1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cosa è il Backslash nei telescopi?
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ciao a tutti sono nuovo di qui
Ho acquistato da poco un Celestron 130slt (montatura a forcella monobraccio). Diciamo che per ora mi sto divertendo a scoprire cose nuove rispetto al mio vecchio 114/910 manuale... Sono pigro, mooolto pigro e poi la famiglia, moglie, figlie... Almeno quella "mezzoretta" la sfrutto per osserare. Per cercare ci pensa lui, ma veniamo all'argomento in oggetto.

Nel manuale (rigorosamente in inglese) parla di Backslash.

Cosa vuol dire? E di conseguenza, le regolazioni su cosa influiscono?

Grazie mille
Ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Il backslash è il gioco che hanno i motori quando cambiano direzione. Ovvero nell'inseguimento, diciamo l'intervallo di tempo che dovrà essere corretto dal software se è necessario invertire il moto dei motori stessi.

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
immagina 2 ruote dentate "ingranate" tra loro ...e immagina non siano perfettamente incastrate. Quando inverti il verso della rotazione il dentino della prima ruota deve percorrere un po di spazio vuoto prima di beccare il dentino della seconda ... Bene ...
In questo frangente non c'e' trazione e la montatura del tuo telescopio non si muove. Considerando che i movimenti son lentissimi e gli ingrandimento con cui osservi elevati....un piccolo gioco puo' far spostare considerevolmente la stella che stai osservando/fotografando (il tele infatti non insegue).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
OK
Quindi se insegue correttamente (almeno nel breve termine - a lungo termine bisogna sempre e solo riallineare) allora è meglio ignorare quei parametri e lasciare tutto com'è. Vero?
Grazie
Ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010