1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Skyscan: non và il PEC
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 2:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo tanto tempo, ho riprovato a fare una sessione PEC con SynScan su Vixen GPDX, guidavo col mak in firma + oculare 3.8mm. Niente da fare pure stavolta: stelle mosse come allora.
Penso che il problema è che il PEC sia "tarato" per le EQ5 della SW e non per altre montature (come la mia Vixen).

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skyscan: non và il PEC
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma postarci un frame no? :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skyscan: non và il PEC
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No perchè l'ho cancellati.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skyscan: non và il PEC
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Magar, la prossima volta che provi tieni i frame, così ci buttiamo un occhio e abbiamo qualcosa su cui lavorare.
Quando io (eoni fa) avevo addestrato il pec, l'errore mi era sceso da +-12 a +-9. Poi non l'ho più fatto perché tanto la considero una perdita di tempo. La montatura in autoguida fa lo stesso quello che deve.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skyscan: non và il PEC
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda ti posso dire che la prova del 9 l'ho fatta con D7000+300mm; precedentemente avevo sperimentato, dopo ritaraggio del cannocchiale polare viewtopic.php?f=3&t=26510&p=663077&hilit=polare#p663077 , che pose da 2m a zero di DEC venivano perfette. Allora dopo aver concluso il PEC training, ho provato dapprima 3m e poi 2.5m. Ed ho ottenuto segmentini, ovviamente meno visibili a 2.5m.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skyscan: non và il PEC
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, occhio a valutare solo la Dec per concludere che e' un buon bigordan. Un allineamento sbagliato in Azimuth influisce sulla velocita' di inseguimento.
Teoricamente ho detto una cosa del tutto inutile, ma io ho fatto caso che per avere qualche risultato col PEC, e' bene che l'allineamento non abbia derive, neanche in AR.
Insomma ci deve rimanere davvero solo l'errore periodico. Faccio questa precisazione perche' magari hai poca deriva in Dec, come dici, ma potrebbe essercene un po' anche in AR, no?
Oltre a questo, sempre in teoria con un solo ciclo non ti garantisci risultati certi, l'idea e' quella di fare un PEC con la media degli errori, in modo da evitare di registrare nel PEC gli errori non periodici (esempio la worm gear con difetti).

Solo che nel tuo caso, non ho capito, hai il dubbio che quel PEC non sia adatto alla montatura? Puo' benissimo essere, la correzione e' fatta per montature che hanno quella ciclicita'. Pero' tra Eq5 e Vixen GPDX mi pare ci sia lo stesso numero di "denti" della worm gear, 144 e periodo di 10 minuti se non ricordo male.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skyscan: non và il PEC
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho fatto solo l'allineamento polare con cannoc. polare. No bigordan o altri accorgimenti.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skyscan: non và il PEC
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Magari sbaglio ma io vedo il PEC come una cosa da fare dopo:
1) accurato allineamento
2) verifica su parecchi cicli della condizione della worm gear (inutile calcolare il PE se in quella parte di worm gear ci sono dei difetti). Da fare inizialmente se non conosci lo stato della tua montatura.

Immagina di registrare il PEC quando guardi ad una certa Dec, e immagina di registrare una correzione perche' la montatura e' in ritardo a causa di un errore periodico. Ora ti sposti in un'altra zona e, poiche' non sei ben allineato, la velocita' di inseguimento varia rispetto al cielo (parlo di quella angolare, che non cambia al cambiare della Dec ma che cambia se non sei ben allineato). Se non sei allineato bene in Azimuth, piu' ti abbassi in Dec e piu' l'errore si ripercuote in maniera maggiore sulla velocita'.

Puoi comunque fare delle prove anche con un allineamento non accurato: per evitare influenze di derive variabili dovresti fare la registrazione del PEC in una certa parte di cielo, e poi verificare nella stessa parte di cielo. Se hai fatto cosi', non vedo errori di procedura quindi il problema dovrebbe stare altrove...
Hai verificato che il tutto funziona? Hai provato a registrare un PEC osceno, tanto per essere sicuro che venga poi usato? Ti suggerisco di fare un PEC "tutto ad Ovest"/"tutto ad Est" e verificare successivamente che, quando insegui, la montatura accelleri/rallenti chiaramente.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skyscan: non và il PEC
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il punto 1 è stato ovviamente fatto prima del pec training, per il punto 2 (e tutto il discorso successivo) qui andiamo troppo sul tecnico.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skyscan: non và il PEC
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusami, intendevo solo dire di seguire un po' i grafici, per piu' periodi, e vedere che non ci siano sbalzi isolati solo su alcuni cicli (che a meno di vibrazioni, potrebbero indicare una worm gear irregolare).

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010