1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
credo che le misure usate da jack siano troppo pessimistiche :D
la differenza in effetti c'è ma, ad occhio, è molto minore e dovrebbe essere possibile compensarla con i grani di regolazione, domani vedo di procurarmi le misure precise e provo a fare una simulazione al cad ma, ripeto, ho la nett sensazione che il disegno enfatizziesageratamente il problema ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho messo delle misure tali da renderlo evidente.
Sicuramente nella realtà sarà inferiore, però in teoria c'è.
Se mi dai le quote reali aggiorno il disegno, non c'è bisogno che lo rifai, anche perchè so che per un chimico risulta piuttosto difficoltoso :D :D :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 9:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma se anche fosse fuori asse di uno o due millimetri che differenza farebbe? Solo a bassi ingrandimenti, credo, o no?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 10:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sia a bassi che alti ingrandimneti, direi!
Stelle di una forma su un lato dell'oculare, stelle di un altra forma e sfoucate dall'altro lato.
Uno schifo insomma :?
Però dipende dal valore dell'inclinazione del fok.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
eheheheh
il problema non sarebbe banale se fosse cosi' spinto, pero' è importante mettere le misure esatte perchè sul fok ci sono quattro grani per correggere eventuali "piccoli" disassamenti, appena recupero le misure precise dal sito del produttore le passo al meccanico :twisted:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 13:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma sto confronto? :D :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
mi viene un dubbio atroce....
poichè, se non ricordo male, la basetta è "simmetrica", nel senso che (pèrendendo in prestito il disegno di jack) i due lati A e B sono in realtà uguali, e poichè il foro non è centrato, per definizione il fok moonlite dovrebbe lavorare fuori asse?

Allegato:
basetta2.jpg
basetta2.jpg [ 6.85 KiB | Osservato 876 volte ]


ovviamente cio' non è possibile ma a questo punto sarebbe interessante avere le misure precise della basetta!

edit: ovviamente no è possibile A=B e questa foto lo dimostra abbastanza chiaramente
Allegato:
ckc.jpg
ckc.jpg [ 12.47 KiB | Osservato 873 volte ]


la memoria mi ingannava :D pero' non trovo le misure.....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ecco qua, appena sfornato :D
l'ho fatto al volo al volo recuperando un po' di dati in rete, in particolare le dimensioni della base sono prese direttamente dal sito del produttore, per quanto riguarda l'altezza le ho recuperando considerato che dicono che la basetta aggiunge 3/16" all'altezza del focheggiatore :D

le misure sono in pollici


Allegati:
untitled.JPG
untitled.JPG [ 18.92 KiB | Osservato 870 volte ]

_________________
qa'plà!
Radical chic certified
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
onestamente non me lo ricordavo assimetrico..
chiaramente cosi' non puo' lavorare bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
in attesa di jack che modificherà il suo disegno ho fatto un po' di calcoli e ne viene fuori un disassamento di 1° esatto:

Allegato:
untitled.JPG
untitled.JPG [ 21.3 KiB | Osservato 866 volte ]


tale disassamento dovrebbe essere abbondantemente compensabile con i grani di regolazione :D

(lo so che il disegno fa schifo ma ho dovuto fare al volo al volo, comunque spero sia almeno comprensibile anche se brutto :lol:)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010