1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dark Boy ha scritto:
Ok grazie! :) Posso solo dirvi che l'ombra aveva la forma di un piccolo Shuttle :) con le ali molto più corte di un aereo. Non credo fosse un aereo perchè non si udiva rumore e non lampeggiaba nessuna luce di segnalazione. Mah...


Allora forse eraproprio un aereo.

Nel mio caso non sono riuscito a valutare dimensioni apparenti, perchè l'apparizione, seppure molto nitida (di sicuro non era una particella dell'umor acqueo), è durata veramente un attimo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dark Boy ha scritto:
Quando è passata avevo l'occhio all'oculare. Aveva due specie di "ali", non era un aereo ne sono sicuro al 100%. Quelle strane protuberanze che definisco "ali" potevano essere i pannelli... :?


I pannelli avrebbero avuto forma rettangolare, o a moduli rettangolari.

Potresti aver avvistato il passaggio di un piccolo aereo, magari militare (che quindi viaggiava solo con le luci di posizione accese, troppo deboli per vederle al telescopio, o magari nemmeno quelle)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dimenticavo: nel caso del mio avvistameto, purtroppo non posso dire nulla di concreto vista la brevità del fenomeno e il fatto che poi non abbia provveduto a nesuna verifica. Anche lì, potrebbe essersi trattato di qualche aeromobile in strane angolazioni.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La stazione spaziale, i satelliti artificiali e gli aerei sono tutti ad una distanza tale dal tuo telescopio da risultare a fuoco insieme alla Luna. Se quello che hai visto era sfocato si trovava molto più vicino a te (poche centinaia di metri).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho visto adesso il post.Effettivamente ho notato un oggetto particolare sul disco lunare che corrisponde alle tue descrizioni tranne che per la durata che mi è sembrata superiore ai 2 secondi.La forma era la stessa e non mi pareva un'aereo per il rapporto altitudine/dimensioni e la mancanza di turbolenza prodotta dall'espulsione di gas caldi dai reattori.Parecchie volte mi è capitato di veder passare aerei piuttosto che rondini o altri tipi di uccelli sul disco lunare e in tutte le occasioni il riconoscimento è stato immediato tranne che in questo caso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 13:38 
Quoto Marco. I suoi dettagli sono identici, tranne la durata. (ma potrei anche sbagliarmi su quest'ultima).


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora era un banale uccello.

P.S. Per Ford Prefect: che oggi ci siamo incrociati a via cavour??

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
Allora era un banale uccello.

P.S. Per Ford Prefect: che oggi ci siamo incrociati a via cavour??


OT
A che ora? Può darsi, sia verso le 10:00 che verso le 13:30-14:30.
Scusa ma non ti ho proprio visto!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho guardato su tarry Night..li fa vedere anche i satelliti..alle 22 e 18 ne passa uno proprio li si chiama IRIDIUM 86 grande 20 metri di magnitudine 6.2..potrebbe essere?

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 17:26 
Mh...no. Troppo tardi. Non erano neanche le 22.00 se non erro. :?


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010