1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 8:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
guarda tra nuvole, autoguida che ogni tanto rompe e durata della batteria e gli alberi che mi chiudono l'ovest..alla fine gira e volta 3 ore pulite pulite a notte, non di più..e visto che mi ero fissato con pose da 20 min bisogna integrare di più per mediare il rumore.. ora sto provando a scendere di nuovo a 10 min..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non so il badget ma una CCD con un newton andrebbe bene (se il sensore non e grande basta un normale psianatore e se il sensore è piccole nemmeno quello!). Con un doppio sensore elimini peso.
Il tuo newton che focale ha?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa, magari mi sbaglio, ma secondo me il problema è che hai fretta.
L'80ED è un tele che tira fuori meraviglie, ne è praticamente pieno il web, con tanto di suggerimenti per spianarlo con riduttori/spianatori di altre marche che ti permettono di usare tutti i filtri che vuoi.
Il newtonone è impegnativo, ma con pazienza e costanza si riesce a domarlo. Per le galassie (che mi sembra di capire che siano il tuo bersaglio preferito) ci vuole una focale lunga, quindi se stai sotto agli 800/900mm tanto vale usare i 600 dell'80.
Il rumore delle pose lo si abbatte imparando a elaborare. C'è gente che è maestra in questo e sul web è pieno di tutorial. Però ci vuole tempo per imparare. Non è che fotografando a F/5 si ottengono di botto i risultati. Sarà dura pure lì, eh...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 2:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un buon teleobiettivo Canon o Nikon?
In tema di DSLR, vedo bene un upgrade a Canon 5D mkI o MkII (magari nel mercato dell'usato) da modificare....che son sicuramente + pulite di 450D......

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda, io ho comperato un Pentax 75 di recente, prima che cominciassero a svanire dal mercato e me ne sono innamorato.
A parte che non sono ancora riuscito a fare una foto a modo (tra il meteo e le mie cavolate di messa a fuoco) è un ottimo telescopio a mio parere.

Ha un pò di residuo cromatico sul blu, ma è veramente molto spianato (sono riuscito a farmi prestare da un amico fotografo una EOS 5d... il campo è perfettamente piano, si nota un pò di vignettatura ma forse è colpa della reflex)

Secondo me è una ottica che puoi pensare di tenere per anni prima di sentire il bisogno di cambiarla. Più su di qualità le cifre diventano molto più alte.

Io ho fatto la scelta di puntare prima sull'ottica e in un futuro sul CCD.
Appena finisco di sistemarla se ti interessa ti faccio vedere M42 fatta con una 450d non modificata.

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stefano Campani ha scritto:
(sono riuscito a farmi prestare da un amico fotografo una EOS 5d... il campo è perfettamente piano, si nota un pò di vignettatura ma forse è colpa della reflex)
Come hai raccordato la 5D al tele? T2?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Nicola.
A primo acchito ti avrei consigliato di cambiare montatura, ma forse il tuo problema è che non hai abbastanza pazienza.
Come ti hanno correttamente spiegato se vuoi usare il newton con la cgem non ce la fai, mentre potresti usarla senza problemi con un rifrattorino, ma dovresti prima imparare a usare ciò che hai già a disposizione.

Francamente, anziché spendere altri soldi in altre ottiche, io punterei su una montatura usata di maggiore qualità (lo so, costano e pesano molto di più, ma la vita cambia radicalmente e io ne so qualcosa ...). Con la nuova montatura spremi fino in fondo il newton (ti posso garantire che se usato come Dio comanda offre grandi soddisfazioni) e poi, se e quando sarai pronto, farai il salto verso ottiche più curate e con migliori performance.
Ciao.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il problema dell'80ed è uno solo..il campo non spianato..e con lo spianatore, (che in realtà mi è sembrato di capire sia un telecompressore) non posso montare i filtri da 2" e possiedo un lps e un halfa da 7nm..

Si è vero ho purtroppo il difetto di avere fretta.. però voglio anche foto decenti..
vidi tempo fa un italiano che con canon e 80ed aveva fatto foto allucinanti accumulando ore e ore di pose..io lo farei solo con un campo spianato, altrimenti non fotografo neanche, ecco perchè ho l'80ed fermo da quando ho il newton spianato!

montatura più performante cosa c'è oltre? solo la g11 o sbaglio?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
il problema dell'80ed è uno solo..il campo non spianato..e con lo spianatore, (che in realtà mi è sembrato di capire sia un telecompressore)


Da quel che so, se e' telecompressore allora non spiana per definizione ma riduce solo.
Pero' scrivo per chiederti: ma se vuoi fotografare le galassie, come fai a scendere di focale? Capisco benissimo la voglia di fotografare galassie e la voglia di focali non troppo corte. Con tutte le complicazioni che ne seguono...
D'altra parte a me pare che la tua montatura possa reggere egregiamente. Quindi non lo vedrei come un problema di cambio setup ma di tuning.
Oppure qualche pezzo di setup ha specifici problemi.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
no ma il mio interesse sono nebulose e galassie, però per adesso già un metro di focale non riesco a gestirlo..quindi starei tra i 600 i 1000..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010