1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 5:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 90 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Oggi mi sono innervosito....
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma di cosa si parla in questo topic? Di binocoli o di altri forum?

Io qui voglio parlare solo di binocoli e siccome si cita il Nexus, la mia personale opinione è che lo strumento nasce per lavorare tra i 20 ed i 50x.
All'interno di questo range e se si utilizzano buoni oculari, le prestazioni (per me) sono molto buone sul cielo e sicuramente valide anche sul terrestre.

Il cromatismo che si palesa nell'uso terrestre in piena luce, puntando i classici camini, antenne, ecc. o sul bordo lunare, non ne inficia assolutamente l'uso e può comunque essere abbattuto diaframmando l'obiettivo a 60/70 mm.
Personalmente mi diverto molto ad usarlo anche per osservazioni naturalistiche e/o paesaggistiche diurne, quando ne ho l'occasione.

I 100mm, così utili di notte, o in osservazioni crepuscolari, di giorno non servono a nulla, ma non si capisce perché la tecnica della diaframmatura, che negli obiettivi fotografici, permette di aumentare di molto la nitidezza e la profondità di campo, debba invece essere considerata un espediente negativo su un grosso binocolo.

Ho provato anch'io a fare delle prove in monooculare pompando fino a 80x; oltre non avevo oculari per farlo. E' stata una curiosità, che tutto sommato mi ha mostrato un immagine sicuramente ancora utilizzabile, per particolari esigenze. Tutto qui.
Ma è chiaro che se cercavo un binoscopio non compravo questo binocolo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oggi mi sono innervosito....
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 14:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Azz, Ivan, mi sa che ho fatto un po' di confusione :mrgreen:
Si erano i docter, bellissimi! MI hanno davvero incantato!
Quel modello di miyauchi non mi era piaciuto, hai ragione, meglio non estremizzare l'argomento.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oggi mi sono innervosito....
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
A centro campo pare a detta di diversi esperti che la serie USM in cui rientra anche il WO sia migliore dei rispettivi Fujinon grazie ad una lente in meno, lente che però consente ai Fujinon di avere un campo globalmente meglio corretto, quindi il Fujinon vince ai bordi.

C'è da dire poi che la meccanica dei Fujinon è ancora un gradino sopra, la serie USM è sensibilmente più pesante della serie USM (vedi 16x70 Fuji vs 15x70 usm) poichè non utilizza materiali "pregiati" per mantenere il prezzo più basso.
Tuttavia la serie USM si difende più che bene, ha meno della metà del prezzo si ha un binocolo molto promettente e durevole.

La cosa che stupisce e che mi è stata fatta notare è che le persone tendono più ad acquistare un nebula 20x80 quando a 80 euro in più prendono un USM 15x70 dalla Germania.

Mentre il 15x70 USM è un 14,95x69/70, il nebula 20x80 è un 17x72 con una meccanica e qualità ottica inferiore.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oggi mi sono innervosito....
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
La cosa che stupisce e che mi è stata fatta notare è che le persone tendono più ad acquistare un nebula 20x80 quando a 80 euro in più prendono un USM 15x70 dalla Germania.

Mentre il 15x70 USM è un 14,95x69/70, il nebula 20x80 è un 17x72 con una meccanica e qualità ottica inferiore.

Ma quanti acquirenti sono al corrente di questa cosa?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oggi mi sono innervosito....
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
comunque questa è frode. è un crimine.
andrebbe segnalata all'autorità giudiziaria. I venditori italiani dovrebbero ritirarli dal mercato e sostituirli a chi li ha gia acquistati.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oggi mi sono innervosito....
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 15:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se pensi che sia una frode denunciali. Chi denunceresti poi?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oggi mi sono innervosito....
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nessuna frode e nessuna responsabilità dei rivenditori, non è assolutamente colpa loro, non accusiamoli quando non ce n'è motivo.

Il caso del binocolo nebula, venduto in tutto il mondo, è solo uno dei TANTI.

Molti binocoli di fattura economica hanno caratteristiche che si discostano un pò dai valori ufficiali, chi più chi meno, Edz su Cloudy nights ha scritto papiri a riguardo.

Solo i binocoli di alta gamma hanno caratteristiche molti simili a quelle dichiarate se non perfettamente coincidenti.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oggi mi sono innervosito....
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non capisco, se scrivi 20X80 tale d'evessere, altrimenti è pubblicità ingannevole o non so cos'altro, bisognerebbe sentire un avvocato.
di certo è un reato.
chi ha questo nebula, e dimostra che si tratta di un 15X70 (circa) anzichè 20X80, secondo me può tranquillamente rivalersi, Su chi? ovviamente su chi glie l'ha venduto, e poche ciancie...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oggi mi sono innervosito....
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fractal, probabilmente non hai tutti i torti, ma il discorso è comunque complesso.
Prima di tutto si potrebbe dire che Nebula 20x80 è semplicemente un nome commerciale utile solo ad indicare a grandi linee le misure; non è un attestato dove si certificano con precisione le reali misure del binocolo.

Anche con le auto e le moto succede: ad esempio, Fiat 500 è solo un nome commerciale, ma in realtà la cilindrata del motore è (in questo caso) maggiore....

Tornando al binocolo, tra 80 e 72mm c'è uno scarto del 10%, tra 20 e 17x uno del 15%. Ci sono dei limiti di tolleranza previsti per legge, riguardo questi strumenti? Non lo so.....

Indubbiamente, sarebbe bello che i clienti fossero correttamente informati o attraverso una dettagliata scheda tecnica o tramite venditori seri e premurosi, anche per essere aiutati a fare una scelta migliore.
Diciamo che dal punto di vista "deontologico" sarebbe più giusto.

Intendiamoci, magari ho scritto solo una serie di cavolate; non sono mica un avvocato..... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oggi mi sono innervosito....
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tipicamente nelle vertenze giuridiche, la "tolleranza" ammessa tra quanto dichiarato (riguardo a quantità quali lunghezze, aree e volumi) è del 5% (sempre che tali valori non siano "certificati" e/o "garantiti", nel qual caso le tolleranze ammesse variano da caso a caso), oltre questo limite, si configura il caso di prodotto non conforme nel qual caso è possibile richiedere la risoluzione del contratto; visto che si sta parlando di binocoli e quindi di transazione tra soggetto commerciale e soggetto privato si fa comunque riferimento al D.lgs 206 del 6/11/2005 (Codice del Consumo).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 90 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010