1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
tra l'altro autocad mi ha detto che basta mettere uno spessorino di 0.09 pollici sotto le due vitarelle del lato corto per tornare in asse, praticamente una rondella :oops: (e poi la regolazione fine la faccio con gli ormai famosi grani...)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho aggiornato il disegno, anche se non ho proprio tutte le quote.
Per esempio ho immaginato che il diametro esterno del Light Bridge da 12" sia di 13".
Ho fatto due versioni, la prima imponendo un diametro dell'adattatore di 9" (cioè 8" di specchio e 9" di esterno tubo) la seconda con il raggio che viene fuori dalle quote che mi hai dato, cioè 102,9 mm.

Tieni presente che se lo specchio è 8", cioè 203,2 mm, un raggio dell'adattatore di 102,9 mm, equivalente ad un diametro di 206 mm, è veramente piccolo, in pratica il tubo dovrebbe essere poco più grande dello specchio, ed in genere non è così.

Allegato:
basetta3.jpg
basetta3.jpg [ 209.56 KiB | Osservato 852 volte ]


Comunque siamo tra 1,1° e 1,6° come angolo, e tra 3 e 4,5 mm come scostamento dal centro del secondario.
Certo una piccola rondella o i grani di regolazione sono sufficienti a risolvere il problema.
Però se trovi l'adattatore più vicino al diametro del tubo è, ovviamente, una soluzione più pulita :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ok, ci siamo con le misure :D
io avevo fatto un disegno di massima considerando esattamente 8" e 12", e vedo che comunque ci troviamo come scostamento dall'asse.
naturalmente la basetta sua sarebbe l'ideale pero' nonmi è ben chiaro se puo' essere acquistata da sola o se devo prendere tutto il kit (che non mi servirebbe, anzi già mi avanzano pezzi del kit ;))
in ogni caso la rondella+grano è una soluzione e funzionale, un'altra soluzione potrebbe essere quella di limare un paio di mm dal lato corto e poi, al solito, regolare finemente con i grani.
In tutti e due i casi pero' esteticamente non sarebeb proprio esaltante :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
tanto casino per nulla, forse :D
riguardando un po' in rete le varie foto e recensioni forse la basetta non è per nulla asimmetrica!
se cio' fosse vero tutti i discorsi su spessori e angoli sarebbero sbagliati e, come avevo pensato prima che jack mi confondesse le idee :lol:, si tratta semplicemente di avere un po' di luce tra il foc e il tubo, e il fok è solo un po' traslato ma per il resto tutto ok e nessun problema.
mi convince di cio' (oltre alle foto che ho trovato in giro) anche il fatto che se fosse vera l'asimmetria sarebbe necessaria una rotazione del secondario dopo l'installazione del moonlite e da quello che ho letto in giro (varie recensioni anche sul forum) nessuno l'ha fatta, quindi... !

a questo punto per chiudere il cerchio (prima che ritorni al paese e possa farlo io) sarebbe bello se qualcuno (che ha il moonlite sull'LB) prendesse qualche misura, king!!!!! smetti di guardare sanremo!!!!!!!!!!!

dovrebbe essere vero quello che dicevo qua viewtopic.php?p=666366#p666366 e cioè A=B, l'errore dovrebbe essere stato pensare che il foro non fosse centrato... servono le misure davvero :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tuvok, scusami, ma non capisco.
Le foto delle basette che hai postato non sono simmetriche:
http://forum.astrofili.org/download/file.php?id=23637&mode=view
il foro non è a centro ed i due spessori ai lati sono diversi;

il disegno che hai recuperato dal sito del costruttore non è simmetrico:
http://forum.astrofili.org/download/file.php?id=23638&mode=view


dalle foto il fok non è simmetrico, però è montato su di uno spessore che invece sembrerebbe simmetrico rispetto al fok, infatti sporge da un lato (e quindi potrebbe non essere come quello del disegno):
http://forum.astrofili.org/download/file.php?id=23608&mode=view

Ora dici che tutto è simmetrico ed io ti ho confuso le idee? :o

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Antò, stavo tranquillino a vedere Sanremo !
Domani sera torno in garage (pensa che ci metto i telescopi anzichè l'auto) e ti dico come è fatta la basetta che sta tra il Moonlite ed i tubo del Lightbridge, se è simmetrica o no, e via dicendo. E' questo che ti serve ora ? Fammi capire bene !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 0:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Semplifichiamo :
mi avanza un altro pezzo di basetta, ha la forma del tuo disegno ckc.jpg (ricordati che non quoto... :lol: ) e lo spessore di 0,48" costante, in pratica come quella dell'untitled dove hai messo le dimensioni 2,9"x3,5", ovviamente anche il foro è nella stessa posizione eccentrica.
"Spessore costante" significa che non ha alcun tipo di fresatura, nè da 8" nè da 12" di diametro, è piatta !
Ma se prendi un fresatore e gli fai fare la fresatura da 12" potresti essere apposto.

I 4 fori hanno diametro da 3/16 e interasse di 2,5" dal lato corto e di 3"e2/16 dal lato lungo... circa, col mio calibro storto.

Te la mando ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
@jack: ci siamo incartati (*) :lol:

@king: la basetta a spessore costante è uno "spaziatore" che serve solo per allontanare il fok dal tubo, me ne avanzano un paio pure a me :D, tutta la questione ora è sulla simmetria della basetta curva :lol:, insomma c'è da capire quale dei due disegni sotto è quello giusto:

Allegato:
untitled.JPG
untitled.JPG [ 10.99 KiB | Osservato 817 volte ]


Se fosse giusto "A" (come pensavo all'inizio) possiamo cancellare tre pagine di questa discussione :lol:, se fosse giusto "B" vale tutto il discorso che abbiamo fatto.
(*) probabilmente è giusto A e la foto con le basette asimmetriche che avevo trovato non si riferisce alle basette per newton ma per qualche altra configurazione ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
San Moonlite... intercedi per noi... !!! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Allora :
la basetta che ho sul Lightbridge da 12" è quadrata con lato di circa 10cm, il foro è centrale, simmetricissimo, come simmetrico è lo spessore... punto.
Nessun pezzo che posseggo ti può essere d'aiuto ! Evvivaaa !!! :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: scherzo nè, mi spiace davvero, credevo di poterti aiutare !

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010