1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 19:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno a tutti.
Mi sto cimentando in alcune prove di astrofotografia.
Possiedo un montatura Celestron CG5 alla quale ho applicato un telescopio polare.
La procedura di allineamento che seguo è la seguente:

1. stazionamento polare della montatura utilizzando il telescopio polare
2. allineamendo con due stelle più quattro di calibrazione

ora, ho trovato altre informazioni che prevedono di utilizzare, dopo l'allineamento, la funzione "polar align" e poi di nuovo l'allineamento a due stelle. Questo serve cmq o solo se non si ha il telescopio polare?
Grazie infinite!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se mi ricordo bene la funzione polar align consiste nel fare un primo allineamento , richiamare la polare, spegnere il tele, e centrare la polare utilizzando le viti di regolazione az\alt della montatura ,personalmente non l'ho mai utilizzata,piuttosto faccio così:
una volta collimato il canocchiale polare(operazione da farsi di giorno con calma)
anzichè utilizzare i sistemi tradizionali di allineamento, cerchi orari o posizioni delle costellazioni, brigoso il primo, assai impreciso il secondo, attraverso l'uso di un planetario verifico la posizione istantanea della polare rispetto al polo nord celeste e, fatto i conti con il ribaltamento del immagine, posiziono il cerchietto di riferimento.
in postazione fissa ,o cmq se possibile ,per avere la massima accuratezza dellìallineamento conviene attendere il transito della polare al meridiano.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quel sistema serve solo a "rifinire" l'allineamento polare. Se lo fai accuratamente prima, non serve rifinirlo a quel modo. Piuttosto buttati su di un bigourdan assistito tipo quello offerto da gigiwebcapture...

kind of blue ha scritto:
attraverso l'uso di un planetario verifico la posizione istantanea della polare rispetto al polo nord celeste e, fatto i conti con il ribaltamento del immagine, posiziono il cerchietto di riferimento.

Usare polar finder no, eh? :)
http://myastroimages.com/Polar_FinderSc ... ason_Dale/

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kind of blue ha scritto:
una volta collimato il canocchiale polare (operazione da farsi di giorno con calma)


questa credo sia l'operazione più utile, anche se rischiosa: c'ho rimesso il vetrino, quindi occhio :wink:

quoto il bigourdan assistito di gigiweb, semplicissimo, a prova di dummy, se ho capito io :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Usare polar finder no, eh?

bello, non lo conoscevo....
però non possedendo canocchiale polare con il reticolo graduato (ma esistono?)come potrei essere così preciso nel posizionare la stella(tranne appunto quando transita al meridiano), considerando il mio margine di incertezza in definitiva cartes du ciel fà lo stesso mestiere........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intanto grazie a tutti per le risposte!
nel cannocchiale polare che ho acquistato l'anno scorso, originale Celestron, ci sono impresse le costellazioni Orsa Maggiore e Cassiopea. Io ruoto l'asse finché non coincidono con quelle periodo in cui osservo e subito mi trovo la posizione della polare. Torvo che sia molto comodo e veloce


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
allineare con il cannocchiale polare (precedentemente settato come gia detto) e poi rifinire con gigiweb..
in alternativa c'è il sistema Clay's Kochab's Clock:
http://www.thestardeckobservatory.com/Polaralign.html
utilizzabile anche con montature che non hanno il cannocchiale, anche a forcella:
http://www.weasner.com/etx/ref_guides/polar_align.html
ovviamente se non vedi la polare orienta l'asse verso il nord bussola e poi procedi con gigiweb..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kind of blue ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Usare polar finder no, eh?

bello, non lo conoscevo....
però non possedendo canocchiale polare con il reticolo graduato (ma esistono?)come potrei essere così preciso nel posizionare la stella(tranne appunto quando transita al meridiano), considerando il mio margine di incertezza in definitiva cartes du ciel fà lo stesso mestiere........


Scusa, sugli assi non ce l'hai? Che montatura usi?
E cmq è ben più preciso che non cartes du ciel, dato che almeno hai il cerchio e una rappresentazione precisa di dove deve stare la polare. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Scusa, sugli assi non ce l'hai? Che montatura usi?
E cmq è ben più preciso che non cartes du ciel, dato che almeno hai il cerchio e una rappresentazione precisa di dove deve stare la polare.


ammetto che non avevo mai pensato ad usare i cerchi graduati...... :oops:

effettivamente così diventa assai più preciso, grazie per il consiglio..... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010