Un monitor scadente, con basso contrasto, con dominanti di colore non lineari ( diverse tra bianchi, grigi e neri ) non può comunque darti l'idea di quello che sarà la tua immagine.
Prova a installare una versione di Photoshop e usa dal pannello di controllo il programma per il controllo del gamma. Questo porterà il tuo monitor a mostrare il suo meglio, che non vuol dire che sarà soddisfacente.
Aggiungi poi il fatto che certi display cambiano la loro colorimetria e la luminosità semplicemente variando l'angolo di osservazione.
Non ha senso parlare di calibrazione con monitor di scarso o scarsissimo valore (mi riferisco alle prestazioni, non necessariamente al prezzo).
Un esempio: ho un portatile HP. La sua resa è talmente insoddisfacente che oramai scattavo le foto ( viaggi, ritratti...) ma non mi mettevo più a operare in postproduzione perchè non capivo cosa avevo come output. Se mandavo qualcosa in stampa non capivo se ero io a introdurre dominanti e contrasti sballati o se era un problema di stampa del laboratorio. Migliorava un po' collegando un vecchio monitor crt (ma oramai un po' fiacco).
Ho preso un iMac da 27" e son rinato. Lo schermo non è perfetto ( mi pare sia un display fatto da LG) , non puoi usarlo per uso professionale ( e Apple lo sa bene e te lo fa capire ) ma è un buon compromesso. Per monitor di qualità prova a vedere tra i prodotti Eizo, Lacie.
Tu chiedi una regolazione di massima, per salvare il salvabile... prova a fare così, è un metodo che si usava in TV per regolare i monitor crt ( tubo catodico ) e capire per sommi capi che tipo di immagine generava la telecamera:
togli la saturazione del monitor e ottieni l'immagine in scala dei grigi; metti al massimo il contrasto e regola la luminosità affinchè il nero sia più scuro possibile, ma distinguibile dal livello immediatamente più chiaro (grigio scurissimo) della scala dei grigi. Aumenta la saturazione (Chroma) sino a quando hai dei valori cromatici saturi (non impastati di grigio), ma non andare oltre.
In TV questo si faceva con il generatore di barre PAL che ogni telecamera possiede. Sulla rete non dovresti avere difficoltà a trovare delle scale di grigi, scale colore o "PAL COLOR BARS"
Qui ho trovato la procedura ( più rigorosa) per la regolazione del monitor.
Può aiutarti a trovare la giusta regolazione.
http://tech.sakamoro.com/2006/10/20/cal ... olor-bars/Eviterei i prodotti (sonde) troppo economici, che non è detto vadano bene per gli LCD
Sulla rete trovi infinite immagini per verificare il tuo monitor ( controlla col contagocce la luminosità dei vari rettangoli per sicurezza )
http://www.clikon.it/uploads/ori/201005 ... tore42.jpgBuon Lavoro!