Non riuscirò mai a spiegarmi come mai questa bella ed interessante nebulosa non compaia mai fra le riprese degli astrofili appassionati di astrofoto!
Abell 24 è un piccolo gioiellino, un nebulosa planetaria piuttosto vecchia ma con una struttura morfologica ancora ben caratterizzata da una simmetrica rigorosa!
La maggiore emissione è nella riga dell'Halpha mentre in OIII vi è un piccolo accenno, in virtù di questo la Abell 24 è abbastanza peculiare. La mancanza netta di uno stato di media e alta eccitazione dei gas dalla stella centrale è davvero interessante, purtroppo però al momento, che io sappia, non esistono studi in merito. In questi casi si dovrebbe operare creando un modello teorico di ionizzazione nebulare e lo si raffronta con il dato sperimentale proveniente dalle analisi spettrali, in questo modo si può eventualmente risalire alle problematiche energetiche del nucleo centrale, più una serie di ulteriori valutazioni.
Intanto ecco la ripresa:
Abell 24Finalmente dopo tre mesi d'attesa sono riuscito a completarla...anche se non brillantemente.
La prima serie risale al 13 novembre scorso quando ero ancora in preda alla corretta configurazione del setup, in particolare del problema delle flessioni.
L'ultimo periodo di bel tempo è stato necessario per fare il punto e migliorare la solidità del setup. L'immagine risente un pò dell'effetto flessioni in quanto le stelle appaiono leggermente ellittiche.
A quanto pare sia il fuocheggiatore del newton che quello del telescopio guida solo la causa prima, per cui riesco ad ammortizzare il problema serrando bene le frizioni. Vi sono ancora flessioni dovute ad altre parti meccaniche però ora posso tranquillamente lavorare almeno fino a 10 minuti di posa!