Salve a tutti,

,
Morgan ha scritto:
Complimenti, molto ben riuscita la coppia Albategnius-Hipparchus...La Vallis invece mi sembra un pelino fuori fuoco, o sbaglio? Cmq il seeing era sicuramente più di 2-3 a giudicare dai risultati

Ciao,morgan,Effetivamente purtroppo (Qualche volta capita anche questo),la batteria della montatura,
purtroppo era scarica (non lo avevo ricaricata,visto il tempo sempre brutto),per cui non mi inseguiva più bene,e ho dovuto sommare solamente 100 frame,tra cui molti non inseguiti alla perfezione,per questo a quell'effetto un pò sfocato.
Claudio ha scritto:
Molto belle, questa sere il seeing è stato più benigno della norma.
Claudio
In Effetti mi sembra ancora incredibile tutto ciò.
Danziger ha scritto:
Complimenti, mi sembrano due belle riprese, molto definite e ricche di dettagli!
ciao

Grazie Dan.
Blackmore ha scritto:
Bravo Giulio, abbiamo ripreso durante le stesse nottate, io ho diverse decine di gb di riprese, prima o poi finirò di elaborare!
Ciao Guido,Effetivamente è cosi,Visto che hai ripreso col tubone,avrai sicuramente ottenuto risultati eccezionali,sono in attesa di vedere le tue foto,io invece ho ripreso solamente 5 filmati,tra cui uno lo dovuto cestinare per mancanza d'inseguimento,due risultati li ho già postati,qui allego gli altri due,finiti proprio adesso di elaborarli,sono la prima foto,il cratere stofler e la seconda foto i crateri Aristotele e Exodus, vedete se vi piaciono.
Ciao.

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).