1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 23:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un mare di luna...
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
In vita mia non ho mai avuto ben 3 serate consecutive da dedicare alla luna al primo quarto.
Ho ripreso il 9-10-11 febbraio, archiviando qualcosa come 57 gb di riprese!

Nella giornata del 9 febbraio la foschia era molto elevata, nei due giorni precedenti nebbia fitta. Infatti la trasparenza era così bassa che non si vedeva a occhio nudo la cintura di orione :shock:
Ma in questi casi l'aria è più ferma, ed infatti, seppur per brevi tratti, il seeing, comunque molto variabile, arrivava a essere più che decente. Evento più unico che raro. Mi sono buttato subito nelle riprese:

- Cyrillus e Theophilus
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -02-11.jpg

- Janssen e Fabricius
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -02-11.jpg

- Mosaico nei pressi del terminatore
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -02-11.jpg

La serata successiva è invece andata ancora meglio, e con mio grande stupore il seeing ha toccato punte di 7/10, sebbene raramente, ma in ogni caso sempre molto variabile e con scarsa trasparenza. Infatti ho dovuto spesso tenere tempi di esposizione intorno a 1/15 sec.

- Abateginus
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -02-11.jpg

- Aristoteles e Eudoxus
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -02-11.jpg

- Mosaico nei pressi del terminatore
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -02-11.jpg

- rime Silberschilag Hygiunus Triesnecker
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -02-11.jpg

- Stofler e Faraday
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -02-11.jpg

La terza serata, quella di ieri, del 11 febbraio, è stata forse la peggio delle 3, il seeing come nel 9 era molto variabile, ma stavolta c'era un maggiore turbolenza ad ampio raggio, probabilmente perchè c'era qualche perturbazione in arrivo verso la montagna. Infatti le previsioni portavano pioggia in serata ma per fortuna è rimasto sereno.

- Maginus
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -02-11.jpg

- Mosaico nei pressi del terminatore
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -02-11.jpg

- Mosaico della zona degli appennini
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -02-11.jpg

- Mosaico della zona della triade
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -02-11.jpg

- Plato
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -02-11.jpg

- Rupes Recta
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -02-11.jpg

Questo è tutto :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un mare di luna...
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quelle del 10 sono belle belle!

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un mare di luna...
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 22:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Questo è tutto :D

Tutto qua? Dai, potevi fare almeno un altro paio di immagini! :wink:
Scherzi a parte, che gran lavoro!!! E che qualità!!!Specie la seconda serata...Complimentissimi!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un mare di luna...
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero ottimo lavoro Guido, stupende riprese, soprattutto quelle del 10, sono veramente di alto livello :)

Complimenti!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un mare di luna...
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un lavoro eccellente. Mi piacciono moltissimo, le rimae poi sono nitidissime. Gran lavoro.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un mare di luna...
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2011, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gran bel lavoro Guido :wink: :wink: specialmente quelle del 10,ma di questi tempi anche le altre sono ottime riprese,complimenti.
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un mare di luna...
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2011, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 20:31
Messaggi: 269
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutte belle, quelle del 10 molto, aristoteles e eudoxus la migliore (per me) :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un mare di luna...
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2011, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Ma cos'è ? Un'inondazione ? Ti sei rifatto in un colpo solo Guido; belle immagini many compliments.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un mare di luna...
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2011, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Belle Black, belle davvero!

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un mare di luna...
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2011, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Seeing, o non seeing, resta una bellissima carellata Lunare, cmplimenti. :wink:
Ottimo tubo Guido, sei stato molto fortunato, a quanto vedo. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010