1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 3:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M106, un mare in tempesta
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 11:06 
Cario amici,

sfornata poche ore fa, ecco un'immagine di M106, ripresa nonostante l'avanzata luna di queste notti.

Si tratta di 12 pose da 5 minuti, non guidate, poi mediate. Lo strumento è il PlaneWave CDK da 432mm-f/6.8 su Paramount ME e con camera SBIG STL-6303E.

Questa galassia mi ha sempre colpito per via dell'affascinante gioco di polveri tutt'intorno al nucleo, che le donano quasi un rilievo tridimensionale. Anche qui, la galassiette nel campo non si contano.

Il fondo del cielo era tutt'altro che scuro per via del nostro satellite. Ho ricampionato la foto, per soddisfare le esigenze del forum: la scala risultante è di 0.9"/pixel.

Cieli sereni,
Gianluca

ps: non nego che avere due telescopi di buona capacità operabili in parallelo non è male: questa immagine è stata ottenuta mentre operavo il C14 per ottenere la fotometria di una variabile cataclismica, attualmente agli onori della cronaca


Allegati:
M106_pw17_14feb2011ico.jpg
M106_pw17_14feb2011ico.jpg [ 343.01 KiB | Osservato 916 volte ]
Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106, un mare in tempesta
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
5 minuti non guidati a 3 metri di focale?? senza parole!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106, un mare in tempesta
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quanta invidia!.....per la foto e per i due tubi e.... per la foto!......

due tubi di buona capacità?.....cosa ritieni che sia ottimo, il VLT?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106, un mare in tempesta
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, il VLT è bello. :)

Bella foto, cmq. Attendo di vedere quando la riproverai senza luna. Quella galassia mi piace tantissimo, l'ho provata anche io l'anno scorso ma quest'anno ci tornerò, se il meteo lo permetterà.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106, un mare in tempesta
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
5 minuti non guidati a 3 metri di focale?? senza parole!

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106, un mare in tempesta
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ehm... oltre ai tubi direi che anche le due! paramount non sono certo da buttar via :D :D :D :D

complimenti Gianluca molto bella...

domanda: si nota un allungamento, in direzioni opposte, delle stelle a destra e a sinistra... dipende dallo spianatore che non spiana tutto il lenzuolo del 6303?

ciao,
Francesco

Curiosità: quanto è l'errore periodico misurato di quelle due belve?

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106, un mare in tempesta
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 12:07 
ciao fdc, ho provato ad ingrandire l'immagine ion corrispondenza dei bordi, ma non noto alcun allungamento (vedi foto allegate, che si riferiscono al bordo sx e dx dell'immagine). Prova a portare i bordi dell'immagine al centro del monitor,uno dei miei, pur di buona qualità, 'sbava' ai bordi.

quanto all'errore periodico, la prima paramount ha un errore periodico di +/- 1", l'ultima di +/- 1.2", valori ovviamente misurati senza PEC, che porta l'error eperiodico sotto il 1" in valore assoluto.

A presto,
Gianluca



fdc ha scritto:
ehm... oltre ai tubi direi che anche le due! paramount non sono certo da buttar via :D :D :D :D

complimenti Gianluca molto bella...

domanda: si nota un allungamento, in direzioni opposte, delle stelle a destra e a sinistra... dipende dallo spianatore che non spiana tutto il lenzuolo del 6303?

ciao,
Francesco

Curiosità: quanto è l'errore periodico misurato di quelle due belve?


Allegati:
M106_pw17_14feb2011ico_sx.jpg
M106_pw17_14feb2011ico_sx.jpg [ 33.89 KiB | Osservato 863 volte ]
M106_pw17_14feb2011icodx.jpg
M106_pw17_14feb2011icodx.jpg [ 30.56 KiB | Osservato 863 volte ]
Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106, un mare in tempesta
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 15:34 
@Pilloli, cercherò di tornarci senza interferenze... lunari :)

Intanto, ho cercato di ottimizzare il segnale, dando un po' più di peso all'ampia periferia, cercando di tenere a bada il rumore.

Il risultato è in allegato.

A presto,
Gianluca


Allegati:
M106_pw17_14feb2011b.jpg
M106_pw17_14feb2011b.jpg [ 509.8 KiB | Osservato 824 volte ]
Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106, un mare in tempesta
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella!
Però è vero la le stelle sono allungate quasi nella direzione alto/basso. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106, un mare in tempesta
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 17:29 
Alto-basso o destra-sinistra? :)

C'era un frame appena oblungo per meno di di mezzo arcosecondo in senso alto-basso (che è la direzione di AR), eliminato nella seconda versione .

Gianluca


Ultima modifica di gammaori il lunedì 14 febbraio 2011, 17:38, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010