1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

durante il passato novilunio il meteo è stato decisamente clemente, ma impegni di famiglia e lavoro mi hanno permesso di riprendere solamente un soggetto. L'immagine che vi mostro è in risoluzione completa, solamente un necessario ritaglio dopo l'allineamento e la somma.
La ripresa è stata effettuata attraverso il tele newton 130/650, Canon EOS 350D modificata, guida con Orion Starshoot su rifrattorino 70/300 e montatura EQ6, durante le nottate del 4 e del 6 febbraio.
In totale sono 42 frame da 5 minuti per un totale di 3,5 ore d'integrazione. Il cielo era decisamente trasparente, forse leggermente "movimentato"!
Per quanto riguarda l'elaborzione, le immagini sono state calibrate con un master-dark ricavato da 9 dark ed un master-flat ricavato da 19 flat oppotrunamente calibrati anche loro. Per la somma ho utilizzato l'algoritmo Kappa sigma di Iris così da mantenere i vantaggi della somma ed insieme quelli della media. Per lo stretch mi sono affidato all'arcoseno iperbolico sempre con IRIS. Questo algoritmo se c'è un buon rapporto segnale/rumore mi sembra restituire bei colori, inoltre apre bene la dinamica dell'immagine.
Comunque eccola qua, alla prossima!

Il Tripletto

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Ultima modifica di Paolo Ruscitti il lunedì 14 febbraio 2011, 21:49, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a me piace da morire..complimentoni!! questo è uno dei miei soggetti preferiti..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi piace!
Forse un seeing migliore ti avrebbe dato più dettaglio, ma anche così non è male.
Una miserrima quantità di coma se cerco bene la noto, ma a voler essere pignoli.
Quoto su kappa sigma (comando composit?) e asinh di IRIS, ma amo molto anche la rl2 e la regolazione del contrasto tramite curve, che nella versione RGB lavora molto bene sui colori.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 15:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella, ma non so se è la compressione jpeg o il filtro anti-rumore, eppure vedo delle chiazze nel fondo cielo.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti.

siovene ha scritto:
Molto bella, ma non so se è la compressione jpeg o il filtro anti-rumore, eppure vedo delle chiazze nel fondo cielo.
E' vero, nella versione tiff che ho sul pc il fondo è più uniforme! Grazie.
Qui una compressione JPG migliore:

Il Tripletto

Carissimo Andrea hai perfettamente ragione, il campo non è corretto al 100% e un residuo di coma si vede, forse non è nemmeno ortogonale il piano del sensore con l'asse ottico.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Ultima modifica di Paolo Ruscitti il lunedì 14 febbraio 2011, 15:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 15:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok adesso sì che è bella :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Molto bella Paolo..
hai un sacco di galassiette qua e la nella foto :)

Forse terrei un filino il fondo cielo più alto, ma sono gusti!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero molto godibile la tua immagine delle tre galassie!
Complimenti.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
complimenti!
ogni volta che vedo una tua foto... non so perché ma mi dò del pirla :oops: :oops: :lol: :lol:

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Chris, hai regione l'immagine è un po scura, qui una col fondo cielo più alto. Purtroppo stì monitor!

Tripletto "chiaro"

Grazie anche a te Alex.

Per quanto riguarda la tua affermazione Francesco, non esagerare ti prego. Le mie sono immagini normali, forse il segreto, ammesso che ce ne sia uno, è quello di tirar fuori il massimo da quello che si ha e questo lo dico spesso! Ad ogni modo grazie ancora!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010