1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Inseguimento Pianeti
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 19:00 
Ragazzi, per le riprese planetarie, devo impostare la velocità siderale giusto?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si. Il loro moto proprio è trascurabile. E poi le montature normali non hanno sicuramente il modo di inseguire i pianeti!! Al massimo hanno la velocità lunare e solare (anch'essa molto bassa), e queste ultime 2 per i pianeti non vanno bene di sicuro. :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 19:16 
La mia ha velocità siderale, solare e lunare. :) E' la CG5 Advanced GT.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Siderale :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh Marco ti dico la sincera verità: non mi sono mai preoccupato più di tanto
nel settaggio della velocità siderale/lunare. Quando opero a più di 7000mm
allora si che seleziono la velocità per la Luna ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 22:54 
Eppure io, pur impostando la velocità lunare, non riesco a inseguirla perfettamente. Ma molto lentamente si allontana. Forse perchè ho puntato approsimativamente con la bussola la polare... :?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'allineamento è fondamentale per non perdere tempo con la pulsantiera
a seguire l'oggetto. Certamente è dipeso dal mancato allineamento.
Finche si lavora a focali non superiori a 2000mm ci può anche stare ma
al di sopra ti stanchi.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:10
Messaggi: 139
Località: Genova
Ed oltre allo stazionamento, anche la Luna, come il Sole, ha velocità non costanti...

_________________
Anche un orologio fermo, due volte al giorno segna l'ora giusta - H. Hessie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dark Boy ha scritto:
Eppure io, pur impostando la velocità lunare, non riesco a inseguirla perfettamente. Ma molto lentamente si allontana. Forse perchè ho puntato approsimativamente con la bussola la polare... :?


se fai lo stazionamento con la bussola, mettiti l'anima in pace: non riuscirai mai a farlo preciso.
Se non vedi la polare, l'unica soluzione è il bigourdan.
Sembra complicato ma una volta spese due sere a impazzirci dietro, poi è automatico.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 13:35 
Mh...di cosa si tratta questo "bigourdan"? :?


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010