emiliano.turazzi ha scritto:
se si parla di cielo profondo un catadiottrico non funziona
Piano con certe affermazioni assolute, ecco il mio modesto parere:
M13 fatta con il C8M42 fatta con il C8M31 fatta con il C8M57 fatta a PELLICOLA con il C8emiliano.turazzi ha scritto:
io suggerisco di spendere il meno possibile e prendere qualcosa di facilmente gestibile in quanto a trasportabilità balconabilità e maneggevolezza.
Su questo concordo, infatti vedendo i prezzi dei moderni SCT8 c'è da farsi venire un infarto...
emiliano.turazzi ha scritto:
in sostanza se hai 600 euro e molti dubbi, spendine meno, ma molto meno e tienti l'avanzo per il dopo.
il mio primo telescopio ( newton - contrariamente ai miei consigli

- da 130 su equatoriale - un bresser... non so se ci siano ancora ) lo pagai nuovo circa 300 euro se vai sull'usato combinazioni simili le riesci a trovare a molto meno... anche strumeti più piccoli...non temere. per iniziare alla fin fine va bene quasi tutto al di là dei dubbi e dei consigli più o meno ragionati che si danno ...
Io con quei soldi punterei ad una montatura solida (i.e.: EQ5 SynScan) e a una bella ottica luminosa: un Newton 150F5.
Così se ti accorgi di aver sbagliato indirizzo e, chessò, vuoi passare al dobson, riesci a vendere tutto in poco tempo senza svalutare completamente l'acquisto.
Questo è solo il mio parere, naturalmente...
Simone
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com