1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: sembrava troppo bello
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 0:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo aver realizzato l'alimentatore per la 20D la prova migliore non poteva essere che quella sul campo,e quì i primi problemi,dopo 4-5 scatti da 7 min l'indicatore di carica della batteria della reflex mi dava 0 tacche e ovviamente lampeggiava...
dopodichè il famigerato ERR 99 e la camera non completava neanche lo scatto richiudendo l'otturatore.
Premetto che come batteria uso una piombo-gel 12v 1.2A per qui più che sufficienti.
Reinserendo la batteria svuotata a distanza anche di un minuto tutto torna come prima solo con minore autonomia di scatti prima del ripresentarsi ERR 99.
A cosa può essere dovuto questo problema?

Michele

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sembrava troppo bello
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 1:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se mi spieghi in cosa consiste il lavoro che hai realizzato posso cercare di capirci qualcosa...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sembrava troppo bello
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho realizzato un alimentatore esterno per la reflex avevo già aperto l'argomento quì
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=15&t=56689
ma come ho spiegato le cose non sono andate come mi immaginavo.
Con un alimentatore volevo ovviare al problema di dover cambiare spesso batteria e di eliminare il fastidioso alone rosso dovuto al riscaldamento della stessa.

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sembrava troppo bello
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 gennaio 2011, 21:56
Messaggi: 43
Località: Flaibano (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rispolverando le mie vecchie conoscenze di elettronica le cose potrebbero essere due:
1) Batteria al gel oramai stanca o troppo piccola, ti consiglio di sostiturla con una più grande;
2) l'LM7808 dovrebbe essere dotato di protezione termica se si suriscalda taglia la tensione, prova a montare un piccolo dissipatore (un pezzettino di ferro/alluminio dovrebbe bastare), cosidera che 700 mA non sono pochi per un integrato.

In entrambi i casi prova le tensione in uscita dall'alimentatore a vuoto, sotto carico e quando la macchina indica batteria scarica.

_________________
Osservo con:

Meade Lightbridge 10"

Meade Qx wide angle 26 mm
Vixen LVW 13mm
Meade ploss 9 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sembrava troppo bello
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se ti può essere di aiuto ti posso garantire che se non metti un piccolo dissipatore lm7808 o 09 che sia, scalda moltissimo e se al chiuso e d'estate potrebbe superare i 60°C a quel punto si innseca una dimisuzione del rendimento con progressiva distruzione dell'integrato.

Nei negozi di elettronica trovi facilmente dei dissipatori anche con l'apposita mica e vite isolata, fai attenzione anche che la parte con il foro è collegata a massa pertanto potresti involontariamente fare un corto da qualche parte.

Un dissipatore nuovo un integrato nuovo ed una nuova batteria od alimentatore da almeno 1.500 mampere dovrebbero risolverti il problema.

Cerca su un mio vecchio post trovi anche gli assorbimenti che avevo io.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sembrava troppo bello
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2011, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A dire il vero il dissipatore lo avrei già montato,mi è stato consigliato anche dal rivenditore dove ho comprato il tutto.
Proverò ad alimentare il circuito con una batteria più grossa.

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010