1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 16:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima Chameleon al fuoco diretto...
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2011, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
ieri sera ho ripreso la luna in modo molto fugace e l'ho elaborata in maniera altrettanto fugace...era la prima serata della Chameleon...peccato per il cielo che poi si è coperto perchè credo che avrei potuto beccare un ottimo Saturno in mattinata, data la trasparenza dell'aria...

Come dicevo nell'altra discussione, le immagini le elaboro con il tubo catodico collegato al notebook; sull'lcd appaiono in un modo, sul tubo in un altro, spesso anche in modo davvero troppo diverso!


Allegati:
MoonDef_12_02_2011_IR_195404.jpg
MoonDef_12_02_2011_IR_195404.jpg [ 270.68 KiB | Osservato 1132 volte ]

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Ultima modifica di Luke1973 il domenica 13 febbraio 2011, 13:28, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2011, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E un immagine mostruosa a risoluzione..Fantastica. :shock: :shock: :shock:
Ottima camera davvero, e ottimo seeing a quanto vedo..bellissima. :wink:
Un incisivita' pazzesca, e una dinamica altissima. :shock:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2011, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avevo postato l'immagine sbagliata... :lol:

Angelo, hai letteralmente affogato di complimeni la mia camera! :mrgreen: Grazie davvero...si, devo dire che, quando ho messo la camera al fuoco del telescopio, sono rimasto colpito anche io! E ho esclamato..."grande Giove!" anche se il soggetto era diverso... :wink:
Grazie ancora Angelo, ora vediamo come si comporta in una serata con più tempo a disposizione e con un cielo "scoperto"....

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2011, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'immagine è davvero ben incisa,devo però dire che con una focale di 900mm è difficile parlare di risoluzione....
chiaramente il seeing era buono ,ma dovresti spingere di più :wink:
vedrai che questa camera ti darà molte soddisfazioni!

a presto
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2011, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:O
Bellissimaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!
Ma poi dove l'hai trovata la Chamelon?

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2011, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccoti Luke!
Questa è davvero ben incisa...e sembra che il dettaglio volesse proprio saltar fuori!
Peccato per la focale davvero...cavolo mettiti via qualche euro e prenditi un diametro usato maggiore! Ora però fatti pure tutta l'esperienza del caso.
La Chameleon ti darà davvero grandi soddisfazioni, devi incominciare a spremerla per bene!
Bravo!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2011, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, grazie a tutti.

@ Marco e Raf.
Come dicevo prima, è stata una ripresa fugace e non ho spinto sulla focale per questioni di tempo/praticità...ho attaccato la camera al tubo e via, senza proiezione...è vero, il seeing non era male (soprattutto era molto buona la trasparenza, con aria molto secca), però ho avuto problemi a casa e ho dovuto mollare appena ho iniziato le riprese...poi, c'è il fatto che ora la luna è così alta che il balcone di sopra mi frega i momenti migliori.... :evil:

@Morgan
L'ho ordinata direttamente alla Point Grey....scrivimi in pv che ti spiego una cosa...se vuoi prenderla, aspetta un cambio migliore perché ora non è molto favorevole. Se l'euro si riapprezza bene nei prossimi tempi, allora fai l'affare...alla fine io ho speso pochissimo di più di quanto la vendeva il rivenditore italiano.

Grazie a tutti. La prossima volta, seeing permettendo, ci sparo 2-3 metri di focale e vediamo cosa ne esce fuori... :D

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2011, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
Se il buongiorno si vede dal mattino....Complimenti!
Mi sa che butto sia la vesta che la toucam....;-)

Ciao
Antonio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2011, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella Luca :!: :!: :!:
E se è solo una prova figuriamoci cosa farai dopo :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2011, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 14:53
Messaggi: 347
Località: Italia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a me sembra un pò bruciacchiata....ma carina.... :wink:

_________________
CELESTRON C8 XLT
Celestron advance gt
filtri UHC Kson-celestron lunari
CMO optistar pl130 hd


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010