1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 19:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: zeta e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Skyscan: non và il PEC
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah, dimenticavo. Il pec training fu fatto su Bellatrix e la foto prova su M78.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skyscan: non và il PEC
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh qui e' troppo tecnica per me: non conosco le posizioni di tali oggetti. E comunque forse mi sono spiegato male: quando intendo che per annullare gli effetti delle derive variabili devi fare sia PEC che ripresa nello stesso punto, intendo stesso Azimuth e Alzo, non stessa Dec e AR. Intendo proprio la stessa posizione fisica del telescopio.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skyscan: non và il PEC
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skyscan: non và il PEC
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 14:11 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
SunBlack ha scritto:
Oh sì. Come detto si chiama Pec Training. Penso che lo skyscan capisca da solo che montatura sotto abbia che che PE deve correggere. Deduco ciò perchè non ci sono input relativi alla montatura/PE che devo immettere nella procedura di Training, il tempo di correzione me lo daò direttamente lui.


Scusate l'osservazione forse banale. Ma non mi pare di trovare traccia di della descrizione di addestramente PEC fatto con oculare con reticolo illuminato. Il PEC non fa altro che registrare e successivamente replicare le correzioni in AR che gli diamo durante il periodo di apprendimento. Successivamente fai menzione dell'uso di un oculare da 3,6 o 3,8mm di focale. Non mi pare che esistano oculari con reticolo illuminato di quella focale. A meno che tu non impieghi un proiettore di reticolo Vixen GA-4 che accetta qualunque oculare.
Nessuna montatura sa a priori quali imput deve dare per le correzioni PEC ed è per questo che dobbiamo essere noi a addestrarla.
In buona sostanza spiega se ha o meno usato un reticolo illuminato durante l'addestramento PEC; poi vedremo di capire in quale altro modo poterti aiutare.


Ultima modifica di Enrico Togni il mercoledì 16 febbraio 2011, 17:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skyscan: non và il PEC
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho fatto alla rozza: visto che stavo a 394x ho messo la stella a bordo campo e correggevo lo spostamento stella rispetto al bordo.
Rispetto alla prima prova, stavolta avevo un ingrandimento generoso.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skyscan: non và il PEC
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con la tecnica che dici penso si possa ottenere un buon stazionamento ma non so quanto buono per avere dei guadagni in fotografia dall'uso del PEC. Proprio non lo so.
Pero' resetterei allora.
1) il PEC funziona? Addestralo per il primo minuto tutto a DX, per il secondo minuto tutto a SX e poi lascialo completare. A giro ultimato vai subito ad inserire il PEC e guarda una stella in quei pressi. Per un minuto la stella deve andare troppo a DX e poi deve andare troppo a SX per il successivo minuto. Lo puoi fare in visuale.
2) il PEC e' calibrato per i tuoi periodismi? Ehhh... questa analisi la farei tramite software quindi con un CCD.
3) il PEC migliora qualcosa? Lo farei dopo un bigourdan buono tramite software, e dopo aver visto che la worm gear non ha particolari problemi (di nuovo, lo farei tramite CCD anche pure in visuale un po' l'idea te la fai). Ma il vero modo per ben sperare di avere risultati e' quello di fare piu' cicli (e di nuovo serve un software).

Io ad esempio mi sono arenato all'ultimo passaggio quando, con molti periodi analizzati con PEMPro, la montatura "apprendeva" i movimenti verso DS ma non quelli verso SX (o viceversa, non ricordo), via ASCOM. UN giorno riprovero'...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skyscan: non và il PEC
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 16:58 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
SunBlack ha scritto:
Ho fatto alla rozza: visto che stavo a 394x ho messo la stella a bordo campo e correggevo lo spostamento stella rispetto al bordo.
Rispetto alla prima prova, stavolta avevo un ingrandimento generoso.


Se hai fatto alla rozza non ti devi sorprende che il risultato sia pariteticamente rozzo... :mrgreen:
Qui stiamo cercando di lavorare a qualche secondo d'arco e ti assicuro che senza un crocifilo illuminato NON vedi valori di questa entità..


Ultima modifica di Enrico Togni il martedì 15 febbraio 2011, 23:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skyscan: non và il PEC
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
scusate faccio una domanda stupida che esula un pò...
l'addestramento della pec va fatto obbligatoriamente con la pulsantiera o può essere fatto via autoguida?
ovvero se io:
1) calibro l'autoguida
2) faccio partire la pec
3) faccio partire l'autoguida
4) alla fine della pec spengo l'autoguida
5) impostare l'inseguimento sidereal+PEC
6) ricalibro l'autoguida
7) faccio ripartire l'autoguida.

La registrazione della pec viene fatta correttamente o lui non registra nulla in quanto si aspetta l'input dalla pulsantiera?

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skyscan: non và il PEC
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse dipende dalla pulsantiera. Con la mia #497 l'input puo' arrivare da programma.
Pero' non con PEMPro via ASCOM, pare... :mrgreen: :oops:

Io scambierei il punto 3) col punto 2). Meglio prima far partire l'autoguida e solo dopo iniziare la registrazione.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skyscan: non và il PEC
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabios ha scritto:
Forse dipende dalla pulsantiera. Con la mia #497 l'input puo' arrivare da programma.
Pero' non con PEMPro via ASCOM, pare... :mrgreen: :oops:

Io scambierei il punto 3) col punto 2). Meglio prima far partire l'autoguida e solo dopo iniziare la registrazione.



...ehm... mi sa che hai ragione :lol: :lol: :lol: :lol: ...
ma se correggo via st4?

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: zeta e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010