Vittorino ha scritto:
Mi stavo domandando da un pò, dove ti eri cacciato!!
a me piacciono tutte, per colore e per la giusta dose tra morbidezza e dettaglio.
Ciao Vito, mi spiace essere assente da molto tempo, forse sono un pò lavativo o forse quando passo a dare un'occhiata non avendo contributi validi da offrire se non il semplice bello ecc.. tendo a starmene zitto (beata ignoranza), o forse ho troppe cose da seguire, comunque passo, osservo, leggo cose in altri spazi per cercare di colmare la mia scarsa conoscenza, ma effettivamente il contributo al forum latita un pò troppo.
Nicola Montecchiari ha scritto:
Ciao Gio, complimenti per la tua ricerca continua di avere dei colori il più possibile attinenti al mondo RGB.
Ho guardato con attenzione i paragoni tra le nebulose in Halfa e quelle con l'aggiunta di Hbeta. Devo dire che effettivamente la gamma tonale dell'immagine ne ha grandemente giovato; è mia opinione però che, nell'intento di avere un corretto bilanciamento, questa volta hai penalizzato eccessivamente l'halfa. Infatti, se la versione con solo halfa ha un range tonale limitato, la nebulosa però risulta maggiormente disegnata e "piena". Secondo me, con una tua rivalutazione maggiore del contributo halfa sul rosso dovresti raggiungere un risultato ancora migliore.
Rispondo a Nicola, ma in questa risposta includo anche Nepa, Link ed i saluti ad Andreaconsole:
in effetti la fusione per la Luminanza ed il Colore sottostante dell'Halpha ai restanti filtri interferenziali riduce l'apporto luminoso (e la potenza del rosso in RGB-che è quello che voglio), o la gamma dinamica offerta dal solo Halpha, il problema è che l'impatto in RGB di tali fusioni limita lo spazio di recupero della saturazione necessaria dopo aver inserito un livello di Luminanza con Halpha al 50% (cosa che facevo prima dove sotto avevo Halpha R--G--B)), probabilmente per potere sfruttare al massimo la Luminanza di halpha dovrei come minimo raddoppiare i tempi di ripresa per ogni filtro, allo stato attuale una luminanza con Halpha al 50% rende l'immagine troppo slavata ed anche le stelle soffrirebbero di innaturali aloni nelle zone ricche di polveri per cui cerco di concentrarmi su una gestione dei due livelli in modo tale che sia la parte RGB che la parte Luminanza concorrono a dare visibilità al contenuto della ripresa con l'intento di mantenere ogni più piccolo dettaglio visibile e non abbagliato da una eccesiva dinamica come si può vedere nella Rosetta (un pò tutta) e Heart ( la zona centrale) vecchie, nelle ultime riprese il solo Halpha nella Luminanza è presente come terzo livello al 10%, al secondo livello è presente una somma di Halpha--OIII--Hbeta al 50% e il primo livello e dato dalla somma di tutti i filtri, naturalmente l'Halpha fuso a tutti questi filtri perde una certa parte di segnale o forse più che perdere lo rende visibile in maniera più contenuta.
Attualmente prediligo questo tipo di soluzione, mi sembra più "naturale" nei vari abbinamenti (stelle-polveri ecc...)con la parte RGB, più effetto camera a colori RGB sotto cieli decenti, attualmente il mio dubbio è legato alla parte RGB, vedi risposta sotto:
vaelgran ha scritto:
Ciao, allora secondo me l'aggiunta Hbeta ha migliorato le stelle apportando quella componente BLU che forse prima era leggermente carente; per contro trovo peggiorate le nebule: troppo BLU. La Rosetta, ma credo anche la Heart, hanno i gas che "virano" un po' troppo al bluastro (per il mio monitor ed i miei occhi), dovrebbero invece mantenere quella componente rossa "classica".
In soldoni:
- STELLE: ok Halfa, OIII, Hbeta.
- GAS: solo Halfa e OIII.
Ciao
vaelgran
Può essere, è proprio il dubbio che ho.
Il problema è che io credo di essere ancora lontano dall'apporto Blu di certe zone, probabilmente dalla pianura oltre non si può andare relativamente alla componente RGB, sulla Rosetta in realtà il Blu che credo dovrebbe essere visibile si presenta più che altro con una forte desaturazione del Rosso rendendo la zona quasi neutra di un colore indefinito, molto meglio di prima ma ancora molto lontano da quello che dovrebbe essere se ripresa sotto cieli di Montagna senza filtri Interferenziali ma con un puro RGB, è su qusto punto che cerco il confronto ed eventuali spunti.
Grazie a tutti per l'intervento.
Gio.