1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 11:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
mi sorge un questito:

per guidare un Newton da 250/1200, quindi un f4,8, è meglio un 80ED 80/560 con o senza barlow X2 o un acromatico da 102/1000 senza barlow?

Premetto che la CCD di guida, in questo caso, è la SL Xpress Lodestar e la montatura usata èa la Losmandy G11.

Grazie e chi saprà consigliarmi, se occorrono altri dati basta chiedere.

Un saluto.

Emilio :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao io ho il 250/1200 e guido perfettamente con un 70/500 e magzero. Con questa configurazione vai già tranquillo.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 18:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo l'affermazioen di Diego, anzi, credo che Valerio Pardi usi una focale ancora più corta per il suo VISAC a 1200mm.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
con una lodestar (molto sensibile) puoi tranquillamente usare una guida fuori asse e elimini pure le possibilita di flessioni maligne e alleggerisci il setup non di poco

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
ho anche io il 250/1200 e lo guido con un rifra 60/700 ma ho provato con il 70/500 senza alcun problema, io userei il tele di guida più leggero, per l'apertura e/o la focale di guida non avresti problemi con entrambi.

cieli sereni

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
zio ha scritto:
con una lodestar (molto sensibile) puoi tranquillamente usare una guida fuori asse e elimini pure le possibilita di flessioni maligne e alleggerisci il setup non di poco

Ciao Andrea, innanzitutto un grazie a tutti per le delucidazioni-
A te Andrea volevo chiedere, visto che una guida fuori asse è comunque una mia eventuale scelta, poichè potrei prendere la ruota della StarlightXpress con la relativa guida fuori asse, visto che la Lodestar già ce l'ho.
Ma mi domandavo: dato per scontato che userò dei filtri LRGB parafocali (Baader già acquistati), ma una volta messa a fuoco la CCD di ripresa, devo mettere a fuoco la CCD di guida e fin qui tutto ok.
Ma se poi una volta voglio usare dei filtri non parafocali, dovendo rifocheggiare la CCD di ripresa, devo poi rifocheggiare anche quella di guida giusto?
Dicendola semplice semplice, con la guida fuori asse, il rifocheggiamento delle 2 CCD è cosa semplice o rognosa?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Confermo l'affermazioen di Diego, anzi, credo che Valerio Pardi usi una focale ancora più corta per il suo VISAC a 1200mm.

Già! uso il classico 80ino f/5, quindi 400mm per guidare i 1260mm del Visac

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dipende.. non specifichi che sensore vorresti usare per riprendere..

non conosco meccanicamente la fuori asse starlight.. io uso una orion come vittorio e la messa a fuoco porta via massimo 2 minuti.. cmq la lodestar ha i pixel grossi ed è meno sensibile al fuoco.. non credo che un cambio di filtro modifichi il fuoco di millimetri e anche se é leggermente fuori fuoco guidi lo stesso..

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
zio ha scritto:
dipende.. non specifichi che sensore vorresti usare per riprendere..

non conosco meccanicamente la fuori asse starlight.. io uso una orion come vittorio e la messa a fuoco porta via massimo 2 minuti.. cmq la lodestar ha i pixel grossi ed è meno sensibile al fuoco.. non credo che un cambio di filtro modifichi il fuoco di millimetri e anche se é leggermente fuori fuoco guidi lo stesso..

La CCD di ripresa è la Orion Parsec 8300M e sulla lodestar me ne sono accorto che anche leggermente fuori fuoco è cmq eccezionale.
La ruota e la guida fuori asse sono queste QUI

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010