1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 4:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M106, un mare in tempesta
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
alla faccia Gianluca..
(non mi viene in mente altro!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106, un mare in tempesta
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianluca Masi ha scritto:
ciao fdc, ho provato ad ingrandire l'immagine ion corrispondenza dei bordi, ma non noto alcun allungamento (vedi foto allegate, che si riferiscono al bordo sx e dx dell'immagine). Prova a portare i bordi dell'immagine al centro del monitor,uno dei miei, pur di buona qualità, 'sbava' ai bordi.

quanto all'errore periodico, la prima paramount ha un errore periodico di +/- 1", l'ultima di +/- 1.2", valori ovviamente misurati senza PEC, che porta l'error eperiodico sotto il 1" in valore assoluto.

A presto,
Gianluca



fdc ha scritto:
ehm... oltre ai tubi direi che anche le due! paramount non sono certo da buttar via :D :D :D :D

complimenti Gianluca molto bella...

domanda: si nota un allungamento, in direzioni opposte, delle stelle a destra e a sinistra... dipende dallo spianatore che non spiana tutto il lenzuolo del 6303?

ciao,
Francesco

Curiosità: quanto è l'errore periodico misurato di quelle due belve?



Ciao ho riguardato.. e mi sa che è un effetto ottico... anche portando al centro mi sembra di vedere degli allungamenti ma se poi sposto la testa dall'altro lato rispetto alla stella mi sembra invece tonda... bò.. saranno gli occhiali...

Le paramount hanno degli encoder ottici tipo le nuove 10Micron o il TDM suppongo....

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106, un mare in tempesta
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 18:35 
fdc ha scritto:
Ciao ho riguardato.. e mi sa che è un effetto ottico... anche portando al centro mi sembra di vedere degli allungamenti ma se poi sposto la testa dall'altro lato rispetto alla stella mi sembra invece tonda... bò.. saranno gli occhiali...


Capita anche a me che sono astigmatico, dunque sensibile alla rotazione della testa rispetto all'oggetto osservato.

Cita:

Le paramount hanno degli encoder ottici tipo le nuove 10Micron o il TDM suppongo....

ciao,
Francesco


Sì, sono utilizzati encoder che, se ben ricordo, hanno una risoluzione di circa 0.1"/tic

Buona serata,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106, un mare in tempesta
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti all'occhio di Francesco. Incuriosito dalla tua osservazione, sono andato a controllare.
In effetti, c'è un allungamento (dire attorno a +-0,6 pixel, ma ho fatto un calcolo su di un paio di stelle sole) sull'asse di ar.
Il fatto che quell'ottica faccia stelle così piccole, smaschera un errore che è praticamente invisibile in altri setup. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106, un mare in tempesta
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ammazza! Ma che occhio avete!
Per me l'immagine è perfetta! Davvero una visione straordinaria...però mi piacerebbe vederla colorata!!
Complimenti Gianluca! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106, un mare in tempesta
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 13:18 
Ciao a tutti,

debbo dire che le immagini sono davvero corrette su tutto l'ampio formato del chip della STL-6303E.

Come ho scritto altrove, queste esperienze servono per valutare il sitema su una serie di operazioni che poi dovrà svolgere in autonomia, ottimizzando tempi e risultati. Shift sul mezzo secondo d'arco in 5 minuti di posa e scala di 0.63"/pixel sono decisamente ben tollerabili per i miei scopi e comunque straordinariamente contenuti. Ovviamente, laddove servisse esplicitamente una lunga esposizione, basterebbe attivare l'autoguida.

Cieli sereni,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106, un mare in tempesta
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 19:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che dire....dettaglio strepitoso!
ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106, un mare in tempesta
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 21:33 
Grazie Famiomax! :)

Ci sentiamo presto,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106, un mare in tempesta
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altra immagine stratosferica, stupendo questo nuovo gioiellino, complimenti Gianluca :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106, un mare in tempesta
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 11:21 
Grazie, Danziger!

A presto,
Gianluca


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010