1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 22:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
per adesso già un metro di focale non riesco a gestirlo..


Ecco secondo me il collo di bottiglia sei tu (non ti offendere, sono un ultra neofita!!), non il tuo setup che mi pare molto adeguato quindi metterei in secondo piano gli acquisti e punterei al tuning.
Se mi posso permettere, chiaramente.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
stai rilassato che se non accettassi le critiche non scriverei neanche sul forum..lo so che sono io a non saper gestire questo setup..però il problema è che non riesco a capire dove stia l'inghippo..perchè la mia insoddisfazione nasce innanzitutto dal non riuscire ad avere stelle perfette nelle foto..non riesco ancora a configurare l'autoguida in maniera corretta..e quindi diminuendo la focale pensavo di rendermi la vita più facile..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente non conosco la Cgem e non so quanti chili carichi e come li carichi.
Detto ciò, la messa a punto di un sistema è estenuante e spesso molto avaro di soddisfazioni, almeno fino a quando non hai risolto anche l'ultimo problema.

Non mi è chiaro se lamenti difficoltà di inseguimento o se ti arrabbi semplicemente perché con l'80 non hai la correzione che avresti con un superapocromatico che cosa 4 volte di più.
Se il problema principale è il primo, devi per forza procedere passo per passo, vite per vite, cavo per cavo fino a quando, una bella sera, farai un test e scoprirari che le stelle sono perfettamente inseguite, ovviamente a patto di non caricare la tua montatura come un mulo da soma e pretendere che corra come un purosangue.
Se può tirarti su il morale, ti dico che spesso si tratta di dettagli inevitabilmente trascurati perché si pensa ad altro e non si scorge ciò che è davanti agli occhi. Ti faccio un esempio: per varie serate non riuscivo a inseguire perfettamente e le stelle erano sempre un po' troppo lunghe, ma solo su alcune pose. Un controllo alla volta hoesclsuo le cause più probabili, salvo poi scoprire che alcuni parametri della guida erano stati mal settati a causa dell'errata interpretazione dei comandi. Come per incanto, tutto ha funzionato a dovere.
A volte basta un cavetto meso male, altre un contatto difettoso. Porta pazienza e credici.
Ciao.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 13:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A proposito di cavetti messi male, una volta ho dovuto buttare 40 minuti di pose perché il cavetto della camera si era impigliato e tirava giusto quanto basta per rovinare la guida.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non è il primo caso..ora sto usando il foglio excel di renzo, per vedere come lavora l'autoguida..ho anche tolto l'80ed, mettendo un 70ino plasticoso, ed ho risparmiato 3 kg di contrappeso..la frustrazione nasce proprio dal fatto che con la luna piena, fatte le prove sembra vada tutto ok..poi mesi di nuvole, weekend di alta pressione, prende e mi escono foto mosse :evil:

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto circa le frustrazioni. E anche circa il fare le cose, poi mesi di nuvole di mezzo, e poi punto e a capo.
Pero' quando poi vedi che le cose si mettono a funzionare bene, wow...
Ottimo che accetti critiche, allora adesso non mi rimane che suggerirti, come gia' hanno fatto, di postare qualche grafico per vedere la situazione del PE (senza la C) e della montatura.
Possibilmente con il CCD allineato al movimento AR.
Cosi' si capiscono un sacco di cose.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
scusate ma che dimensioni hanno i pixel di una 450d? che non riesco a trovarlo su internet?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi ma stiamo scherzando!?!?!? La CGEM non regge un newton da 8"!? Lo regge con l'80ed,uno strumento di guida e tutto l'accrocchio fotografico!!! Io l'ho stracaricata con il simak zen 250mm che da solo pesa 15Kg,più guida (80/400),più camera e barra e anelli vari e ce la fa,il tele è un 1350 di focale e non ho dovuto fare grossi salti mortali per settarla. L'unica cosa che ho capito di questa montatura è che bisogna buttare il sistema di allineamento alla polare,io ricontrollerei l'allinemanto con un bigourdan o comprerei il cannocchiale polare se ti sposti. Io finche ho usato quel sistema non sono mai riuscito a guidare,tanto era la deriva in dec. Poi mi sono deciso,ci ho schiaffato il cannocchiale della eq6 e ho fatto l'allineamento con quello,non è perfetto,ma meglio così,mi da quel dithering sballato che mi evita il rumore a pioggia. Quindi sistema la montatura,falla guidare bene e vedrai che soddisfazioni. Per il rumore,se non lo sai gestire in fase di elaborazione è inutile che raffreddi,non è che raffreddando elimini il rumore,lo diminuisci,ma se non lo sai gestire in elaborazione te lo ritrovi comunque,io con la ST10 ho fatto dei disastri perchè non sapevo gestire il rumore nonostante fosse raffreddata a -25° (reali,non sotto la temperatura ambiente).

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok centrato e affondato..il rumore in elaborazione più o meno lo gestisco tranne quello a pioggia..però parto dal preconcetto che se ottengo dei buoni raw, mi facilito la vita..inizio a pensare seriamente di dover fare la spesa del cannocchiale polare..anche se non ho alcuna rotazione di campo..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ripropongo:

Un buon teleobiettivo Canon o Nikon a f/4? + filtro IDAS da 72/77mm?
In tema di DSLR, vedo bene un upgrade a Canon 5D mkI o MkII (magari nel mercato dell'usato) da modificare....che son sicuramente + pulite di 450D......

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010