1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 14:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2011, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9630
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Kiunan ha scritto:
viene voglia di vederla a piena risoluzione


Grazie Kiunan! La piena risoluzione è davvero grande: per goderla
pienamente occorrerebbero monitor da 30" e più, e non so se qualcuno
nel forum ne dispone.
Da monitor di 26" la foto del mosaico, a piena risoluzione, credimi è
ugualmente sacrificata.

Lorenzo Comolli ha scritto:
Io sono un sostenitore del bn puro in ha,
mi piace decisamente di più di alcune forzature rgb o palette hubble.
Ed è un peccato che apod non sia della stessa opinione.


Evviva, Lorenzo! Finalmente qualcuno che la pensa come me!!
Ti ringrazio per l'apprezzamento del lavoro; ma sono certo che anche
te capirai il vero divertimento che c'è dietro immagini di questo tipo.

Skiwalker ha scritto:
...una foto di questo tipo lascia senza parole!

Grazie anche a te Sky! Le parole contano poco, io spero soltanto nelle
emozioni...

Alea Futura ha scritto:
..e come sempre la tua fantasia supera tutti!! non
ho mai visto un mosaico così..immenso!


Oh Alea, grazie per il bel complimento! Occhio però al prossimo futuro,
non si sa mai dovesse giungere un mosaico ancora più... grande! :wink:

grad ha scritto:
:il piacevole "sacrificio" che ti porta ad ottenere risultati
veramente appaganti.


Grad, grazie anche a te!
Divertimento soprattutto: il resto è quasi sempre del tutto superabile!
Cari saluti a tutti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il mercoledì 16 febbraio 2011, 12:58, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 23:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4106
Danilo Pivato ha scritto:
Si tratta di un mosaico composto da 17 inquadrature comprendenti
la parte centrale della costellazione di Orione in cui, come è risaputo,
hanno luogo importanti fenomeni di formazione stellare.

Il mosaico misura circa 9° x 8° (6464x5860 pixel) ed è stato completato
in 21 notti: dal 6 novembre 2010, data del primo scatto, fino al 3 febbraio
ultimo scorso. Il tempo totale di esposizione dei frame ammonta a 76,5 ore.

La postazione è quella di Roma, mentre la strumentazione è visibile al
seguente link:

http://www.danilopivato.com/introductio ... p/2009.htm

Nella mappa allegata sono state riportate tutte le nebulose dei cataloghi:
Messier; NGC; IC; Barnard; Sharpless; Lynd Bright Nebula; Lynd Dark Nebula
e Van den Bergh, rintracciate nel campo.

Il mosaico è qui:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... mosaic.htm

Cari saluti,

Danilo Pivato


Non immaginavo che il cielo di Roma fosse così sporco! Pieno di nuvole, cirri e schifezze varie! Danilo, scherzo! :-)
So quanto ti è costato in lavoro questo mosaico, e come al solito è un eccellente lavoro, anche se ho notato un difetto .... la non perfetta centratura delle ottiche, vediamo se qualcuno mi dice come ho fatto a scoprirlo! Per il resto, che dire? Che se fossi in pensione e avessi queste immagini a disposizione farei una caterva di scoperte astronomiche, ma qui Danilo non ci sente, forse assordato dalle campane di dove lavora!
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9630
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Roberto!
Attenzione però a non fare confusione su quanto accenni e che credo d'intuire.
Non si tratta di un difetto delle ottiche; ne tanto meno che il teleobiettivo abbia
le lenti non collimate.

Gli aloni "divergenti" a cui sicuramente fai riferimento (se dovessi sbagliarmi scrivi per
conferma) sono dovuti più semplicemente ai riflessi di un "difettoso" filtro H-alpha.
In altra parte del thread se ne era fatto cenno.
Cari saluti,

Danilo Pivato

P.S. Qui da me non ci sono le campane! :lol:

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010