1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 17:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per camera guida!
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io uso la Magzero 5-m quindi quella monocromatica, e senza alcun problema!

Oltretutto credo che sia anche migliore di quella a colori...


Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per camera guida!
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oltretutto, con la Magzero 5-m ci fai anche riprese ai pianeti...!!!

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per camera guida!
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sergio mi sa che hai un po' di confusione in testa per cui mettiti comodo, prenditi una bella bevanda calda e rilassati. :lol:
Stai facendo confusione fra la guida ST4 compatibile e le camere stand alone.
Camere di guida come sono la Magzero, la Orion Starshot, la Atik 16 IC, la Starlight Lodestar, la LVI Smartguider, la SW synguider, le camere sbig, sono tutte ST4 compatibili nel senso che hanno un cavo che va direttamente alla montatura per dare gli impulsi di guida.
Però fra queste che ho nominato alcune richiedono il collegamento a un pc e altre no (sono la Smartguider e la Synguider che sono standalone facendo tutto automaticamente).
Quelle che richiedono il collegamento al pc richiedono un programma che le gestisca (Phd Guiding, Guidemaster, Maxim, Astroart o altri).
Ti colleghi e vedi la stella. Poi tramite la procedura di calibrazione vengono calcolati i parametri di correzione che il programma adotterà per guidare.
Gli spostamenti vengono inviati dal pc alla camera e da questa alla montatura tramite il cavo st4.
La differenza che c'è fra il protocollo ST4 e il protocollo Ascom è che il primo praticamente chiude una serie di contatti per un tempo calcolato come se agisse direttamente sulla pulsantiera mentre il secondo lancia un'istruzione che dice in che direzione spostare e per quanto tempo.
Le camere stand alone funzionano con il protocollo ST4 ma hanno un processore interno che si trova la stella, calibra e poi guida. Tutto in automatico (quando funziona!!)
Ora che hai finito la tua bella bevanda calda e ti sei rilassato spero che tu abbia meno confusione in testa. :wink: :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per camera guida!
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti ringrazio Renzo per l'utile spiegazione!
Comunque la mia confusione sull'argomento non è così grande come hai ipotizzato.
Quando parlavo di camere che non necessitano di collegamento al PC intendevo ai fini del "governo" della montatura.
Va da se che la camera va connessa al PC con il suo cavo USB almeno per la ricezione dell'immagine ripresa!

In pratica, perseguo un obiettivo di semplificazione delle connessioni cioè meno fili in mezzo ai piedi quindi meno possibilità di interferenze tra i vari "attori" della sessione di ripresa quindi meno imprevisti.
In questo contesto, un cavo che va dalla camera guida direttamente alla montatura lo trovo più "rassicurante" di un cavo che va dal PC alla pulsantiera e, tramite questa, alla montatura, eliminando (forse) le interferenze e le possibili problematiche che il PC potrebbe indurre.

D'altronde non pare male neppure l'ipotesi dell'EQDir che consentirebbe la gestione del tele da planetario e l'eliminazione della pulsantiera e dei cavi annessi.
Tutto sommato sembra anche una soluzione economica se si considera che l'interfaccia costa 39 euro + spese di spedizione a cui dovrei aggiungere il costo di un cavo seriale.

Insomma, guida tramite ST4 o tramite EQDir: mi chiedo quale sia la forma di comunicazione più affidabile e pratica.

Un saluto

Sergio

P.S. Comunque, ho davvero bevuto una bevanda calda leggendo le tue parole e scrivendo la risposta. :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per camera guida!
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sigge perdona la franchezza, ma tu credi che in una camera con st4 scenda lo spirito santo e si mette a guidare lui la montatura????
Se no a che servirebbe collegare la camera a phd???
La porta st4 praticamente funziona così:
La cam dialoga con il pc scarica il fotogramma, phd calcola lo spostamento, manda un messaggio alla camera di correggere la montatura la camera corregge la montatura
se non usi lo standarfd st4 hai la camera collegata al pc che scarica la foto calcola lo spostamento e manda l'impulso direttamente alla montatura...
che cambia???
che usi due usb (se non hai una seriale) fine.
hai bisogno assoluto di una usb?
allora se non puoi usare un ub st4, altrimenti meglio che risolvi le magagne di inseguimento perchè ti si ripresenteranno anche usando lo standard st4.
quanto a quelli che consigliano di buttare via la pulsantiera ........
prima di tutto, prima di consigliare a qualcuno di comperare qualcosa, la prima cosa da chiedere è perchè non va, altrimenti si rischia che uno si comperi qualcosa che gli complica solo la vita e magari non gli risolve il problema.
io non faccio mai il puntamento a 3 stelle a meno che non devo puntare un oggetto distante da una stella di prima magnitudine........
e ho sempre sempre inseguito.
ora l'unico problema che mi è rimasto è quello di usare cdc (se faccio il sincro con cdc su una stella molto vicina al soggetto e poi punto il soggetto il telescopio va a puntare a caso e lontanissimo allora faccio a mano e lo frego!)
Cmq per arrivare ad avere un set up funzionante mi sono sbattuto sbattuto sbattuto!!
Ti faccio un esempio con l'autuoguida non riuscivo mai a superare i 5 min ma perchè ma perchò ma perchù compra questo l'altro io mi sono ostinato a non comperare nulla fino a quando non ho capito il problema:
Flessione differenziale sul tubo guida, dopo un pò di soluzioni non riuscite, ho comperato un fermatubi (di quelli da piantare sul cemento con il fisher) ed ora blocco il tubo di foheggiamento e faccio anche 30 min di posa spesa 5 euri!
Se invece avessi comperato tutto quello che dicevano, avrei speso tantissimo e non avrei risolto nulla!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per camera guida!
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sergio. Ti scrivo il mio setup astrofotografico
Montatura con controller FS2 per cui ho l'elettronica con il cavo per i motori, una presa seriale per il GOTO via montatura, una presa ST4 compatibile per la guida, un cavo che va alla pulsantiera, oltre all'alimentazione
Camera di ripresa (dslr con 1 cavo usb che comanda sia lo scatto sia lo scaricamento delle immagini) canon 40D. Se uso la 300D ho un cavo per lo scatto in più.
Camera di guida.
Atik 16 IC con cavo usb di collegamento al pc, cavo st4 di collegamento all'FS2 e cavo di alimentazione
Se al posto dell'ATIK uso l'ST4 ho un cavo di alimentazione, uno di collegamento alla montatura, uno alla camera di ripresa (il controller è esterno) e un cavo al pc

Come vedi di cavi ce ne sono ma alla fine problemi non ne creano.
Potrei rinunciare al goto via pc (un cavo in meno) ma il resto ci sarebbe uguale.
Questo setup di regola non da problemi (accade in casi molto rari e con un reset del pc riparte tutto)
Ho invece avuto problemi con le camere di guida alimentate direttamente via USB e le ho tolte dal setup sostituendole con la Atik 16IC

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per camera guida!
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringrazio tutti per i consigli, ora ho varie possibilità da valutare.

Voglio solo precisare che il mio problema attuale è che dopo anni di sbattimento, di prove, fallimenti ma, alla fine, anche qualche successo (anche io ho fatto la gavetta), adesso sono mesi che non riesco a combinare nulla perché ogni volta sorge un problema al quale non riesco a dare spiegazione in quanto mi muovo con lo stesso setup e con le stesse procedure di quando tutto funzionava (più o meno :D ).

Quindi non è che cerco soluzioni magiche, ma semplici soluzioni.
La semplificazione dei collegamenti mi sembrava che potesse comunque essere d'aiuto così come, nel frattempo ho "sdraiato" il computer mettendoci i soli programmi essenziali per l'astronomia.

In ogni caso, ho tratto dalle vostre parole varie possibili soluzioni che, se anche potrebbero non risolvere i problemi che incontro, mi sembrano, in alcuni casi, comunque utili per una gestione più funzionali della sessione fotografica.
Quindi ho comunque imparato qualcosa di nuovo e questo già mi predispone meglio verso la prossima serata (speriamo bene! :( )

Vi farò sapere.

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per camera guida!
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma il problema alla fine qual'è?
magari possiamo aiutarti a capire cosa sia....
p.s.
non puoi provare una magzero prestata da un amico giusto per capire???

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per camera guida!
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sergio, se vuoi ci possiamo vedere quando vado sull'Amiata, così facciamo quattro chiacchiere e possiamo vedere come risolvere i tuoi problemi.
Se ti interessa ci sentiamo in Mp

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per camera guida!
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
NEQ6 + Magzero MZ5-m + PHD + Pentax75 OTA guida
Funzionato perfettamente già dalla prima prova, problemi zero.
Cavi: un USB da magzero a PC, uno diretto da magzero a porta autoguida EQ6, che ho fissato opportunamente alla OTA e alla montatura lasciando il guisto lasco per permettere la rotazione in dec.
La magzero mono è molto sensibile, a 1 sec di posa e guadagno al 75% mai avuto alcun problema a trovare stella di guida.

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010