1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 19:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale programma è il più adatto?
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Ciao a tutti, quale programma secondo la vostra esperienza e quello migliore per gestire e acquisire filmati? Iris, Registax, altri?
Quale programma eventualmente, è in grado anche di gestire ruote portafilri elettriche e dare i rispettivi tempi di acquisizione in automatico?

Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con quale camera?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tommy81 ha scritto:
Ciao a tutti, quale programma secondo la vostra esperienza e quello migliore per gestire e acquisire filmati? Iris, Registax, altri?
Quale programma eventualmente, è in grado anche di gestire ruote portafilri elettriche e dare i rispettivi tempi di acquisizione in automatico?

Thomas


ciao Thomas,immagino tu intenda con la nuove camere di cui si è parlato cioè Basler e PGR,ti dico cosa uso io, acquisisco con firecapture(sono riuscito a far funzionare la versione 1.2 :D ) allineo e sommo con ragistax ,a mio avviso superiore ad iris che ho utilizzato x 5 anni e di cui non posso certo parlarne male,ed elaboro l'immagine raw con iris/PS ed a volte con Maxim DL.
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Ciao ragazzi, si giusto per avere un idea al momento, comunque intendo per i nuovi sensori, esatto Marco.
Grazie per l'info, ma non c'è un programma unico per evitare di installare 3-4 programmi? Ad esempio Iris o Registax non fanno tutto? La ruota portafiltri la gestisci tramite tastiera o programma?

Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tommy81 ha scritto:
Ciao ragazzi, si giusto per avere un idea al momento, comunque intendo per i nuovi sensori, esatto Marco.
Grazie per l'info, ma non c'è un programma unico per evitare di installare 3-4 programmi? Ad esempio Iris o Registax non fanno tutto? La ruota portafiltri la gestisci tramite tastiera o programma?

Thomas



che io sappia l'ultima versione di iris gestisce anche le lumenera....
il problema non è tanto trovare un SW che le gestisca tutte,il problema che ogni SW ha funzioni che funzionano maglio di altri,x esempio a mio avviso gli WT di iris sono i migliori,ma trovarai altre persona che pensano la stessa cosa di registax .

a presto
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Il software di acquisizione è praticamente determinato da 2 elementi: 1) la tua telecamera in primis e 2) il tuo gusto personale all'interno dei pacchetti che gestiscono la tua telecamera.
Ad esempio io uso Lucam Recorder (ho una licenza "a vita" per la versione premium perché fui uno dei beta testers e anche tradutttore della versione in italiano) che trovo ottimo, ma gestisce solo camere Lumenera e Imaging Source e non credo ci sia una versione freeware, quindi...
Uso anche Streampix, che è un pacchetto costosissimo ma potentissimo! Ai tempi in cui cominciai io, non c'era altro programma che gestisse le lumenera (quasi tutti lavoravano con Vesta e Toucam), quindi fui costretto ad acquistarlo. Grazie alla disponibilità di uno degli sviluppatori di Streampix, l'abbiamo reso un po' più astrouser-friendly, ma resta troppo costoso per i vantaggi che dà (principalmente il + veloce software di acquisizione che io abbia mai provato a parità di telecamera). Però questo ha addirittura una chiave hardware per il suo utilizzo. Io sono riuscito a convincere l'azienda che non potevo usare una chiave hardware e ora mi danno la licenza legata al seriale del disco fisso una volta all'anno!!! Sono un po' fiscali 'sti canadesi :) Credo ci siano versioni pirata sul web.

Ora, grazie all'informatissimo Alessandro B. sono venuto a conoscenza di Firecapture che pare una buona alternativa se uno si vuole comprare una telecamera PGR o Basler. Ma, per ora, l'ho solo scaricato e ho visto il manuale, quindi non ne so niente.

Per l'allineamento e stacking io uso sia Registax che Avistack. Ho abbandonato Iris quasi immediatamente perché lo ritenevo sì potentissimo, ma un po' troppo per "iniziati". Non so a che livello di sviluppo sia arrivato oggi (io ti parlo di almeno 8 anni fa) ma non credo che l'interfaccia, vero problema di iris per me, sia stato migliorato molto. Ritengo che, per il mio "settore", cioè l'immagine solare, Registax sia migliore sulle protuberanze e Avistack sulla superficie. Ma Avistack è molto + semplice e, per me, molto superiore a Registax nell' allineamento multipoint e nella selezione automatica della qualità dei frames. Credo anche che ci siano poche persone, a parte lo sviluppatore e alcuni beta testers, che sanno usare veramente bene registax e quindi non posso dire che sia peggiore di avistack. Diciamo che io con avistack ottengo constantemente risultati molto migliori.

Ciao
Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Ultima modifica di Gianluca Valentini il sabato 19 febbraio 2011, 13:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Ciao ragazzi, da quanto ho capito, quindi, il miglior programma e quello che si sà usare meglio... Scherzo :D
Immaginavo che un programma che faccia bene tutto, (dall'acquisizione all'elaborazione finale, non sia ancora stato progettato)... :(
Capisco anche, che ogni singola marca di telecamera abbia bisogno più di un programma rispetto che ad un altro, ma una curiosità ora mi sorge.
Immagino che per far venire fuori il colore negli oggetti che siano essi Pianeti o Luna o Sole, abbiate un carosello portafiltri con filtri, fino a qui è inevitabile la cosa se il sensore e monocromatico, ma per praticità la ruota portafiltri la muovete automaticamente e non a mano, giusto? So che diversi utenti del forum la utilizzano automatica per praticità.
Ora la mia curiosità e quindi la seguente:
La ruota portafiltri se l'avete automatica, come la gestite? Tramite programma o pulsantiera? Eventualmente con che programma? Ad esempio un ottimo programma per il Deep-Sky è Maxim DL o Astroart, ma per i filmati? Ovvero per l'Hi-Res non credo che vadano bene come programmi quest'ultimi per acquisire filmati giusto?
Ovvero, quale programma potrebbe tornare utile sia per gestire i rispettivi filmati ma anche eventualmente la ruotaportafiltri?
Spero che sia una domanda questa non utile solo per me, ma anche per altri utenti che sono agli inizi con l'Hi-Res.

PS. Complimenti Luca, per aver fatto da Beta testers per il programma Lucam Recorder e per la sua traduzione in italiano, che tu sappia è utilizzabile come programma anche per telecamere non Lumenera?

Ciao,
Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Tommy81 ha scritto:

PS. Complimenti Luca, per aver fatto da Beta testers per il programma Lucam Recorder e per la sua traduzione in italiano, che tu sappia è utilizzabile come programma anche per telecamere non Lumenera?

Ciao,
Thomas



Thomas,

Lucam Recorder gestisce in automatico una serie di ruote portafiltri, ma io non ti saprei dire né quali, né se funziona bene o no perché io non ne utlizzo per l'hi-res (solo per il deep sky uso una FLI con relativa macchina). Per il sole il colore è inutile, tanto riprendi sempre in monocolore.
Purtroppo però, come già scrivevo nel mio post originale, o usi una lumenera oppure una imaging source (cioè le DMK, DBK e DFK) perché lucam non gestisce altre camere, almeno per ora.
Ho provato a chiedere ad Heiko Wilkens, sviluppatore di Lucam, di aggiungere anche le PGR, ma non ho ancora ricevuto risposta. Mi sono anche offerto di prestare la mia futura PGR (ancora non ce l'ho) per i tests. Però costa 75 o 125 euro a seconda del tipo di licenza. Questo è il sito http://www.lucamrecorder.de/

Nella pagina FEATURES, circa a metà pagina, c'è l'elenco delle ruote portafiltri supportate

Ciao
Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Grazie Luca per i consigli, si, in effetti dal sito del programma, pare che gestisca molte marche di ruote portafiltri (in effetti utili più che altro per Pianeti), in prima impressione dal sito del produttore si presenta professionale ma nello stesso tempo intuitivo con tutti i comandi principali di gestione in prima vista.
Pare strutturato in maniera molto professionale (ricorda Maxim DL sotto alcuni aspetti), peccato che per il momento non gestisca altre marche di telecamere come le PGR o le Basler.
L'unica quindi e attendere al momento nell'eventualità di aggiornamenti.
Io attualmente sto convertendo tutta la strumentazione per fare esclusivamente pianeti.

Ciao,
Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Thomas sei l'unico astrofilo che ha chiesto ogni immaginabile parere e consiglio ancor prima di fare una ripresa :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Mi chiedo se poi ti ricordi tutto quando finalmente ti cimenterai nelle riprese hi-res... :mrgreen:
Tornando ai programmi, personalmente continuo con Iris. Devo dire, come ha scritto anche Luca, che non è facile da utilizzare. O meglio non è facile da utilizzare per avere ottimi risultati!
Detto questo fai attenzione ai sw multipoint: spesso danno inevitabili artefatti ed occorre avere dei giusti accorgimenti.
Comunque sulla luna senz'altro il migliore è avistack. Mentre sui pianeti puoi scegliere dal più difficile Iris al più semplice registax.
Noto che chi ha iniziato con uno spesso lo mantiene. L'unico sw che ho cambiato è proprio avistack che non sempre è preciso ma visto il tempo che richiederebbe Iris per fare il top, senz'altro conviene avistack.
Infatti Iris non è un software multipoint e quindi occorrerebbe farlo manualmente: questo comporta l'assoluta precisione senza alcun artefatto ma un lavoro davvero infinito. Pensa che per un'immagine da 1024X768 ci mettevo intere settimane!!!Con avistack il risultato finale non è perfetto ma comunque ottimo. Ed elaboro tutto in un giorno al massimo.
Ora perchè non inizi a fare qualcosa??? Così possiamo aiutarti praticamente e non solo teoricamente :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010