1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 0:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dinamica vs Iso
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2011, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

ho sempre scattato a 1600 iso e raramente ad 800 con la 40d Ds Central.
Il tempo è quello che è e il più delle volte non si può integrare come si vorrebbe...Quindi spingo a 1600 per avere più informazione e meno rumore.

Ora ho la conferma di quello che ho sempre sostenuto. Con le Ds Central si può.
Guardate a quanto scatta questo astrofilo giapponese:

http://www.centralds.net/bbs/zboard.php ... asc&no=158

Cio' non toglie che se avessi 3 buone sere al mese scatterei a 400 iso con pose di mezz'ora

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dinamica vs Iso
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2011, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quella, però, è una 5D Mark II.
Con tutto il rispetto per la 40D, è un'altra macchina...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dinamica vs Iso
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2011, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma... aspetta un attimo... forse non ho capito cosa intendevi.

Ti stai riferendo alla foto di testa di cavallo & Co o è un discorso generale?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dinamica vs Iso
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 6:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao pilolli,
no il discorso e' generale e può valere solo per le reflex cooled.

Peccato non vedere una D700 che -ad oggi- sembra la migliore in fatto di rumore.

Io non potrei scattare a 3200 con la 40d come altri amici del forum non potrebbero scattare a1600 in piena estate con una reflex non raffreddata.

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dinamica vs Iso
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma sai che, in realtà, sembra che la differenza non sia poi così esagerata?
Ogni camera ha il suo "settaggio" ideale ma alla fine l'impostazione degli iso non cambia le cose più di tanto se fai la calibrazione correttamente. Un po' di prove erano state fatte ai tempi da Christian Buil ed era saltato fuori che alcune camere funzionavano meglio a 800 iso, altre a 400 e altre a 1600, ma che se cambiavi settaggio le differenze restavano minime.
La cosa non mi sorprende, del resto. E' una questione di dinamica ma, soprattutto con i sensori moderni che hanno pixel piccolissimi, la dinamica non se la inventa il sensore. Aumentando gli iso, si spalma solo quella che c'è già nell'istogramma.
Cmq, pensandoci meglio, forse la cosa non mi sorprende perché avevo letto ai tempi la spiegazione di Buill. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dinamica vs Iso
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ti riferisci alla testa di cavallo io leggo questi dati
Date: December 11, 2010,
Location: Japan,
ISO 3200 ,
9min X 6, Total 54min exposure,
FSQ106ED(f=530mm),
LPS-P2 filter
camera: CentralDS Cooled 5D Mark II

Se la foto è stata fatta nel centro di Tokio è una cosa se è stata fatta in cima al Fujiama è un'altra. Il posto da cui uno scatta vuol dire molto
Di regola si dovrebbe fare i raffronti con immagini riprese in condizioni similari per avere valutazioni precise.
E' vero che raffreddando si guadagna in rumore ma una cosa è il rumore e un'altra la dinamica
Il segnale che colpisce il sensore è lo stesso sia che si lavori a 100 Iso sia che si lavori a 3200
Solo che a 3200 il processore opera una moltiplicazione del segnale ricevuto prima di salvarlo. Non per questo però il sensore ne ha preso di più. Solo che l'amplificazione lo ha distribuito maggiormente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dinamica vs Iso
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sotto ci sono molte foto fatte con la 40D. Penso si riferisse a quelle.
Tra l'altro, c'è già Christian (Morales) che scatta con una 40D Central DS e i risultati li abbiamo visti. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dinamica vs Iso
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
scusate..da ignorante chiedo..c'è un modo per capire la dinamica di una foto? perchè ho per errore fatto 3 ore a 1600 iso, e la volevo confrontare con altre foto fatte a 800..l'unico problema è che nonostante il dithering sia uscito del rumore a pioggia :shock:

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dinamica vs Iso
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Posso citarti Renzo? :)
Renzo ha scritto:
... ma una cosa è il rumore e un'altra la dinamica


Cmq l'analisi della dinamica puoi farla guardando l'istogramma. Ma ho l'impressione che tu non sia realmente interessato alla dinamica ma a capire come mai hai tanto rumore. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dinamica vs Iso
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
no la storia del rumore l'ho aggiunta così ma non c'entra nulla..

sinceramente guardare l'istogramma secondo me serve a poco, visto che comprende anche rumore e eventuali gradienti, quindi non è veritiero..ecco perchè avevo chiesto se ci fosse un metodo migliore..

quello che mi interessava capire, è passando da 800 a 1600 la dinamica di quanto si comprime? e il rumore di quanto aumenta?

perchè ho visto molti che anche di estate e con canon non cooled, fanno pose più brevi ma a 1600 iso.. chi ha ragione?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010