1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 8:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lebowski ha scritto:
...
E) guidare e acquisire alla stessa focale.... checchè se ne dica è sicuramente la cosa più corretta.
...


Concordo su tutto, ma su questo punto mi piacerebbe un approfondimento sul motivo di questa posizione, se non ti dispiace

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Lebowski ha scritto:
...
E) guidare e acquisire alla stessa focale.... checchè se ne dica è sicuramente la cosa più corretta.
...


Concordo su tutto, ma su questo punto mi piacerebbe un approfondimento sul motivo di questa posizione, se non ti dispiace

Perchè secondo te guidare a 500 di focale e riprendere a 3000 fa lo stesso???

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
secondo me non c'è motivo che siano uguali (certo forse 500 a 3000 è un po' esagerato, ma a ben guardare occorre tenere in conto anche la dimensione relativa dei pixel), ma credo di essere stato frainteso: non volevo criticare la tua posizione ma capirla ed eventualmente condividerla

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il mercoledì 16 febbraio 2011, 16:15, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 16:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Detto questo ci sono tante altre camere oltre la Sbig dove basta mettere una BUONA camera di guida e si risolve il tutto


Ciao Lebo, questa conclusione mi ha un po' spiazzato. Alla fine giudichi che i vantaggi di un CCD a doppio sensore compensino gli svantaggi?
Io come vantaggio vedo solo il fatto che si evita il tele di guida (quindi meno peso).

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
siovene ha scritto:
Cita:
Detto questo ci sono tante altre camere oltre la Sbig dove basta mettere una BUONA camera di guida e si risolve il tutto


Ciao Lebo, questa conclusione mi ha un po' spiazzato. Alla fine giudichi che i vantaggi di un CCD a doppio sensore compensino gli svantaggi?
Io come vantaggio vedo solo il fatto che si evita il tele di guida (quindi meno peso).

Sinceramente di vantaggi te ne hanno elencati abbastanza ma anche di svantaggi, riguardo il peso del doppio tubo che sarebbe meglio eliminare, ti consiglio una fuori asse che ti porta a risparmiare denaro, peso e pure flessioni. Come ti dicevo esistono altre CCD anche abbastanza performanti a costi più bassi ( magari meno performanti della ST10 ) ma non si può avere tutto dalla vita.
Le CCD sono come le focali .... ce ne vorrebbe una per ogni soggetto.

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
secondo me non c'è motivo che siano uguali (certo forse 500 a 3000 è un po' esagerato, ma a ben guardare occorre tenere in conto anche la dimensione relativa dei pixel), ma credo di essere stato frainteso: non volevo criticare la tua posizione ma capirla ed eventualmente condividerla

Ma figurati Andrea se ho pensato ad una critica, dico solo che come non è possibile usare un cercatore come guida per focali alte ( e me lo confermi) viene da se dire che guidare alla stessa focale di ripresa è la cosa migliore.
Il discorso sarebbe lungo perchè dovremmo anche mettere nel pentolone a questo punto la risposta che da la montatura e infatti lavorare con una Paramount con PEC di 0.1 (praticamente guida da sola) non è lo stesso di una EQ6 con +/- 15.
E comunque io parlo per esperienza personale poi se altri riescono a fare le stelle tonde lavorando a 2000 di focale e guidando a 500 buon per loro.

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
infatti dipende da molti aspetti, però considera anche che guidare ogni 5 secondi implica una tolleranza sulla guida in termini di precisione che può essere assimilato a guidare con una focale corta, credo. In generale ho l'impressione che il discorso di precisione di guida è generalmente sopravvalutato, e che quando le cose non funzionano c'è un problema davvero macroscopico.
Ma dato che non ho mai fatto pose guidate, sono solo congetture a ruota libera...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
infatti dipende da molti aspetti, però considera anche che guidare ogni 5 secondi implica una tolleranza sulla guida in termini di precisione che può essere assimilato a guidare con una focale corta, credo. In generale ho l'impressione che il discorso di precisione di guida è generalmente sopravvalutato, e che quando le cose non funzionano c'è un problema davvero macroscopico.
Ma dato che non ho mai fatto pose guidate, sono solo congetture a ruota libera...

Guidare a 5 secondi o anche 10 o anche 15 ti assicuro dipende dalla bontà della montatura e per certi versi puoi paragonare questi tempi ai 2 secondi di una EQ6. ( riprova la foto di Masi che ha fatto 5 minuti non guidati con stelle tonde)
Mettiamola così molto semplicemente tanto per farti capire come la vedo: se guidi a 500 di focale e riprendi a 2000 o più lo spostamento in frazioni di pixel che rilevi a focale bassa si trasforma in spostamenti significativi a focali grandi, cioè è come se la correzione arrivasse in ritardo , viceversa se guidi alla stessa focale lo spostamento è subito corretto.

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lebowski ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
infatti dipende da molti aspetti, però considera anche che guidare ogni 5 secondi implica una tolleranza sulla guida in termini di precisione che può essere assimilato a guidare con una focale corta, credo. In generale ho l'impressione che il discorso di precisione di guida è generalmente sopravvalutato, e che quando le cose non funzionano c'è un problema davvero macroscopico.
Ma dato che non ho mai fatto pose guidate, sono solo congetture a ruota libera...

Guidare a 5 secondi o anche 10 o anche 15 ti assicuro dipende dalla bontà della montatura e per certi versi puoi paragonare questi tempi ai 2 secondi di una EQ6. ( riprova la foto di Masi che ha fatto 5 minuti non guidati con stelle tonde)
Mettiamola così molto semplicemente tanto per farti capire come la vedo: se guidi a 500 di focale e riprendi a 2000 o più lo spostamento in frazioni di pixel che rilevi a focale bassa si trasforma in spostamenti significativi a focali grandi, cioè è come se la correzione arrivasse in ritardo , viceversa se guidi alla stessa focale lo spostamento è subito corretto.

Beh, quello dipende dalla bontà dell'algoritmo del programma di guida. Molti dei telescopi del circuito RAS (Rent a Scope) sono guidati tramite l'eFinder (focale 200mm) e sono tutti sopra ai 900mm di focale...
Ok, sotto ci sono delle belle montature, ma una correzione data male sarebbe una correzione data male anche in quel caso.
Io guido di solito alla stessa focale perché uso la guida fuoriasse, ma se devo usare un tele guida, uso il 400mm e non mi sembra d'aver mai avuto problemi di sottocampionamento.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010