Mi era sfuggito che parlassi di un Dob, perché hai citato solo motorizzazioni per montatura equatoriali. Tutte queste, a parte forse il DA1 che è programmabile, sono pre-programmate (EPROM, PIC, cose così) per muovere i motori di tot gradi ogni tot secondi, in funzione dei dente della corona elicoidale e delle eventuali riduzioni.
Quello che non riesco a capire è: vuoi fare la classica montatura Ponset, come quelle che adesso vende
Geoptik, oppure una specie di... testa equatoriale su cui mettere il dob.
Nel primo caso, secondo me, la motorizzazione già fatta di una montatura equatoriale non va bene, nel secondo... beh, auguri. Quanto è grande questo dob?
A Saint Barthelemy ho potuto vedere da vicino la ponset di Geoptik e sfrutta un sistema ingegnoso: la piattaforma poggia, tramite delle ruote svasate, su una barra curva e il movimento viene impresso da un motore passo-passo che trasmette il moto ad un ingranaggio posto diametralmente opposto, tramite una cinghia dentata. Quest'ultimo accorgimento mantiene sempre in carico la montatura.
Detto questo, tale aggeggio non sfrutta alcuna motorizzazione standard. Hanno un loro controller.
Personalmente sto giocando con Arduino e il motor shield è un accessorio molto versatile... ma bisogna mettersi a scrivere codice, non c'è molta roba fatta.
Naturalmente questo è solo il mio parere.
Simone
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com