Lebowski ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
infatti dipende da molti aspetti, però considera anche che guidare ogni 5 secondi implica una tolleranza sulla guida in termini di precisione che può essere assimilato a guidare con una focale corta, credo. In generale ho l'impressione che il discorso di precisione di guida è generalmente sopravvalutato, e che quando le cose non funzionano c'è un problema davvero macroscopico.
Ma dato che non ho mai fatto pose guidate, sono solo congetture a ruota libera...
Guidare a 5 secondi o anche 10 o anche 15 ti assicuro dipende dalla bontà della montatura e per certi versi puoi paragonare questi tempi ai 2 secondi di una EQ6. ( riprova la foto di Masi che ha fatto 5 minuti non guidati con stelle tonde)
Mettiamola così molto semplicemente tanto per farti capire come la vedo: se guidi a 500 di focale e riprendi a 2000 o più lo spostamento in frazioni di pixel che rilevi a focale bassa si trasforma in spostamenti significativi a focali grandi, cioè è come se la correzione arrivasse in ritardo , viceversa se guidi alla stessa focale lo spostamento è subito corretto.
Beh, quello dipende dalla bontà dell'algoritmo del programma di guida. Molti dei telescopi del circuito RAS (Rent a Scope) sono guidati tramite l'eFinder (focale 200mm) e sono tutti sopra ai 900mm di focale...
Ok, sotto ci sono delle belle montature, ma una correzione data male sarebbe una correzione data male anche in quel caso.
Io guido di solito alla stessa focale perché uso la guida fuoriasse, ma se devo usare un tele guida, uso il 400mm e non mi sembra d'aver mai avuto problemi di sottocampionamento.