1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 0:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ritchey Chretien 6" f/9
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perfetto stavo iniziando a confondermi.....quindi non rimangono dei valori proporzionali...

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritchey Chretien 6" f/9
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
No non sono valori proporzionali, sono valori completamente indipendenti, poiché hanno origini di misura diverse.
Puoi trovare un'ottica lambda/10 PV e lambda/35 RMS come una a lambda/10 PV e lambda/50 RMS od anche a lambda/15 PV e lambda/35 RMS.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritchey Chretien 6" f/9
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi anche due specchi della stessa marca e costurzione possono avere valori diversi?
Hai voglia allora...mi sa che si sono un po' allargati con i dati tecnici....

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritchey Chretien 6" f/9
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende, visto che ormai le ottiche per la maggiore sono fatte a macchina, probabilmente quelle dello stesso tipo (es. specchio 6" f/5) e lotto di produzione (dipende oltre che dalla macchina anche dagli utensili, visto che si consimano anche loro) avranno "precisioni" simili, di converso ad es. due specchi da 6" f/5 fatti da dua case diverse (o anche solo da due stabilimenti diversi) verosimilmente avranno precisioni diverse.
Insomma, come sempre dipende... dipende da tante cose diverse.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritchey Chretien 6" f/9
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
AndreaF ha scritto:
boh, sarà 1/12pv...

Eh, sarebbe proprio quello a lasciar dubbi. :)

Il piccolo RC è uno strumento un po' strano. Già f/9 è buio di suo, poi con quella megaostruzione...
Però sono molto curioso di vedere come va. Questo mese era recensito su Coelum, ma era una farsa.
L'hanno fatto recensire ad ALBANO!!!
Vabbé.


Salvatore Albano? Quello che quando fece la recensione del MEADE ACF su COELUM scrisse che aveva gli specchi iperbolici? :lol:
A ciascuno il suo mestiere...
Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritchey Chretien 6" f/9
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
se non ricordo male i meade acf hanno solo il secondario iperbolico (a differenza del RC che li ha entrambi) quindi dai almeno uno l'ha azzeccato :lol:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritchey Chretien 6" f/9
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da quanto si legge dai volantini pubblicitari, l'ACF ha un secondario iperbolico e la coppia lastra+primario e' sagomata in modo da comportarsi "come" un iperbolico (notare il virgolettato).

Prima o poi domanderai quale riduttore usare sul tuo RC mi sa? :mrgreen:
E la meccanica com'e'?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritchey Chretien 6" f/9
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Claudio ha scritto:
Pilolli ha scritto:
AndreaF ha scritto:
boh, sarà 1/12pv...

Eh, sarebbe proprio quello a lasciar dubbi. :)

Il piccolo RC è uno strumento un po' strano. Già f/9 è buio di suo, poi con quella megaostruzione...
Però sono molto curioso di vedere come va. Questo mese era recensito su Coelum, ma era una farsa.
L'hanno fatto recensire ad ALBANO!!!
Vabbé.


Con questa citazione ti attirerai tuoni e fulmini..!! :mrgreen: :lol: :P

Claudio


Era una battuta :D è che hai tirato in ballo Albano, mettendo in dubbio la sua autorità in fatto di
recensore di telescopi fotografici.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritchey Chretien 6" f/9
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima o poi domanderai quale riduttore usare sul tuo RC mi sa? :mrgreen:
E la meccanica com'e'?[/quote]

Bhe guarda ho un Newton f/4.5 che vabbhe' rimane sempre un newton ma ho fatto le mie prime astrofoto e non era malissimo.......poi ho un apo f/7......e ora un RC f/9 copro un bel po' di focali,se mi dovessi trovare qualche soldo in piu' visto che ho tutto il resto CCD e compagnia bella,non escludo che un riduttore di focale prima o poi non lo prenda ma per il momento sono contento, anche per la scelta della focale......

Per quanto riguarda la meccanica...bhe non c'e' ne molta......il primario e' fisso si collima solo il secondario con tre viti.
Il focheggiatore Crayford e' un monorail con demoltiplica, lungo back focus e vitone per ruotarlo o estrarlo.
Il tubo all'interno e' diaframmato e opacizzato.
Non ho ancora avuto modo di provarlo a causa del tempo,ma appena si libera.......
Cieli sereni

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritchey Chretien 6" f/9
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spettacolo, oltre ad avere un bel po' di focali, hai un bel po' di schemi differenti. Immagino che sia molto istruttivo poter comparare tante configurazioni differenti.
Allora cieli sereni, attendendo la recensione ;-)

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010