Ho aperto questa discussione in quanto molti mi chiedono perchè scatto a 1600 iso.
Per ottimizzare i tempi di un'uscita -nel mio caso il più delle volte- 'rubata' alla vita di tutti i giorni ho fatto sempre il contrario della teoria pura.
Nella pratica - e con le condizioni elencate sopra- per me i 1600 sono insostitibili e mi permettono di fare quelle 25/30 pose da 8/10 minuti.
Per ottenere gli stessi risultati ad 800 dovrei allungare i tempi di posa e quindi farne di meno nel corso della serata(=meno integrazione)...E' un po' come il gatto che si morde la coda.
Penso che questo discorso sia valido solo per le reflex raffreddate (ed in inverno anche per quellle non) - per tutto il resto - quoto Renzo.
A marzo cmq mi sono ripromesso di fare una prova più approfondita con la flux nebula...Pose da 30 minuti a 400 iso...vediamo.
_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri
(ex alster)http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieriMontatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds