1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ti posso chiedere un favore? posteresti anche solo un pezzettino alla risoluzione originale? vorrei capire il livello di rumore effettivo..perchè sono in preda ad una crisi mistica..sono costretto a fare integrazioni da almeno 5-6 per una foto pulita..invece la tua è pulita con sole 2 ore..

ps ovviamente è uno spettacolo!
ps2 ma perchè hai chiuso a f4? non è già spianato a f3,4?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabbibbo ha scritto:
Bellissima! E il Telyt è uno splendido obiettivo, complimenti. Una domanda: ma su a Forca canapine vi appoggiate a qualche rifugio in particolare?
Ciao, Fab

Eh certo che si,c'è il rifugio a 40 metri :wink: e poi oltre al mio 16",e tutti stì fotografacci,trovi spesso anche un dobson da 30".Dai ex ternano,viecce a trovà :mrgreen:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 12:39
Messaggi: 319
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
marcomatt ha scritto:
Eh certo che si,c'è il rifugio a 40 metri :wink: e poi oltre al mio 16",e tutti stì fotografacci,trovi spesso anche un dobson da 30".Dai ex ternano,viecce a trovà :mrgreen:


E mo' m'organizzo!! Domenica sera sono venuto su con la santa donna di mia moglie ( :D ) di ritorno da Ascoli. Ho allungato passando per Castelluccio per vedere com'è il cielo di Forca Canapine. Non avevo telescopio ma solo un binocoletto Jenoptik 10x30 e, nonostante fosse ancora presto (le 19.00), a E si vedessero le deboli luci di Ascoli, a W il residuo del crepuscolo e a SW un fastidioso spicchio di luna, già si vedeva bene a occhio nudo M44 e una miriade di stelline. Penso quello che dovrebbe essere a notte fonda :mrgreen: . Ci verrò appena posso!!
Ma il rifugio dove vi appoggiate è il Genziana oppure quello alla fine della strada che si prende girando a sinistra 50m dopo il Genziana? Per intenderci quello che sta sul piazzale da dove si vede tutta la spianata di Castelluccio?
Ciao, Fab.

_________________
"...noi siamo l'incarnazione locale di un Cosmo cresciuto fino all'autocoscienza. Abbiamo cominciato a comprendere la nostra origine: siamo materia stellare che medita sulle stelle... ".
Carl Sagan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
No no,il rifugio stà dopo il Genziana!Se passi per Terni(quindi la Valnerina),arrivi al valico,e sulla dx c'è il Genziana,poco dopo sulla sinistra l'incrocio col piazzale che dici te....bene,non devi girare,ma proseguire dritto direzione ascoli.Quindi scendi un pò di quota,trovi una banca(mi sembra)sulla sinistra con un parcheggio,bene continui ancora dritto fino a quando non trovi una stradina a sinistra con la freccia che chiama colle le cese...e li siamo noi :D

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
ti posso chiedere un favore? posteresti anche solo un pezzettino alla risoluzione originale? vorrei capire il livello di rumore effettivo..perchè sono in preda ad una crisi mistica..sono costretto a fare integrazioni da almeno 5-6 per una foto pulita..invece la tua è pulita con sole 2 ore..

ps ovviamente è uno spettacolo!
ps2 ma perchè hai chiuso a f4? non è già spianato a f3,4?



Stasera da casa ti posto un grezzo. Ho chiuso ad f4 perché ho notato che lavora ancora meglio (e dico 'ancora' perché anche a f3,4 il suo porco lavoro).

Grazie anche a fabbibbo (ti ha già detto tutto Marco)

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche questa è belle, Stefano!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Danilo!

Prossimo obbiettivo Flux Nebula a Marzo e provo ad allungare i tempi a 30minuti 800iso e vediamo che succede :wink:

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
perchè non 15 min a 1600 iso? scusa se ti rompo..ma non ho ancora capito l'effettiva differenza tra gli 800 e i 1600 iso a parità di temperatura..sta benedetta dinamica si abbassa?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 0:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Nepa, non ho mai notato differenze di rumore/dinamica tra gli 800 e 1600 iso con tempi dai 5 ai 15 minuti sulle ds central canon e' tanto per fare una prova...Solo per abbattere i fatidici 15 minuti.

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stefano ma che lingua parlate...dinamica/rumore...bah siete proprio fotografi....ma menomale che ci siamo noi visualisti a non farvi girare i pollici durante le pose.Ah comunque se viene pure Luca Quondam e il simpatico Giancarlo Erriquez me li tengo lontani....visto mai con tutti quei fili...220 v,sai com'è :lol: :mrgreen:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010