1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 19:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: UHC vs OIII vs Hbeta on nebula
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' famosa la review su Cloudy tradotta poi da qualcuno di noi, forse Peter ?, che mette a confronto i vari filtri sulle nebulose.

Ho trovato qualcosa di simile, forse più completo, è un elenco delle 97 nebulose più famose:
http://www.astro-okulare.de/English/nebellistee.htm

Contando i pareggi emerge questo:

UHC: è il migliore su 67 oggetti
OIII: è il migliore su 59 oggetti
Hbeta: è il migliore su 10 oggetti

Insomma da questo elenco il filtro OIII recupera un pò di terreno, da precisare che si tratta di una sorta di miscellanea di diversi report.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: UHC vs OIII vs Hbeta on nebula
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io per par condicio ho i primi due e ora mi appresto ad ordinare anche l'H-Beta...tanto per non farsi mancare nulla eheh :wink:

Comunque grazie per il link, Ivan, molto interessante!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UHC vs OIII vs Hbeta on nebula
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella.....ma ne esiste una per fini fotografici?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UHC vs OIII vs Hbeta on nebula
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque bisogna fare la "tara" dei risultati, in base al quale marca di filtro hanno usato i reportisti (mmm... che brutta parola :mrgreen: ), considerato che c'è UHC ed UHC, con bande passanti molto diverse fra loro (ovviamente idem per OIII e Hbeta).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UHC vs OIII vs Hbeta on nebula
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come sfida spiega poco.
Se uso un Hbeta su una planetaria e lo confronto con un UHC o un OIII è normale che l'Hbeta venga suonato e di brutto.
Pur lavorando su una frequenza simile all'OIII di regola ha una banda passante più stretta e perciò non rileva anche l'emissione dell'ossigeno.
Le planetarie hanno forte componente di elementi più pesanti per cui un OIII o un UHC ovviamente hanno una maggiore resa.
Dove l'Hbeta vince è come presumibile su quelle nebulose in cui la componente idrogeno è particolarmente evidente come appunto M42, Ngc 1499, la Seagull ecc.
Ogni soggetto richiede filtri adatti.
Non esiste il filtro migliore in assoluto ma esiste il filtro più performante per un dato oggetto.
Se poi vogliamo considerarlo come una statistica nella quale si vede che nella maggior parte dei casi conviene acquistare prima un UHC o un OIII rispetto all'Hbeta perché il numero di soggetti che risaltano meglio con questi filtri sono più numerosi allora è un altro discorso. Ma non considererei mai una contrapposizione fra i vari filtri.
Ognuno nasce con uno scopo ben preciso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UHC vs OIII vs Hbeta on nebula
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo Renzo :mrgreen: non è mica una sfida, sarebbe stupida.

E' e rimane solo un indicatore di come un filtro UHC sia il più versatile e nel caso qualcuno voglia acquistare ad esempio un Hbeta può verificare su quali oggetti di solito rende davvero bene, sappiamo infatti che "ha i suoi oggetti".

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: UHC vs OIII vs Hbeta on nebula
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
infatti l'uhc e' praticamente la somma delle bande dell'OIII e dell'Hbeta prese singolarmente.
486nm hbeta, 496 e 501nm l'OIII .........piu un po' margine ai lati!!! :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: UHC vs OIII vs Hbeta on nebula
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Vale75 ha scritto:
infatti l'uhc e' praticamente la somma delle bande dell'OIII e dell'Hbeta prese singolarmente.
486nm hbeta, 496 e 501nm l'OIII .........piu un po' margine ai lati!!! :P

quello che dici tu è proprio l'orion ultrablock.
In realtà la maggior parte degli uhc lascia passare anche l'h-alfa, banda del tutto inutile in visuale, ma importante fotograficamente.
Sulla carta l'ultrablock è l'archetipo dell'uhc esclusivamente visuale.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010