1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 12:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2011, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 gennaio 2010, 8:48
Messaggi: 3
Località: Veneto-Friuli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buon pomeriggio a tutti,
sono nuovo ed incomincio già a fare un pò di domande.
Ho da tempo una Vixen Sphinx D non l'ho mai sfruttata a fondo e di recente volevo farla sudare un pò :lol: realizzando qualche foto con un C8.

Attrezzatura
tubo principale C8 a F6,3 con reflex full frame
guida: MAK D90 f13,3 1200mm di focale con una meravigliosa Atik 16IC che trova stelle guida sempre, tranne in caso di nuvolo :P

Domanda 1:
Come diavolo fate a guidare un C8?
Ho fatto un pò di conti e la reflex lavora con una risoluzione di 1,39 arcsec/pixel mentre la guda lavora a 1,27 arcsec/pixel
E già qua lavoro male in quanto la risoluzione della guida e praticamente uguale a quella di scatto.
Sempre dai calcoli risulta che per avere una focale adeguata all'inseguimento mi ci vorrebbe un'altro C8 per la guida... :shock: e la cosa mi sembra decisamente strana.. Cosa usate voi?

Domanda 2:
Come si centra il cannocchiale polare sulla SXD? So come si fa fisicamente ma le 3 brugole di regolazione dove stanno?

Domanda 3:
Vagando per internet avevo letto che si può allentare la corsa libera dei vari assi allentando le frizioni, cioè da renderle ancora più libere, in modo da affinare meglio il bilanciamento. Qualcuno l'ha fatto, come si fa?

In anticipo vi ringrazio per ogni vostro suggerimento. :mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2011, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto sul forum.
Cercherò di rispondere alle tue domande:

1-La focale di guida aveva importanza quando la guida era effettuata con l'occhio incollato all'oculare di guida. Oggi con i moderni sistemi di guida automatica,vengono un pò meno i calcoli che tu hai realizzato.
Un tele di uida con una focale da 400mm basta nella magioranza dei casi anche a guidare un C8 ridotto.
Io guido agevolmente un Visac a f/6 con un tele guida da 400mm. Questo perchè il software riesce a rilevarere e correggere spostamenti di frazioni di pixel....l'occhio umano non ci riesce!
2-Il cannocchiale polare della Sphinx non si collima.E' uno dei punti forti di questa montatura. Lo si avvita e si regolano gli indici per ottenere il giusto punto di stazionamento della polare.
3-Gli assi della Sphinx ono notoriamente un pò troppo serrati, ma la cosa è drammatica a volte per la sola Declinazione. Se ritieni che sia proprio necessario, dovrai svitare le due brucole che tengono ferma la slitta a coda di ondine, dopodichè noterai che l'asse di dec, termina con un rondellone nero con due buchini, Il rondellone è quelo che fisicamente pigia sui ciscinetti, ma và allentato svitando leggermente una brucolina che lo tiene prigioiero. La rondellina la potrai vedere solo se farai girare l'asse fino a far comparire la rondellina su una asola presente sul fianco dello stampo di fusione della testa. Una volta allentata la brucolina potrai svitare con una pinza a punte lunghe, la rondelloa e ti renderai conto immediatamente che l'asse si smolla.

Spero di esserti stato di aiuto.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2011, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SkyMartino ha scritto:
Come si centra il cannocchiale polare sulla SXD? So come si fa fisicamente ma le 3 brugole di regolazione dove stanno?

Non serve regolarlo, basta avvitarlo nella sua sede ed è sufficiente, come conferma anche Gp.
Perchè mai vorresti farlo? Hai notato problemi?
Per verificare che il cannocchiale sia in asse con la montatura punta un oggetto lontano qualche Km, un traliccio è l'ideale. Gira la montatura da un lato parallela al terreno e centra sulla croce del cannocchiale polare la sommità del traliccio usando esclusivamente le regolazioni alla base della montatura e la regolazione dell'azimut. Quanto è centrato, sposta la montatura sull'altro lato, di 180 grandi quindi. La punta del traliccio dovrebbe essere ancora centrata sulla croce se il cannocchiale polare è ben allineato.
Se così non fosse è possibile agire sulla regolazione sia per mantenerlo in asse sia del crocicchio interno, che si potrebbe essere spostato. Non è documentato, ma è possibile farlo. Consiglio però di procedere come ho descritto prima di tentare qualsiasi modifica alle regolazioni di fabbrica; specialmente vero se non sei molto esperto.

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2011, 22:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 gennaio 2010, 8:48
Messaggi: 3
Località: Veneto-Friuli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie delle pronte risposte,
ora la montatura è fluida come non mai... era ora! un gioco da ragazzi bilanciarla. :mrgreen:

Inseguimento con 400mm di focale? apperò son rimasto proprio indietro :oops: , phd guiding va bene per guidare con tutta questa precisione?
Il MAK genera delle stelle che son dei piccoli pallini, deteriora tanto la guida? (è un casino collimarlo, le viti son dietro la culatta in plastica e senza culatta non ci si riesce a fissare nessun oculare, credo che il pallino sia anche dato dalla 16IC che lavora a 1,27 arcsec/pixel)
Avevo fatto delle prove con una MZ5 BN, ma dato che usavo un mak da 90 con 1200mm di focale trovare una stella era praticamente impossibile, rumore rumore rumore e poche stelle, ora con la Atik 16IC trovo stelle ovunque ma avevo problemi di bilanciamento per colpa di ste benedette frizioni che non allentavano ed il C8 non riuscivo a guidarlo.

Il cannocchiale della polare sembra leggermente fuori, ci sono 3 brugolini esterni che spostano il vetrino serigrafato, che penso sia quello da regolare, ma smanettando non sembra muoversi, ci riprovo domani.
Avete mai fatto quest'operazione?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SkyMartino ha scritto:
Grazie delle pronte risposte,
ora la montatura è fluida come non mai... era ora! un gioco da ragazzi bilanciarla. :mrgreen:

Inseguimento con 400mm di focale? apperò son rimasto proprio indietro :oops: , phd guiding va bene per guidare con tutta questa precisione?
Il MAK genera delle stelle che son dei piccoli pallini, deteriora tanto la guida? (è un casino collimarlo, le viti son dietro la culatta in plastica e senza culatta non ci si riesce a fissare nessun oculare, credo che il pallino sia anche dato dalla 16IC che lavora a 1,27 arcsec/pixel)
Avevo fatto delle prove con una MZ5 BN, ma dato che usavo un mak da 90 con 1200mm di focale trovare una stella era praticamente impossibile, rumore rumore rumore e poche stelle, ora con la Atik 16IC trovo stelle ovunque ma avevo problemi di bilanciamento per colpa di ste benedette frizioni che non allentavano ed il C8 non riuscivo a guidarlo.

Il cannocchiale della polare sembra leggermente fuori, ci sono 3 brugolini esterni che spostano il vetrino serigrafato, che penso sia quello da regolare, ma smanettando non sembra muoversi, ci riprovo domani.
Avete mai fatto quest'operazione?



Scusa se non ti ho risposto prima...

Fai prima come ti ha suggerito Gianluca, verifica se effettivamente il cannocchiale è fuori-centro, altrimenti lascialo così com'è!
Per la guida PHD è ottimo, usiamo quasi tutti quel software.Per il Mak, io non mi ci sono mai trovato bene. In primis per la luminosità che non permette di centrare stelle al primo colpo. Poi (almeno nel modello che avevo io), il movimento dello specchio porta ad avere delle flessioni interne che danneggiano la guida. IN fine il peso.
Quindi se hai modo sostituiscilo con un piccolo acro leggero e vedrai che il lavoro si semplifica.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010