1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Tra 180 e 160 secondo me cambia poco, Giove e Saturno sono entrambi sufficientemente grandini per essere apprezzabili a 160x.
Inseguendo a mano importa forse di più il campo, 60° (se ben corretti bada) ti danno un intervallo maggiore di osservazione, direi che è una differenza considerevole e la si nota bene, soprattutto su Giove, è bello osservarlo ad alto ingrandimento senza perdere la visione globale dei quattro satelliti.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
a) nell'osservazione visuale di giove e saturno si sente molto la differenza fra 180 e 160 ingrandimenti?


Da quado ho il Mak Saturno mi è capitato solo in una notte (azi, alba!) di seeing ottimo.

Su Giove, a mio parere, a oltre i 150x o sali di parecchio (50x di differenza), o la differenza che percepisci è minima, e magari a favore dell'ingrandimento minore che sembra più inciso.

Cita:

b) a 150 ingrandimenti si sente molto la differenza fra un oculare con 40 o 60° di campo apparente?

tenete presente: solo per il visuale e con inseguimento a mano come sopra


Tra 40 e 60 forse si, tra 50 e 60 un po' meno.

A volte preferisco usare per i pianeti il Plossl 15mm+barlow2x (166x) anzichè il Burgess WA 8mm (60°) (156x), perchè anche se il campo è un po' più ridotto, l'immagine di Saturno nel Plossl è ottima e incisa su tutto il campo, mentre nel Burgess c'è un po' di bordo che dà problemi, e finchè non giunge nella parte centrale, il pianeta è meno nitido.

Inseguendo a mano, secondo me è preferibile avere una immagine definita su tutto il campo, perchè si osserva mentre l'oggetto attraversa il campo, non mentre è fermo al centro.

Io poi preferisco avere una barlow, per avere anche una migliore estrazione pupillare (inseguendo a mano è quasi impensabile di avere la pupilla appiccicata a 2mm dall'oculare, secondo me), che ottiei o con un Plossl e una barlow, o con un più costoso oculare Vixen LV.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Insisto... e me ne scuso, ma se sei di palato fine, e per di più binofilo, la combinazione ottima per le tue esigenze è quella già citata : Portamount (240€ da Miotti) e C5 con torretta binoculare più oculari Antares 19mm/70°.

Cieli sereni !

Alessandro Re


P.S.: se vuoi ti invito a casa mia per provare questa configurazione, sto a 3 Km dalla A4, oppure ci si potrebbe trovare al Giovà uno di questi fine settimana.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sarebbe comunque un piacere incontrarti king e non è escluso che accada, ma non questo mese ahimè..(guarda che me ne ricordo eh? :wink: ); ma penso di escludere al momento nuove configurazioni

le domande che ho posto invece sono semplicemente volte a capire meglio quanto tempo fa mi disse Ford Prefect circa gli oculari zoom (alludo al vixen VL 8-24).....ma deve essere tuttta un'evoluzione che voglio fare con calma sul campo (con lo zoom avrei un solo oculare senza la diagonale, cioè un ulteriore semplificazione e rapidità di utilizzo dello strumento: il vero delirio dei binofili)
circa l'estrazione pupillare e campo mi sono trovato comunque bene con il burgess planetary (60 di campo, 20 mm di estrazione con il comodo posizionatore micrometrico dell'occhio)

badate: non dimentico nè trascuro nessuna delle vostre opinioni: se faccio diversamente è solo perchè ne estraggo una sintesi

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
deneb ha scritto:

a) nell'osservazione visuale di giove e saturno si sente molto la differenza fra 180 e 160 ingrandimenti?
b) a 150 ingrandimenti si sente molto la differenza fra un oculare con 40 o 60° di campo apparente?

tenete presente: solo per il visuale e con inseguimento a mano come sopra

vi ringrazio molto :)


a) No, non si sente la differenza.
b) Se devi inseguire a mano dico di si.
Ciao,
fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Burgess Planetary non l'ho considerato perchè non ce l'ho nè l'ho mai provato, ma a quanto dici sembra l'oculare ottimo per l'osservazione visuale inseguendo a mano.

Per quanto riguarda lo zoom, visto che è una soluzione molto particolare (a me personalmente piace, soprattutto perchè mi permetterebbe di minimizzare l'ingombro), ti consiglierei vivamente di cercare di provarlo di persona per farti una idea.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
terrò conto di tutto quanto mi avete detto.....non a caso ho riesumato questo topic
certo la configurazione dell'amico king è"appetitosa", ma purtroppo non corrisponde esattamente al mio scopo....e poter provare quell'oculare specifico non è sempre così semplice......ma come sapete...non ho troppa fretta..... :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ALT..FERMA LA MULA.... :shock: .HO PENSATO E SCRITTO UNA SCIOCCHEZZA MONUMENTALE :oops: .

quando parlavo della differenza di campo tra 40 e 60° a 156X, stavo pensando alla differenza fra il burgess planetary 7mm e al vixen LV zoom 8-24, il quale ha sì la variazione di campo ma i 60° sono a 8 mm (156x per me), mentre i 40° sono a 24mm
pertanto la vera domanda è:
con l'inseguimento a mano 40° di campo apparente a 52x è ancora decente ( a occhio direi di sì, ma siate ancora pazienti una volta :oops: )

PS: mi è stato detto che l'estrazione pupillare del vixen (20 mm) rimane costante pur variando la focale (dell'oculare ovviamente): è una cosa che vi risulta per gli oculari zoom?

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A 52x dovresti inseguire benissimo...il pianeta rimane nell'oculare per un bel pò...però a 52x....ci vedi ben poco!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 6:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sì,sì mi rendo conto..era solo per capire meglio la questione del campo; con i 52x più che altro faccio un puntamento ottimale per poi salire con gli ingrandimenti

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010