1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 10:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: alexhollywood e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio per camera guida!
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attualmente guido con una vecchia DSI che però non è utilizzabile con la porta ST4.

Mi consigliereste una camerina guida, dal prezzo ragionevole, che possa utilizzare la ST4 e il cui buon funzionamento sia ormai comprovato?
Dovrebbe anche riuscire a interfacciarsi con HD Guiding!

Orion StarShoot autoguider?
MAGZERO MZ-5c PLUS?
Altro?

Grazie

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per camera guida!
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 12:56
Messaggi: 74
Località: Calderera di Reno BO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Sergio,

Io utilizzo una DMK ma non ha la porta ST4. Una delle più utilizzate è la Magzero! e per essere sincero ti consiglio una camera con sensore monocromatico poichè più sensibile.
Comunque se cerchi nel forum trovi diverse discussioni sull'argomento.

Ciao,
Andrea

_________________
Pentax 75 SDHF
EQ6 + DA1
Meade LX200 10"
Canon 50D
Atik 4000M


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per camera guida!
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè la dsi non è utilizzabile con la porta st4!? Non ce l'ha integrata come le moderne ccd,ma se prendi il gpusb la usi tranquillamente,perchè vuoi andare a spendere soldi per avere lo stesso prodotto,la dsi è pari pari alle varie orion o mz5,io l'ho avuta e l'ho cambiata solo perchè ero passato al ccd con doppio sensore,ora che sono tornato alla dslr uso sia la mz5 che la orion e sono equivalenti alla vecchia dsi.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per camera guida!
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spazzavento78 ha scritto:
Perchè la dsi non è utilizzabile con la porta st4!? Non ce l'ha integrata come le moderne ccd,ma se prendi il gpusb la usi tranquillamente,perchè vuoi andare a spendere soldi per avere lo stesso prodotto,la dsi è pari pari alle varie orion o mz5,io l'ho avuta e l'ho cambiata solo perchè ero passato al ccd con doppio sensore,ora che sono tornato alla dslr uso sia la mz5 che la orion e sono equivalenti alla vecchia dsi.


Ah! Ottima cosa, questa!
In effetti fino a poco tempo fa ho guidato con la DSI senza problemi ma passando attraverso il computer.
Siccome da un po' di tempo mi si verificano vari problemi, oltre ad aver spianato il computer installandovi solo l'essenziale, volevo anche semplificare un po' i vari collegamenti. E' per questo ho pensato ad una guida con ST4.
Però se mi dici che si può fare con la DSI :D

Ora mi informo.

Grazie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per camera guida!
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa,ma fin ora come hai guidato? Se vuoi usare la dsi devi attaccarla al pc e poi il gpusb si attacca da una parte alla porta st4 della montatura e dall'altra alla usb del pc. Sennò come guidi!?

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per camera guida!
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 14:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spazzavento, mi scusino tutti per l'OT, ma come mai sei tornato alla DLSR dalla CCD?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per camera guida!
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fino ad ora ho fatto così:
Meade DSI connessa a porta USB del Computer.
Computer connesso alla pulsantiera (quindi non la ST4) della EQ6 via porta USB utilizzando un adattatore USB/seriale. Nello Skyscan occorre selezionare la funzione "Direct PC".
Ha sempre funzionato egregiamente (a parte gli ultimi tempi :evil: )

Comunque il GPUSB sarebbe questo:

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... nd&famID=2

Non capisco però come andrebbero fatte le connessioni. Immagino così:

Shoestring connesso via USB al computer.
Shoestring connesso tramite apposico cavo alla ST4 della montatura.

Ma così, si passa comunque attraverso il computer!
E, mi chiedo, vedo comunque il preview della camera guida? Altrimenti come faccio a scegliere la stella da inseguire?

Saluti

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per camera guida!
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sergio... butta via la pulsantiera,
e gestisci tutto con il sistema EQ-DIR (visto che hai un hai una EQ-6)

Io personalmete dopo il passaggio ho smesso di soffrire; puntamento immediato, tutti gli oggetti nel campo al primo colpo, niente piu allineamento a 1,2,3,4,5,6,...1000 di stelle..., ne basta una nei pressi dell'oggetto, e vai...
Guida tramite Magzero 5m, e phd guiding, niente st4 tutto via usb...
Il bello e il piu figo.. direbbe mia figlia, muovi e punti col planetario tipo chartduciel, troppo comodo...
altra meraviglia del mio set up,??!!!! te ne stai comodo in salotto col pc portatile e gestisci tutto dal divano..!!!!
,ma che vuoi di piu...

Comunque entusiasmo a parte, se hai una eq-6 passa all' eq-dir o eq-mod come dir si voglia,e non te ne pentirai..., se vuoi altre info scrivi pure....
Leo

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per camera guida!
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
leone2k ha scritto:
Sergio... butta via la pulsantiera,
e gestisci tutto con il sistema EQ-DIR (visto che hai un hai una EQ-6)


Sono aperto al consiglio, ma come si deve fare?

EQ-Dir necessita di un'interfaccia specifica? Un Cavo?

Il collegamento via USB tra telescopio e montatura su quale porta (della montatura) si va a innestare?

Apro cartes du ciel e connetto il telescopio (qualche prova, in passato, l'ho fatta).
Un qualche allineamento tra planetario e montatura andrà fatto, sennò che ne sa il software se il telescopio sta effettivamente puntando l'oggetto?
Non può dipendere dalla posizione di partenza del tele che, per quanto la si può impostare con attenzione, è sempre un'operazione approssimativa fatta manualmente.

Poi per guidare connetto il telescopio con PHD Guiding ma il planetario va chiuso?

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per camera guida!
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora.., sicuramente c'e' qualcuno meglio di me, ma in poche parole il sistema funziona cosi :

Pc, con una interfaccia chiamata EQ-DIR, del tipo USB o Seriale rs-232, (fai una ricerca con google, digitando "eq-dir", il link non te li do perche non so se e' vietato dal regolamento), io personalmente ne ho presa una USB (in un negozio di Firenze).

Con questa interfaccia, colleghi direttamente il Pc alla Montatura, eliminando la pulsantiera.
Tutti i controlli li fai da un programma che si chiama EQ Mod
http://eq-mod.sourceforge.net

Per puntare il tele, dal planetario, selezioni gli oggetti, il tele si muove, controlli che l'oggetto sia nel campo unquadrato, e lo sincronizzi, il programma facendo cosi sa dove sta l'oggetto, e piu oggetti punti piu aumenta la precisione.
Per la guida vai con PHD giuding, che quando ti chiederà quale e' la porta per la guida gli dirai "ascom".
Io sono molto soddisfatto, a dirti il vero, ho tribbolato un po all'inizio, ma ora quando accendo il pc, e parte il tele, ho subito tutto in memoria e non spendo piu tempo alla messa in stazione del tele (chiaramente sono in postazione fissa), ma anche se ti muovi e' la stessa cosa, punti un paio di oggetti e vai....

edit: il planetario non va mai chiuso, ti serve sempre e va da solo....
Leo

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: alexhollywood e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010