1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 18:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aristoteles, Poseidonius e Chacomas
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti. Piacevolmente sorpreso del seeing buono di due sere fà, ho provato a riprendere questi crateri che mancavano alla mia personale collezione. La ripresa è stata fatta con mak sw 180pro , webcam spc900nc con settaggio in bn e televue 2X. Confrontandoli con altri miei devo dire che questi mi sono riusciti meglio. Spero possano piacere anche a voi. Cieli sereni.


Allegati:
Commento file: ARISTOTELES
Aristoteles.jpg
Aristoteles.jpg [ 112.38 KiB | Osservato 804 volte ]
Commento file: POSIDONIUS CHACOMAS
Posidonius Chacomas.jpg
Posidonius Chacomas.jpg [ 95.23 KiB | Osservato 804 volte ]

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 14:53
Messaggi: 347
Località: Italia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao, alfa non sono malaccio...ma secondo me il seeing non era dei migliori....sono un po sfuocate :wink:

_________________
CELESTRON C8 XLT
Celestron advance gt
filtri UHC Kson-celestron lunari
CMO optistar pl130 hd


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spark70 ha scritto:
ciao, alfa non sono malaccio...ma secondo me il seeing non era dei migliori....sono un po sfuocate :wink:

grazie spark...mmmm mi sa che hai ragione rivedendole con più calma. un pò sfuocatine lo sono, però il seeing era di gran lunga migliore della media. credo piuttosto di avere il tele poco collimato. provvederò. ciao.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma se sono fuori fuoco, lo sono di pochissimo...anche a me da la sensazione che manchi quella nitidezza nei dettagli fini, che però può essere dovuta anche al cattivo seeing, e quindi alla difficoltà di centrare il fuoco correttamente, al millimetro! :)

Comunque sono molto buone!

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche a te Danziger. :wink:

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Alfa, in effetti forse hai sovrastimato il seeing oppure sommato un nr di frames elevato. Il tubo era acclimatato?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2011, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ciao Alfa, in effetti forse hai sovrastimato il seeing oppure sommato un nr di frames elevato. Il tubo era acclimatato?

I frames circa 800, il tubo è in postazione fissa ,quindi sempre acclimatato. Non potrebbe essere invece imputabile alla webcam? in fondo ci stiamo abituando un pò tutti ad immagini stupende riprese con camere stupende. la webcam comprime maggiormente le immagini rispetto ad esempio alla IS 21A anche se monta lo stesso chip.Boh?

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2011, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 20:31
Messaggi: 269
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non saranno perfette (seeing e/o scollimazione) ma ora hai altre due belle immagini da aggiungere al tuo album lunare. Anche a me non dispiacciono affatto! :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2011, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:) ciao alfa, intanto devo dirti che come foto sono ottime.
alfa aquarii ha scritto:
Blackmore ha scritto:
Ciao Alfa, in effetti forse hai sovrastimato il seeing oppure sommato un nr di frames elevato. Il tubo era acclimatato?

I frames circa 800, il tubo è in postazione fissa ,quindi sempre acclimatato. Non potrebbe essere invece imputabile alla webcam? in fondo ci stiamo abituando un pò tutti ad immagini stupende riprese con camere stupende. la webcam comprime maggiormente le immagini rispetto ad esempio alla IS 21A anche se monta lo stesso chip.Boh?


In effeti (secondo la mia esperienza),sarei d'accordo con te, riguardante la webcam nelle riprese lunari.
In effetti nel test che ho fattto tra, quelle con la web e la magzero mz5 mono questo per la prima,volta,ho riscontrato una maggiore differenza di ripresa a vantaggio della magzero (anche se è un cmos) vedi questo post (viewtopic.php?f=16&t=57083), in confronto a tutte le altre riprese fatte fin'ora sempre con la webcam, che mi dava sempre un risultato mai effetivamente
nitida e ben contrastata,come se effetivamente ci fosse un problema che non fosse efetivamente
messo a fuoco bene.
Ciao.










Da premettere che (secondo la mia esperienza), purtroppo nelle riprese lunari tremite webcam philips,
purtroppo non si può

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Ultima modifica di gioveluna il domenica 13 febbraio 2011, 14:49, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2011, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spark70 ha scritto:
ciao, alfa non sono malaccio...ma secondo me il seeing non era dei migliori....sono un po sfuocate :wink:



Quoto in pieno...un seeing migliore, e sarebbero state ottime..comunque, sono belle lo stesso...

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010