1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 0:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve, propongo questa serie di immagini nella ricerca di utili indicazioni da parte vostra.

Nella continua ricerca di "superare" le problematiche legate alla ripresa dalle zone pianeggianti (principalmente inquinamento luminoso e foschie più o meno fastidiose), ho aggiunto alla serie di filtri l'Hbeta (come suggeritomi da Renzo diversi mesi fà) nell'intento di poratre la collina in pianura :? .

Vi propongo due nuovi soggetti più un confronto tra due mie vecchie riprese con e senza Hbeta.

Fino a poco tempo fà aggiungevo l'OIII al Verde ed al Blu nel tentativo di riequilibrare l'esuberanza dell'Halpha aggiunto al Rosso, il quale tendeva a rendere le mie riprese povere di sfumature colore o troppo monocromatiche nelle zone delle Nebulose (secondo il mio parere), l'OIII pareva offrire già un leggero miglioramento ma continuava una certa latenza delle parti Blu ed inoltre le stelle sul giallo subivano alcune problematiche facilmente correggibili ma presenti in fase di assemblaggio (segno probabilmente che non era la soluzione migliore), ora sembrerebbe che le somme di: Rosso + Halpha----Verde + OIII---Blu + Hbeta abbiano ulteriormente milgliorato le cose in termini di sfumature colore ed anche le Stelle subiscono in fase di assemblaggio colore minori se non apparentemente assenti problematiche di viraggio.


IC410---- http://www.gioastroimage.it/immagini_0003bf.htm

queste sono le somme dei singoli filtri in BN
Halpha---- http://www.gioastroimage.it/immagini_0003c5.htm
OIII------- http://www.gioastroimage.it/immagini_0003c6.htm
Hbeta----- http://www.gioastroimage.it/immagini_0003c7.htm
Blu-------- http://www.gioastroimage.it/immagini_0003ca.htm
Verde----- http://www.gioastroimage.it/immagini_0003c9.htm
Rosso----- http://www.gioastroimage.it/immagini_0003c8.htm

IC405---- http://www.gioastroimage.it/immagini_0003b1.htm
nella parte relativa alla spiegazione del soggetto e dati di ripresa si trova il link alla resa dei vari filtri, basta cliccare sulla scritta Blu.



Rosetta con OIII e Hbeta(nuova)--- http://www.gioastroimage.it/immagini_0003ab.htm

Rosetta con il solo Halpha(vecchia)--- http://www.gioastroimage.it/immagini_00009e.htm


Heart Nebula con OIII e Hbeta(nuova)---- http://www.gioastroimage.it/immagini_0003ac.htm

Heart Nebula con il solo Halpha(vecchia)--- http://www.gioastroimage.it/immagini_000080.htm


Quali sono i vostri pareri?



Gio.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un parere tecnico in senso stretto non lo so dare, ma direi che il nuovo approccio rende le immagini più piacevoli e più ricche di informazioni

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 14:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gio, complimenti per la tua ricerca continua di avere dei colori il più possibile attinenti al mondo RGB.
Ho guardato con attenzione i paragoni tra le nebulose in Halfa e quelle con l'aggiunta di Hbeta. Devo dire che effettivamente la gamma tonale dell'immagine ne ha grandemente giovato; è mia opinione però che, nell'intento di avere un corretto bilanciamento, questa volta hai penalizzato eccessivamente l'halfa. Infatti, se la versione con solo halfa ha un range tonale limitato, la nebulosa però risulta maggiormente disegnata e "piena". Secondo me, con una tua rivalutazione maggiore del contributo halfa sul rosso dovresti raggiungere un risultato ancora migliore.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eccellente sotto il punto di vista delle sfumature..ma non hai perso anche un bel pò di segnale? o è una mia sensazione?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anche io la vedo come Nicola e Nepa.
l'immagine è più gradevole ma c'è qualche cosa in meno

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi stavo domandando da un pò, dove ti eri cacciato!!

a me piacciono tutte, per colore e per la giusta dose tra morbidezza e dettaglio.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao, allora secondo me l'aggiunta Hbeta ha migliorato le stelle apportando quella componente BLU che forse prima era leggermente carente; per contro trovo peggiorate le nebule: troppo BLU. La Rosetta, ma credo anche la Heart, hanno i gas che "virano" un po' troppo al bluastro (per il mio monitor ed i miei occhi), dovrebbero invece mantenere quella componente rossa "classica".
In soldoni:
- STELLE: ok Halfa, OIII, Hbeta.
- GAS: solo Halfa e OIII.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
Mi stavo domandando da un pò, dove ti eri cacciato!!

a me piacciono tutte, per colore e per la giusta dose tra morbidezza e dettaglio.



Ciao Vito, mi spiace essere assente da molto tempo, forse sono un pò lavativo o forse quando passo a dare un'occhiata non avendo contributi validi da offrire se non il semplice bello ecc.. tendo a starmene zitto (beata ignoranza), o forse ho troppe cose da seguire, comunque passo, osservo, leggo cose in altri spazi per cercare di colmare la mia scarsa conoscenza, ma effettivamente il contributo al forum latita un pò troppo.


Nicola Montecchiari ha scritto:
Ciao Gio, complimenti per la tua ricerca continua di avere dei colori il più possibile attinenti al mondo RGB.
Ho guardato con attenzione i paragoni tra le nebulose in Halfa e quelle con l'aggiunta di Hbeta. Devo dire che effettivamente la gamma tonale dell'immagine ne ha grandemente giovato; è mia opinione però che, nell'intento di avere un corretto bilanciamento, questa volta hai penalizzato eccessivamente l'halfa. Infatti, se la versione con solo halfa ha un range tonale limitato, la nebulosa però risulta maggiormente disegnata e "piena". Secondo me, con una tua rivalutazione maggiore del contributo halfa sul rosso dovresti raggiungere un risultato ancora migliore.


Rispondo a Nicola, ma in questa risposta includo anche Nepa, Link ed i saluti ad Andreaconsole:
in effetti la fusione per la Luminanza ed il Colore sottostante dell'Halpha ai restanti filtri interferenziali riduce l'apporto luminoso (e la potenza del rosso in RGB-che è quello che voglio), o la gamma dinamica offerta dal solo Halpha, il problema è che l'impatto in RGB di tali fusioni limita lo spazio di recupero della saturazione necessaria dopo aver inserito un livello di Luminanza con Halpha al 50% (cosa che facevo prima dove sotto avevo Halpha R--G--B)), probabilmente per potere sfruttare al massimo la Luminanza di halpha dovrei come minimo raddoppiare i tempi di ripresa per ogni filtro, allo stato attuale una luminanza con Halpha al 50% rende l'immagine troppo slavata ed anche le stelle soffrirebbero di innaturali aloni nelle zone ricche di polveri per cui cerco di concentrarmi su una gestione dei due livelli in modo tale che sia la parte RGB che la parte Luminanza concorrono a dare visibilità al contenuto della ripresa con l'intento di mantenere ogni più piccolo dettaglio visibile e non abbagliato da una eccesiva dinamica come si può vedere nella Rosetta (un pò tutta) e Heart ( la zona centrale) vecchie, nelle ultime riprese il solo Halpha nella Luminanza è presente come terzo livello al 10%, al secondo livello è presente una somma di Halpha--OIII--Hbeta al 50% e il primo livello e dato dalla somma di tutti i filtri, naturalmente l'Halpha fuso a tutti questi filtri perde una certa parte di segnale o forse più che perdere lo rende visibile in maniera più contenuta.
Attualmente prediligo questo tipo di soluzione, mi sembra più "naturale" nei vari abbinamenti (stelle-polveri ecc...)con la parte RGB, più effetto camera a colori RGB sotto cieli decenti, attualmente il mio dubbio è legato alla parte RGB, vedi risposta sotto:


vaelgran ha scritto:
Ciao, allora secondo me l'aggiunta Hbeta ha migliorato le stelle apportando quella componente BLU che forse prima era leggermente carente; per contro trovo peggiorate le nebule: troppo BLU. La Rosetta, ma credo anche la Heart, hanno i gas che "virano" un po' troppo al bluastro (per il mio monitor ed i miei occhi), dovrebbero invece mantenere quella componente rossa "classica".
In soldoni:
- STELLE: ok Halfa, OIII, Hbeta.
- GAS: solo Halfa e OIII.
Ciao

vaelgran


Può essere, è proprio il dubbio che ho.
Il problema è che io credo di essere ancora lontano dall'apporto Blu di certe zone, probabilmente dalla pianura oltre non si può andare relativamente alla componente RGB, sulla Rosetta in realtà il Blu che credo dovrebbe essere visibile si presenta più che altro con una forte desaturazione del Rosso rendendo la zona quasi neutra di un colore indefinito, molto meglio di prima ma ancora molto lontano da quello che dovrebbe essere se ripresa sotto cieli di Montagna senza filtri Interferenziali ma con un puro RGB, è su qusto punto che cerco il confronto ed eventuali spunti.



Grazie a tutti per l'intervento.

Gio.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 13:54 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giò, una domanda: con l'Hbeta hai utilizzato gli stessi tempi d'esposizione dell'Halfa oppure hai dovuto incrementarli ulteriormente?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Ultima modifica di Nicola Montecchiari il martedì 15 febbraio 2011, 15:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi stavo ponendo lo stesso quesito anche io..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010