La prossima volta osserva la zona di Huygens con un filtro rosso (vale a dire isolando la riga Halfa). Con un filtro rosso passa oltre il 90% di tutto quello che è rosso come puoi vedere nella curva di trasmissione allegata.
Resterai sorpreso di quanto debole la nebulosa sia in Halfa e in eventuali righe di emissione che siano nella banda trasmessa dal filtro. D'altra parte solo queste righe possono dare origine al rosso "vero".
Curve di trasmissione dei filtri W25 e W29. Il W25 trasmette già a partire da 600 nm (che è arancione).

Uploaded with
ImageShack.usPS il fatto che i colori coincidano "esattamente" con le foto è casomai una prova contraria (che ha una spiegazione cognitiva che ci porterebbe lontano). I colori delle foto rappresentano la sensibilità dei CCD, pesano Hlafa e OIII in maniera simile e non riflettono il fatto che l'occhio è 10 volte meno sensibile nel rosso. Se la nebulosa fosse proporzionalmente più intensa non la vedresti con i colori delle foto ma la vedresti con una dominante verde. Invece vedi i colori che hai visto in foto (ma non puoi valutare l'entità del rosso di una zona circondata da verde). Io ho osservato quella strisciolina diverse volte con attenzione. E' meno verde, ma il verde intorno fa scherzi e la prima impressione è di rosa. Ingrandendo un po' di più con il 60 cm si riesce a concentrarsi meglio solo su quella striscia e il colore rosso tende a svanire (esattamente come il colore rosso delle ali svanisce se si inquadrano solo le ali lasciando fuori il trapezio). In ogni caso la percezione di colore di questa striscia varia a seconda di quanto siamo influenzati dal verde circostante, ma è certo che se si osserva nella sola parte rossa dello spettro è molto debole.
Comunque prima prova a sezionare lo spettro con i filtri e poi vediamo.
PPS stiamo sempre parlando del punto più brillante della nebulosa più brillante del cielo o quasi. da qua a generalizzare colori ovunque passano "abissi". Al massii questo potrebbe essere l'eccezione e certo non è qua che certi "esperti" dicono di vedere i colori. C'è a dire il vero nell'emisfero Sud la nebulosa Homunculus che Mars4ever ha visto gialla. Ma ha una intensità superficiale enorme.
In conclusione, mentre l'OIII raggiunge la soglia mesopica in diverse nebulose, l'Halfa lo fa in condizioni eccezionali, e quando lo fa è più debole dell'OIII.