1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 7:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Patrizio posso chiederti se nella Baader Zeiss noti una prevalenza di luce su un oculare rispetto all'altro o se è perfettamente bilanciata 50% SX e 50% DX.
Grazie

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:55
Messaggi: 117
Località: L'Aquila
bleo ha scritto:
Patrizio posso chiederti se nella Baader Zeiss noti una prevalenza di luce su un oculare rispetto all'altro o se è perfettamente bilanciata 50% SX e 50% DX.
Grazie

Ciao,
immagino che la domanda era rivolta a gann (Maurizio).
Mi piacerebbe proprio aver provato una Baader Zeiss, sembra proprio una delle migliori in circolazione insieme alla Siebert da 2".
Effettivamente, forse (dico forse) andrò inizialmente su una torretta di minor costo, anche perché l'esigenza maggiore per ora la sento con il planetario.

Se poi dovessi rimanerne veramene impressionato, magari passerò ad una di maggiore qualità (ma prima dovrei rivendere qualche altro pezzo se dovessi arrivare a tale conclusioni :roll:).

Ciao

_________________
Patrizio

Celestron CGE 1400 XLT
Meade LX90 EMC
http://www.6aprile2009.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 22:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
:cry:
Bino la rovina economica, la mark V sul C14 è pure la fine del mono, sopratutto in deep, i pianeti si vedono tanto di rado e la luna noiosa.
Ho messo in vendita il Nagler 17mm (venduto), il Nagler 31 e il Pentax XW 30mm. Conservo solo il Clavè 55mm, non si sa mai.
:wink:
Se provi la Mark V (parlo di quella perchè è quella che uso da qualche mese), sul C14 senza altri aggeggi che un barilotto maschio(Baader) su cui avviti il sistema di blocco rapido. Quindi sia sul diagonale che direttamente inserisci sia la bino che il singolo, lo farai 2 volte poi il tuo Nagler 31mm raggiungerà gli annunci di Astrosell come i miei due pollici.
Il filtro da 1"1/2 lo avviti direttamente alla base della torretta. (sono meglio i Lumicon, ho anche l'Astronomix, ma per il minore spessore della ghiera risulta difficile avvitarlo).
:)
Per risparmiare si può cominciare con due plossel TV io ho il 40mm da 98x unico difetto la estrazione pupillare di 28mm un pò troppo, sarebbe meglio stare sui 20mm più comodo.
I veri cavalli di battaglia sono 2 Taka LE 30mm 130x pratici e micidiali nel deep. Due pl TV da 11mm 355x, senza infamia e senza lodo.
:oops:
Se invece vuoi la comodita e la qualità: 2 Panoptic 24mm 163x e due Nagler 16mm 244x.
:shock:
Se invece hai gli occhi molto larghi (almeno 70) allora anche se più scomodi dei sopracitati, ma imbattibili, Pentax XW 20mm 195, XW 14mm 280x, xw 10mm 391x.
Cito solo i provati.
:twisted:
Stassera, la luna ancora molto luminosa e tutta la giornata passata al sole (zappare per raccoglire le patate) non mi hanno permesso di vedere la stella centrale di M57 in bino, ne in mono, ma non ci voleva molto di più per farla cascare nei XW10mm 391x. Sarà per la prossima volta, ne ho approfittato per vedermi un bel pò di planetarie nell'Aquila, alla salute della perdita di luce dovuta alla bino.
Caro Patrizio, se vuoi vivere in pace senza aggravi di costi non provare, altrimenti è fatta sei morso e non potrai ritornare indietro.
Cieli sereni e senza turbolenza, almeno per coloro che guardano in mono, per gli altri sarà meno grave.
Sergio
PS. Ammesso di non avere gli occhi sufficentemente distanziati e volendo fare un pò di economie, ma avere già un'ottima scelta oggi mi basterebbero: 2 Taka LE 30mm 130x, 2 Nagler 16mm 244X, 2 TV pl 11mm 355x.

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 23:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
sbab ha scritto:
Cita:
E che oculari hai preso Sbab ?

Una cosa alla volta... per ora mi sono svenato per la torretta, poi penserò a procurarmi un a coppia di oculari "buoni".
Per il momento farò con due GSO SuperView da 20mm, con 68° di campo apparente. Uno lo avevo già, l'altro l'ho preso d'occasione (speriamo di non avere sorprese....).

Sbab

:wink:
Io ho comprato la stramaggioranza della mia attrezzatura d'occasione e le sorprese sono nella stramaggioranza positive, una delle tante, quando vuoi rivendere qualcosa non ci rimetti niente sul prezzo d'acquisto e in più vendi.
:cry:
Con gli acquisti del nuovo, se devi rivendere, già piangi per la perdita, in più dato che cerchi di non perderci troppo, non riesci neppure nell'intento.
Buon cielo Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
bleo ha scritto:
Patrizio posso chiederti se nella Baader Zeiss noti una prevalenza di luce su un oculare rispetto all'altro o se è perfettamente bilanciata 50% SX e 50% DX.
Grazie


Sì, mi sono confuso con i nomi, ovviamente era indirizzata a Maurizio... e a questo punto anche a Sergio E. e a chiunque altro possegga la Baader Zeiss e possa darmi una risposta.

Grazie

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Andrea, credo che la tua domanda sia un po' fine a sè stessa, infatti già trovo nella mia Maxbright una qualità encomiabile nonostante il fascio luminoso non sia 50-50 ma più sul 40-60.
Effetti negativi... NULLI !
La Baader Zeiss è sicuramente concepita meglio ed anche se il fascio non dovesse essere esattamente 50-50... effetti negativi NULLI !

Su CloudyNights lessi alcuni mesi fa una discussione in merito in cui si citava anche il fatto che Roland C. sottovalutava la Maxbright nei confronti della Baader Zeiss dicendo come la prima presentasse un fascio non equamente diviso (senza spiegarne gli effetti negativi e dimenticando il differenziale di costo, 1:5), da ciò desumo che la sorellona sia a posto da questo punto di vista.

Qual è il tuo dubbio piuttosto nei confronti di questo aspetto che ti assilla ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:55
Messaggi: 117
Località: L'Aquila
Per Sergio: ho anch'io i Nagler 17 e 31mm, presi nuovi e che non ho intenzione di svendere. Il 31, peraltro, mi consente di avere il maggior campo reale con il C14, uno dei motivi per il quale l'ho preso, e mi ha dato fino ad oggi delle visioni eccezionali, facendomi rivalutare ultimamente anche l'lx90 nell'osservazione deep.
Tra le ipotesi che mi vengono in mente è che, prima o poi, dovranno pur arrivare altre torrette da 2" oltre la ultracostosa Siebert (altrimenti chi comprerà più gli oculari ultracostosi da 2" se le torrette sono così fenomali?) :roll: :roll:

Per ora, mi concentro anche sulla MaxBright e Burgess segnalate in precedenza, anche perché ho letto molte opinioni e mi sembra proprio che il risultato che si ottiene con una torretta è anche soggettivo.

Sulla Denk Standard, che ne dite del fatto che non abbia un trattamento FMC (come altre di pari prezzo) e la correzione diottrica nel prezzo base?

Ciao

_________________
Patrizio

Celestron CGE 1400 XLT
Meade LX90 EMC
http://www.6aprile2009.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Patrizio ha scritto:
Per Sergio: ho anch'io i Nagler 17 e 31mm, presi nuovi e che non ho intenzione di svendere. Il 31, peraltro, mi consente di avere il maggior campo reale con il C14, uno dei motivi per il quale l'ho preso, e mi ha dato fino ad oggi delle visioni eccezionali, facendomi rivalutare ultimamente anche l'lx90 nell'osservazione deep.
Tra le ipotesi che mi vengono in mente è che, prima o poi, dovranno pur arrivare altre torrette da 2" oltre la ultracostosa Siebert (altrimenti chi comprerà più gli oculari ultracostosi da 2" se le torrette sono così fenomali?) :roll: :roll:

Per ora, mi concentro anche sulla MaxBright e Burgess segnalate in precedenza, anche perché ho letto molte opinioni e mi sembra proprio che il risultato che si ottiene con una torretta è anche soggettivo.

Sulla Denk Standard, che ne dite del fatto che non abbia un trattamento FMC (come altre di pari prezzo) e la correzione diottrica nel prezzo base?

Ciao


Un 31 mm Nagler non verrà mai battuto da alcuna torretta con apertura libera sino a 40 mm nel deep , solo 2 Nagler 31 mm sulla Siebert da 50 di CA possono fare meglio :lol: :lol: :lol:

La denk è una buona torretta ma a quel punto o spendi poco vertendo su Burgess o Maxbright oppure vai direttamente sulla Baader/Zeiss...le vie di mezzo non mi piacciono molto


:wink:


Ultima modifica di Alessandro il mercoledì 11 ottobre 2006, 13:15, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
bleo ha scritto:
Patrizio posso chiederti se nella Baader Zeiss noti una prevalenza di luce su un oculare rispetto all'altro o se è perfettamente bilanciata 50% SX e 50% DX.
Grazie


Ciao Andrea

no, non mi sembra di aver avvertito prevalenza di luce su alcuni oculari.
Sarà che l'ho usata sempre con oculari di ottima fattura che non ho percepito immagini fantasma o strane curvature di campo.
La migliore immagine dettagliatissima me l'ha regalata Saturno a Gennaio di quest'anno con l'AP160 usando i Badder Genuine da 12. 5 e 9 mm mentre sulla Luna i Nagler 16 mm offrono, almeno questa è la sensazione, una maggiore profondità di campo.
Anche con il Tec 140 la visione di Giove nel Maggio 2005 con i Badder è stata magnifica, da lasciarci gli occhi.

Saluti
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:55
Messaggi: 117
Località: L'Aquila
Alessandro ha scritto:
Un 31 mm Nagler non verrà mai battuto da alcuna torretta con apertura libera sino a 40 mm nel deep , solo 2 Nagler 31 mm sulla Siebert da 50 di CA possono fare meglio :lol: :lol: :lol:

La denk è una buona torretta ma a quel punto o spendi poco vertendo su Burgess o Maxbright oppure vai direttamente sulla Baader/Zeiss...le vie di mezzo non mi piacciono molto
:wink:


Mi hai letto nel pensiero :shock: :shock:

Ma la Siebert BN45 + un altro Nagler da 31 costano un occhio :lol:

Ciao

_________________
Patrizio

Celestron CGE 1400 XLT
Meade LX90 EMC
http://www.6aprile2009.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010