1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 90 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Oggi mi sono innervosito....
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso che i neofiti non siano così sprovveduti come si crede, in genere una dose minima di scetticismo ce l'abbiamo tutti, e poi un forum serve proprio a questo: a capire che non tutto ciò che si legge nei forum è oro colato.

Ciò che scriviamo su questi schermi va preso per quello che è , un'opinione, che ognuno valuterà in base alla provenienza...

Se frequenti altri forum, di altre passioni, leggerai su ogni strumenti/attrezzo/veicolo di tutto e di più, se darai retta a tutto quello che c'è scritto alla fine non sceglierai mai nulla, e ti arrabbierai tantissimo, ma a considerarle tutte come opinioni ed report di esperienze allora forse un'idea più precisa un forum ti aiuta a fartela :idea:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oggi mi sono innervosito....
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Penso che i neofiti non siano così sprovveduti come si crede, in genere una dose minima di scetticismo ce l'abbiamo tutti, e poi un forum serve proprio a questo: a capire che non tutto ciò che si legge nei forum è oro colato.


A differenza di questa sezione dove rispondono varie persone più o meno esperte, nell'altro forum gli interventi sono spesso circoscritti ad una, massimo due persone. Il neofita quindi ha una sola "visione" ed ecco che è difficile distinguere le informazioni "vere" da quelle "false".

La definizione di vero e falso quando si parla di opinioni non piace, ma non su tutto posso esistere opinioni, a volte esistono dati di fatto.

Ad esempio potrei tranquillamente dire che nell'ultimo messaggio proposto nel topic incriminato dell'altro forum, quando si fa riferimento alle targhe si commette un grosso errore di valutazione e non lo dico io come Ivan, lo dice l'ottica ondulatoria.

Basta prendere qualsiasi grafico CTF o MTF per notare come per basse frequenze spaziali e per oggetti ad alto contrasto, come il nero su bianco dei numeri delle targhe, il trasferimento di un ottica è ben più limitato dall'acuità visiva della persona, quindi dalla scala dell'immagine che dalla qualità dell'ottica dello strumento.
Ecco quindi che è un pessimo sistema di valutazione, si dovrebbero usare scale a toni di grigio graduate e a frequenze spaziali via via crescenti.

Come mi disse un amico, anche un fondo di bottiglia se tirato con gli ingrandimenti mostra più di un ottima ottica a bassi ingrandimenti semplicemente perchè il nostro occhio vede meglio più l'immagine è grande.

Queste mie considerazioni non sono opinabili, sono dati di fatto.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oggi mi sono innervosito....
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah Ivan, il "dato di fatto" a volte è inutile se non formulato in maniera comprensibile ai più o se rimane un mero "dato" fine a se stesso, quando parliamo di strumenti per l'osservazione astronomica (o naturalistica) il "dato di fatto" è solo UNA delle variabili in gioco, e pesa quanto le altre; come hai accennato anche te dietro ogni strumento c'è l'occhio di chi osserva e quello non è MAI un dato di fatto ma una variabile "impazzita" che non potrai mai mettere in nessuna legge o equazione, almeno non con un certo successo.

Che il quell'altro forum rispondano i soliti uno o due probabilmente dipende dalla scarsità di frequentatori, e anche di questo chi legge dovrà in qualche modo tenerne conto, come ad esempio Io quando leggo in questo forum opinioni sugli strumenti poi vado a leggermele anche su altri forum più globali, come CN, dove certe "mode" italiche non attecchiscono, ma anche lì si deve tener conto che attecchiscono altre "mode".

Insomma io tutto questo scandalo non ce lo vedo, è vero che un Fujinon da tot-mila euro è qualitativamente migliore di un Cinese da tot-centinaia di euro ma è altrettanto vero che esistono occhi e/o osservatori non in grado di percepire la differenza, oppure che si trovano meglio con il cinese perchè magari ha un'altra caratteristica (tipo l'estrazione pupillare, il bilanciamento etc.) cui in genere si dà un'importanza minore ma che invece per chi scrive quel commento ha un effetto diverso, tale farglielo considerare migliore dell'altro... ovvero: De Gustibus... :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oggi mi sono innervosito....
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 11:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma che forum è?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oggi mi sono innervosito....
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Che fai, il finto tonto ? :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oggi mi sono innervosito....
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 13:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per la cronaca binofila, ho osservato al recente bino party organizzato dal buon piergiovanni. In tutta onestà, magari avrò l'occhio troppo neofitico, il miyauchi non mi è piaciuto per niente, ho trovato molto più performante il nexus, seppur fornito con un oculari top level. La prova era stata fatta di giorno, su paesaggi montani. Nella stessa giornata altri hanno fatto considerazioni diverse, mi pare lo stesso ivan, di cui rispetto l'opinione.
Altra cosa gli steiner, ma proprio altro livello per incisione, contrasto e correzione, anche se c'è da dire che son dritti, non angolati.
Detto questo son d'accordo che paragonare il 20x80 nebulae ad un vixen o uno steiner sia un po' senza senso. Sono binocoli di diverse fasce. Il punto della questione è: perchè consigliare ad un tizio indeciso tra due binocoli costosi uno che è di un'altra fascia di prezzo?
Infine per quanto riguarda il nexus, mi pare abbia detto di aver osservato con un oculare, non con due. Mi pare che anche in questo forum c'è stata gente che ha provato ad usare il nexus in mono con buoni risultati.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oggi mi sono innervosito....
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bhè, c'è chi definisce il 10X50 ED WO il killer dei fujinon, c'è pure la versione "gemella" di astrotech a 190 euro..
forse vuol dire che non si può rimanere in vetta per sempre, oppure per farlo bisogna spendere moltissima energia in più..boh..sarò la regressione verso la media... :roll:

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oggi mi sono innervosito....
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
il "dato di fatto" è solo UNA delle variabili in gioco, e pesa quanto le altre; come hai accennato anche te dietro ogni strumento c'è l'occhio di chi osserva e quello non è MAI un dato di fatto ma una variabile "impazzita" che non potrai mai mettere in nessuna legge o equazione, almeno non con un certo successo.

Ma questo ragionamento, fra l'altro condivisibile, non fa altro che avvalorare la mia tesi.

Se già il nostro occhio ci mette del suo, dato che non è uno strumento di precisione, che valenza potrà mai avere un test che per sua natura è già inesatto ? semplicemente zero... :wink:

Quindi il presupposto per testare le ottiche è cominciare con l'eseguire TEST CORRETTI indipendentemente dal fatto che il nostro occhio sia o meno infallibile.

Chi si sognerebbe di testare il residuo cromatico di un binocolo osservando il tetto di una casa di notte? :mrgreen:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oggi mi sono innervosito....
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kappotto sei un campione nel scambiare nomi e fatti :mrgreen: lo dico sorridendo hee !
kappotto ha scritto:
Nella stessa giornata altri hanno fatto considerazioni diverse, mi pare lo stesso ivan, di cui rispetto l'opinione.

No le mie considerazioni erano come quelle di tutti, era incontestabile il fatto che giudicando il puro residuo cromatico il Nexus fosse più corretto di QUEL modello di miyauchi.
Tuttavia anche il Nexus non ne era esente, la traccia era evidente a 40x, figuriamoci a 140x :wink:

kappotto ha scritto:
Altra cosa gli steiner, ma proprio altro livello per incisione, contrasto e correzione, anche se c'è da dire che son dritti, non angolati.

Non vi era nemmeno uno steiner allo starparty, erano DOCTER ASPECTEM. Sono dritti ma che ottica ragazzi, nitidezza al top e residuo cromatico assente pur andandolo a cercare.

kappotto ha scritto:

perchè consigliare ad un tizio indeciso tra due binocoli costosi uno che è di un'altra fascia di prezzo?

Rispondo citando King: fai il finto tonto ? :mrgreen:

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oggi mi sono innervosito....
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fractal ha scritto:
bhè, c'è chi definisce il 10X50 ED WO il killer dei fujinon,


In quel caso però, se non ho capito male, il WO altro non sarebbe che un clone del Fuji prodotto in Cina e dunque la differenza di prezzo starebbe tutta nello sfruttamento dei poveri operai cinesi.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 90 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010