1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 1:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: telescopio skywatcher
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 1:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 17:34
Messaggi: 99
Ciao ragazzi, scusate una domanda.......volendo acquistare il telescopio skywatcher 130 vorrei sapere se ha già compreso il prisma reddrizzatore d' immagine oppure va comunque sempre comprato a parte come opzional per raddrizzare l' immagine?

Grazie e un saluto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio skywatcher
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:59
Messaggi: 91
Volleyale ha scritto:
Ciao ragazzi, scusate una domanda.......volendo acquistare il telescopio skywatcher 130 vorrei sapere se ha già compreso il prisma reddrizzatore d' immagine oppure va comunque sempre comprato a parte come opzional per raddrizzare l' immagine?

Grazie e un saluto


Credo sia a parte.
io l'ho regalato a mio fratello ed era completo di tubo, treppiede, motore in A.R. barlow 2x 2 oculari e mi sembra di ricordare anche il filtro lunare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Volleyale..

Il prisma lo dovresti utilizzare per osservazioni terrestri o astronomiche? Perchè in quest'ultimo caso il suo utilizzo non è affatto consigliato! Le immagini astronomiche invertite non costituiscono alcun problema, mente un prisma in più sul cammino ottico non farebbe altro che "mangiarti" molta luce.

Saluti :)
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Non c'è, e come ti hanno detto a meno che tu non voglia usare il telescopio per sbirciare nel bagno del vicino :lol: non ti serve.

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
StarEnd ha scritto:
Ciao Volleyale..

Il prisma lo dovresti utilizzare per osservazioni terrestri o astronomiche? Perchè in quest'ultimo caso il suo utilizzo non è affatto consigliato! Le immagini astronomiche invertite non costituiscono alcun problema, mente un prisma in più sul cammino ottico non farebbe altro che "mangiarti" molta luce.

Saluti :)
Marco


Già, forse avrai qualche problemino sulla Luna se vuoi riconoscere i vari crateri, ma per il resto è inutile.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: thanks
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 17:34
Messaggi: 99
Bene ragazzi thanks per le info era come immaginavo....ehi filippo non spendo 400 euri per sbirciare non ti sembra troppo vicino un bagno per un telescopio ?

Thanks Marco perchè visto che sono agli inizi anche la luna è una cosa che mi interessa parecchio e l' inizio nn è stato certo dei migliori visto che il binocolo rispolverato 20x50 era praticamente distrutto e che un' altro telescopio giocattolo che avevo avuto da bambino (addirittura con oculari da montare a parte 20x 30x 40x e prisma raddrizzatore) si è rivelato un giocattolo per neonati e nemmeno per neofiti.

Al max il prisma lo comprero' per la luna mentre vi ringrazio per la chiarezza sulle osservazioni astronomiche che a quanto vedo non necessitano di immagini raddrizzate.

ciauu


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo SW 130 è un Newton, no? Se è così mi spiegate come cavolo si fa a usare un prisma su un telescopio Newtoniano???


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Effettivamente Mars ha ragione, temo che un prisma su di un newton sia una cosa abbastanza "ridicola" (nonchè scomoda).

E' incredibile come chi inizia sia così preoccupato dal ribaltamento delle immagini.. fossero quelli i problemi con i telescopi commerciali.. :)

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: thanks
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Volleyale ha scritto:
Al max il prisma lo comprero' per la luna mentre vi ringrazio per la chiarezza sulle osservazioni astronomiche che a quanto vedo non necessitano di immagini raddrizzate.

ciauu


Si scherza :P
Per quello scopo ho il binocolo :lol: :lol: :lol:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me il prisma non l'hanno fornito... ma per puntare "in alto" non serve!!
Se è per osservazioni terrestri... un newton credonon sia il massimo!!

filippom ha scritto:
Non c'è, e come ti hanno detto a meno che tu non voglia usare il telescopio per sbirciare nel bagno del vicino :lol: non ti serve.


Beh... se ha una bella vicina... potrebbe sempre farci un pensierino!! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010