1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: motorizzazione piattaforma eq
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aperta parentesi
intanto volevo segnalarvi questo sito
http://www.ideegeniali.it/main/index.htm
lo trovo interessante anche per lo sviluppo
di un sistema di inseguimento per autocostruttori
(mi hanno detto che è persona molto disponibile)
e visto il prezzo del suo kit per la realizzazione di una piccola cnc
a tre assi..... (AR_DEC_FOC)
sarebbe interesante contattarlo per lo sviluppo di un sistema....
ora io come elettronica sono una frana non ho termini per valutare
le sue eventuali risposte.... credo che a noi serva qualcosa di + semplice
del suo kit, fra l'altro espandibile fino a sei assi, adattabile hai dob a piattaforme eq o montature.....
chiusa parentesi

sto costruendo una piattaforma eq per il mio dob (poi posto foto...)
e sto valutando la motorizzazione, magari anche in dec...
allora possibili scelte:
DA1 usata 200 eur.
DK3 nuova 199 eur. qualcuno la conosce?
HEQ5 o EQ6 usate.........
EQ5 nuova 119 eur.
ultima soluzione goto HEQ5 sulla montatura autocostruita
recupero dei motori standard heq da paizzare sulla piattaforma.
acetto consigli...
ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: motorizzazione piattaforma eq
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ettore ha scritto:
recupero dei motori standard heq da paizzare sulla piattaforma.
acetto consigli...

Quando parli di "piattaforma", cosa intendi? La montatura equatoriale alla tedesca?
In caso di risposta affermativa, il DK3 assomiglia molto al DD-1 (o DD-2) ossia il controllo per motori passo-passo della Vixen. Bisogna fare distinzione tra motirizzazione passo-passo e motorizzazione con motori a continua ad encoder ottici.
Prova a leggere questo topic, dove abbiamo discusso della differenza tra le varie motorizzazioni.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: motorizzazione piattaforma eq
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
piattaforma eq intendo piattaforma...quella da mettere sotto al sedere
di un dob...
conosco la differenza, forse dc con encoder sono anche troppo
l'utilizzo è quasi esclusivamente visuale....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: motorizzazione piattaforma eq
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2011, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi era sfuggito che parlassi di un Dob, perché hai citato solo motorizzazioni per montatura equatoriali. Tutte queste, a parte forse il DA1 che è programmabile, sono pre-programmate (EPROM, PIC, cose così) per muovere i motori di tot gradi ogni tot secondi, in funzione dei dente della corona elicoidale e delle eventuali riduzioni.

Quello che non riesco a capire è: vuoi fare la classica montatura Ponset, come quelle che adesso vende Geoptik, oppure una specie di... testa equatoriale su cui mettere il dob.

Nel primo caso, secondo me, la motorizzazione già fatta di una montatura equatoriale non va bene, nel secondo... beh, auguri. Quanto è grande questo dob?

A Saint Barthelemy ho potuto vedere da vicino la ponset di Geoptik e sfrutta un sistema ingegnoso: la piattaforma poggia, tramite delle ruote svasate, su una barra curva e il movimento viene impresso da un motore passo-passo che trasmette il moto ad un ingranaggio posto diametralmente opposto, tramite una cinghia dentata. Quest'ultimo accorgimento mantiene sempre in carico la montatura.
Detto questo, tale aggeggio non sfrutta alcuna motorizzazione standard. Hanno un loro controller.

Personalmente sto giocando con Arduino e il motor shield è un accessorio molto versatile... ma bisogna mettersi a scrivere codice, non c'è molta roba fatta.

Naturalmente questo è solo il mio parere.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: motorizzazione piattaforma eq
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2011, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la piattaforma è tipo (esiste già) questa definite CS
a 45°
l'idea è, se prendo un mot eq5 o simili...
visto la mia scarsità in elettronica, di adattarla meccanicamente
al piattaforma, creando lo stesso rapporto di riduzione,
ho già fato la stessa cosa con l'eq alla tedesca da me realizzata, adattando motori della HEQ 5 è fattibile sopra tutto x il visuale
grazie dei consigli
ps. non ho parlato di dob ma quando si parla di piattaforme eq si intende queste, avevo pensato ad arduino ma ho paura di non essere in grado di realizzarlo e non'è molto economico, realizzare la scheda dovrebbe riuscirmi...
è la programmazione che mi manca.. poi non'ha pulsantiera....e credo sia anche troppo
un paio di link dove ho preso spunto
http://www.biophysik.uni-freiburg.de/Re ... atm_e.html
http://stellafane.org/misc/links.html


Allegati:
scheme_k.jpg
scheme_k.jpg [ 13.21 KiB | Osservato 1979 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010