1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 9:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 21:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, io sono una neofita, però in questi mesi mi sono fatta un po' di cultura sui telescopi, leggendo qua e là sul forum e su siti di vario genere. Per scegliere bene un teescopio devi valutare bene le tue esigenze, ad esempio, hai detto che l'astrofotografia non ti interessa, quindi questo di fatto fa sì che un catadiottrico sia da scartare nel tuo caso. Quindi o punti su un rifrattore o su un riflettore. Quali le differenze tra i due? Le trovi qui:

http://digilander.libero.it/andromedda/ ... attore.htm
http://digilander.libero.it/andromedda/ ... ettori.htm

Devi anche considerare se hai intenzione di spostarti o se userai il tuo telescopio solo dal balcone di casa. Nle primo caso la scelta del telescopio deve considerare anche una certa trasportabilità.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
Ciao hai detto che l'astrofotografia non ti interessa, quindi questo di fatto fa sì che un catadiottrico sia da scartare nel tuo caso. Quindi o punti su un rifrattore o su un riflettore.



e perchè mai? questa non l'avevo mai sentita :roll: dipende dal tipo di fotografia: se si parla di cielo profondo un catadiottrico non funziona, se si tratta di planetario funziona benissimo ( ci riesco perfino io :) )

io suggerisco di spendere il meno possibile e prendere qualcosa di facilmente gestibile in quanto a trasportabilità balconabilità e maneggevolezza.
un rifrattorino è meglio perchè non pone problemi di collimazione. per il resto c'è sempre tempo.
se poi puoi evitare di spendere perchè qualcuno si offre di prestarti un telescopietto... be'

in sostanza se hai 600 euro e molti dubbi, spendine meno, ma molto meno e tienti l'avanzo per il dopo.
il mio primo telescopio ( newton - contrariamente ai miei consigli :) - da 130 su equatoriale - un bresser... non so se ci siano ancora ) lo pagai nuovo circa 300 euro se vai sull'usato combinazioni simili le riesci a trovare a molto meno... anche strumeti più piccoli...non temere. per iniziare alla fin fine va bene quasi tutto al di là dei dubbi e dei consigli più o meno ragionati che si danno ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
emiliano.turazzi ha scritto:
se si parla di cielo profondo un catadiottrico non funziona

Piano con certe affermazioni assolute, ecco il mio modesto parere:
M13 fatta con il C8
M42 fatta con il C8
M31 fatta con il C8
M57 fatta a PELLICOLA con il C8

emiliano.turazzi ha scritto:
io suggerisco di spendere il meno possibile e prendere qualcosa di facilmente gestibile in quanto a trasportabilità balconabilità e maneggevolezza.

Su questo concordo, infatti vedendo i prezzi dei moderni SCT8 c'è da farsi venire un infarto...
emiliano.turazzi ha scritto:
in sostanza se hai 600 euro e molti dubbi, spendine meno, ma molto meno e tienti l'avanzo per il dopo.
il mio primo telescopio ( newton - contrariamente ai miei consigli :) - da 130 su equatoriale - un bresser... non so se ci siano ancora ) lo pagai nuovo circa 300 euro se vai sull'usato combinazioni simili le riesci a trovare a molto meno... anche strumeti più piccoli...non temere. per iniziare alla fin fine va bene quasi tutto al di là dei dubbi e dei consigli più o meno ragionati che si danno ...

Io con quei soldi punterei ad una montatura solida (i.e.: EQ5 SynScan) e a una bella ottica luminosa: un Newton 150F5.
Così se ti accorgi di aver sbagliato indirizzo e, chessò, vuoi passare al dobson, riesci a vendere tutto in poco tempo senza svalutare completamente l'acquisto.

Questo è solo il mio parere, naturalmente...

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
e perchè mai? questa non l'avevo mai sentita :roll: dipende dal tipo di fotografia: se si parla di cielo profondo un catadiottrico non funziona, se si tratta di planetario funziona benissimo ( ci riesco perfino io :) )

io suggerisco di spendere il meno possibile e prendere qualcosa di facilmente gestibile in quanto a trasportabilità balconabilità e maneggevolezza.
un rifrattorino è meglio perchè non pone problemi di collimazione. per il resto c'è sempre tempo.
se poi puoi evitare di spendere perchè qualcuno si offre di prestarti un telescopietto... be'


Io avevo letto che i catadiottrici sono usati soprattutto per fare foto. Se ho letto male, scusate. Comunque i catadiottrici ho visto anche che hanno prezzi abbastanza sostenuti, perciò consigliavo di prendere qualcosa che offre la possibilità di avere più scelta con il budget a disposizione (che comunque non è male, come inizio). Oppure anche questo è sbagliato?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
bah ti ho letta male scusa :) e mi sono espresso peggio :( non si usano soprattutto per fare foto... si usano un po' per tutto. diciamo che non è da scartare a priori.

per quanto riguarda il cielo profondo naturalmente ha ragione simone - si legga " è più complicato che con altri sistemi".
mai fare affermazioni assolute - sono totalmente d'accordo.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Metis, di "catadiottrici" (il cui significato è semplicemente strumento ottico composto da lenti e specchi) ne esistono diversi schemi ottici, buoni per tutti gli usi (o quasi).
Teoricamente ad uso fotografico (eventualmente con l'aggiunta di qualche accessorio necessario) si può utilizzare qualsiasi tipo di schema ottico, poi in pratica in base al tipo di fotografia stronomica che si vuole intraprendere, si preferiscono schemi ottici piu "specifici" sempre in "pacchetto" con la montatura (importante quanto e piu dell'ottica), relativamente al compromesso tra prestazioni, costo, gestibilità globale, ecc.
Quindi il consigliare o meno un certo tipo di strumento, almeno senza avere "dati" sufficenti (preferenze, necessità logistiche, disponibilità economice e tante altre cose) è sempre un po azzardato. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010