1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Flatbox-doppia
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volevo proporvi la mia soluzione per riprendere le immagini FLAT con una flatbox ispirandomi a quella della geoptik.
Ho trovato un tappo e un raccordo per tubi in PVC (quelli arancioni) che avevano quasi le stesse dimensioni dei miei telescopi,pastava stringere un po' il diametro che ho opportunamente spessorato con il tessuto dei tappetini da YOGA.
Sostanzialmente ho utilizzato il TAPPO per il 150 e il raccordo per l'80,dove sul tappo ho creato la flatbox che ci sta perfetta sul 150,e nello stesso momento se mi dovesse servire prendere immagin flat con l'80 mi basta utilizzare il raccordo.
La flat l'ho illuminata con una striscia di LED su tutta la circonferenza interna,sul fondo ho messo un disco in plastica bianco,un'altro disco bianco andra' a chiudere il tutto.
Ora spero che il tutto funzioni come dovrebbe,spero che l'illuminazone sia sufficiente e che il metodo che ho utilizzato(cioe' quello di mettere i led sui fianchi) non crei problemi.
Voi che ne dite......puo' funzionare?
Vi posto delle foto,manca il disco superiore e la vernice...piccoli dettagli


Allegati:
Commento file: tutti i pezzi
flatbox2.JPG
flatbox2.JPG [ 209.12 KiB | Osservato 2434 volte ]
Commento file: La flat dimensionata per il 150
flatbox4.JPG
flatbox4.JPG [ 385.68 KiB | Osservato 2434 volte ]
Commento file: La riduzione per l'80
flatbox1.JPG
flatbox1.JPG [ 366.24 KiB | Osservato 2434 volte ]
Commento file: la friduzione montata sull'80
flatbox3.JPG
flatbox3.JPG [ 366.11 KiB | Osservato 2434 volte ]

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flatbox-doppia
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è praticamente identica alla mia, funziona....... :wink:

un particolare però, io per diffondere bene ho utilizzato2 schermi in plexiglass opalino da 3mm distanziati di circa 2cm..........


Allegati:
flatbox2.jpg
flatbox2.jpg [ 137.1 KiB | Osservato 2426 volte ]
flatbox-web.gif
flatbox-web.gif [ 373.8 KiB | Osservato 2424 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flatbox-doppia
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avete voglia di postare dei flat con delle specifiche di ripresa:
  1. Camera
  2. ISO
  3. Tempo
  4. Strumento
Così tutti potrebbero apprezzare la bontà delle varie soluzioni.

Naturalmente è solo una richiesta ;-).

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flatbox-doppia
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kind of blue ha scritto:
è praticamente identica alla mia, funziona....... :wink:

un particolare però, io per diffondere bene ho utilizzato2 schermi in plexiglass opalino da 3mm distanziati di circa 2cm..........

Si lo stesso che ho utilizzato io opalino bianco....uno sul fondo e uno che mettero'sopra.....ma che led hai usato e dove li hai disposti?

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flatbox-doppia
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gaeeb ha scritto:
Avete voglia di postare dei flat con delle specifiche di ripresa:
  1. Camera
  2. ISO
  3. Tempo
  4. Strumento
Così tutti potrebbero apprezzare la bontà delle varie soluzioni.

Naturalmente è solo una richiesta ;-).

Simone

Volentieri appena la ho ultimata...cosi' sento i pareri del risultato......

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flatbox-doppia
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
swetsuit ha scritto:
Si lo stesso che ho utilizzato io opalino bianco....uno sul fondo e uno che mettero'sopra.....ma che led hai usato e dove li hai disposti?


la stratigrafia è questa:
-fondo in pvc bianco opaco
-striscia di led bianchi, non ricordo la potenza, cmq li alimento con una pila 9v
-prima lastra opalina
-distanziatore 2cm
-seconda lastra opalina

gaeeb ha scritto:
Avete voglia di postare dei flat con delle specifiche di ripresa

volentieri ma non prima di stasera.... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flatbox-doppia
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccola terminata .......io alimento i led a 12v,ho aggiunto un'altro disco di opalina bianco.....devo fare i complimenti a me stesso mi e' venuta bene.Ora basta dargli una verniciata.
Ecco le prime prove fatte......non sono sicuro al 100% forse sbaglio esposizione devo provare a smanettare un po' di piu'......aspetto i vostri pareri.


Allegati:
Commento file: La flatbox sull' RC
flatbox5.JPG
flatbox5.JPG [ 387.1 KiB | Osservato 2394 volte ]
Commento file: La flatbox con riduzione per l'ed 80
flatbox6.JPG
flatbox6.JPG [ 361.01 KiB | Osservato 2394 volte ]
Commento file: ED80 1ms con filtro CLS MZ8 PRO COLORI
ED1ms.jpg
ED1ms.jpg [ 86.68 KiB | Osservato 2310 volte ]
Commento file: RC 6" 1ms MZ8 PRO COLORI
RC 1ms.jpg
RC 1ms.jpg [ 94.61 KiB | Osservato 2310 volte ]

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Ultima modifica di swetsuit il giovedì 17 febbraio 2011, 23:07, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flatbox-doppia
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
posto due flat ripresi con i miei flat box autocostruiti nonchè l'immagine del flatboard che utilizzo per l'np(in realtà l'immagine è quella del prototipo che feci per l'ed80 ma la sostanza non cambia)

i dati sono :
flat1 eos450mod \newton200f5 1\5sec iso800 astronomikHa12nm eosclip
flat2 eos450mod\ np101f5,4 1\250sec iso800 astronomickCLS eosclip

swetsuit ha scritto:
forse sbaglio esposizione

credo di sì, secondo mè sono sovraesposti, ma naturalmente posso sbagliare......
e cmq sarà meglio se dai una pulitina al sensore........ :mrgreen: :wink:


Allegati:
flat board.jpg
flat board.jpg [ 41.88 KiB | Osservato 2366 volte ]
Commento file: flat1 n200 ha12 1\5
flatn200-ha12-1-5-iso800.jpg
flatn200-ha12-1-5-iso800.jpg [ 11.71 KiB | Osservato 2366 volte ]
Commento file: flat2 np101 CLS 1\250
flat-np101-iso800-1-250-cls.jpg
flat-np101-iso800-1-250-cls.jpg [ 17.08 KiB | Osservato 2366 volte ]
flatboard2.jpg
flatboard2.jpg [ 90.03 KiB | Osservato 2366 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flatbox-doppia
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si sono sovraesposte,come avevo gia detto...ma dopo la lavorata fatta ero stanco ho fatto una prova veloce e non ho pulito nulla....stasera mi daro' alle pulizie...... io ho dimenticato di dire che le riprese sono state effettuate con un filtro CLS e mi sono dimenticato di toglierlo quando ho fatto il test con RC.......
stasera se riesco le rifaccio.....

@Gaeeb...se per cortesia elimini i FLAT che ho postato mi faresti un favore....cosi' evito insolenze..... :roll:

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flatbox-doppia
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Innanzi tutto grazie a tutti e due per aver postato le immagini, saranno di aiuto a tutti gli utenti per capire cosa si devono aspettare.
swetsuit ha scritto:
Si sono sovraesposte,come avevo gia detto...ma dopo la lavorata fatta ero stanco ho fatto una prova veloce e non ho pulito nulla....stasera mi daro' alle pulizie...... io ho dimenticato di dire che le riprese sono state effettuate con un filtro CLS e mi sono dimenticato di toglierlo quando ho fatto il test con RC.......
stasera se riesco le rifaccio.....


Swetsuit, se hai voglia di riproporre altre immagini, saranno sicuramente apprezzate: lasciamo pure sul messaggio anche quelle che ritieni siano sovraesposte, così possiamo menzionarle come tali.

Personalmente credo che la discussione sia molto interessante, quindi se Kind Of Blue ha voglia di dare dei suggerimenti su come migliorare i flat, potremmo portare avanti una serie di comparazioni.

Io per esempio ho alcune domande:
  1. Perché i flat di Kind Of Blue sono colorati? Cosa comporta rispetto a quelli in B/N?
  2. Mi pare che i flat di swetsuit evidenziano maggiormente la vignettatura: questo non è un bene?

Vi ringrazio per la vostra disponibilità e vi invito a continuare, cordialmente, la discussione.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010