1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 19:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 1:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarà breve e ben poco preciso :mrgreen: :
seeing modesto per il C9,25 con Dmk31 con filtro rosso e Barlow Baader Zeiss...la feq non saprei calcolarla, visti gli "aggeggi" e i raccordi che popolavano il mio focheggiatore,cerchero di farmi una cultura in merito ;).
Elaborata con Avistack (velocemente), non pensavo nemmeno di tirarci fuori questo visto il moto ondoso del filmato :mrgreen:
Le parti più luminose sono bruciate...ma se diminuivo il gain mi veniva troppo scura, o sbaglio?
Data di ripresa: 11-02-10 20:15 UT
Mi riprometto di migliorare l'elaborazione...ora ho troppo sonno :D
Notte a tutti


Allegati:
Moon_video0001_11-02-10 21-15-51 copia.jpg
Moon_video0001_11-02-10 21-15-51 copia.jpg [ 438.94 KiB | Osservato 1216 volte ]

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Ultima modifica di Morgan il domenica 13 febbraio 2011, 7:29, modificato 3 volte in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cratere ALBATEGNIUS
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Luca, mi sembra davvero una buona ripresa, tra l'altro anche io ho ripreso questo cratere ieri sera.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cratere ALBATEGNIUS
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 9:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11627
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma io non lo so. Non posti più per mesi e te ne vieni fuori con albategnius? E chi lo conosce?
:D

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cratere ALBATEGNIUS
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buona ripresa davvero, bravo! :)

PS. l'ho ripreso pure io ieri...ci siamo messi tutti d'accordo?? O semplicemente era il più bello lungo il terminatore? :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cratere ALBATEGNIUS
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ovviamente la bella immagine è dovuta alla barlow Zeiss :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: Approposito come ti sembra?
Veniamo alla scheda...innanzi tutto che sfiga per le ombre...poco più su avevi la triade!!!
L'immagine è ben elaborata e denota molti dettagli. Sono contento che hai avuto la fortuna di inaugurare al volo la Zeiss...meglio di così!
Per quanto riguarda quei pochi bordi bruciati, in realtà non sono affatto fastidiosi. Tuttavia potresti provare, oltre al gain, a livellare l'esposizione. Anche quella ha ovviamente un ruolo importante.
Ottimo inizio!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cratere ALBATEGNIUS
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Morgan ha scritto:
Le parti più luminose sono bruciate...ma se diminuivo il gain mi veniva troppo scura, o sbaglio?

In fase di ripresa evita di avere i valori massimi a 255 ed i minimi a 0. Cerca di avere i massimi a circa 235...245 ed i minimi a 1...3. Per i minimi alza un po' bias o setup (i diversi programmi chiamano in modo diverso questo parametro). Per i massimi agisci sull'esposizione e/o sul gain. So che ci sono pareri contrastanti su questo punto, ma a mio avviso se il seeing è scarso è meglio abbassare i tempi di posa ed alzare il guadagno piuttosto che il contrario. Se l'immagine ti appare eccessivamente scura in fase di ripresa puoi alzare un po' il gamma.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cratere ALBATEGNIUS
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i complimenti e soprattutto per i consigli che sono la benzina per migliorare :wink:

@Danzi e Blackmore: ehehehehehe lungo il terminatore quello c'era...io in realtà ho fatto anche la Vallis Alpes ma devo ancora elaborare per vedere cosa ci tiro fuori, come detto il seeing non era molto decente (sempre secondo me che non so valutarlo ;) ).
@kappotto: a me l'ha presentato ieri sera il Virtual Moon Atlas :D
@Raf: ovvio che il merito sia della barlow, io la trovo eccezionale ma tu che ne sai ben di più avrai modo di apprezzarla ancor meglio, ne sono sicuro! Eh lo so della triade si vedeva qualche "vetta" bianca nel nero dell'ombra ;)
In effetti non pensavo di tirare fuori tanti dettagli da quella ripresa, devo dire che Avistack fa miracoli.
Grazie per il consiglio, riproverò!!! ;)
@Ivaldo: il mio istogramma partiva da 0 (e mi hai detto di andare anche a 3) ed arrivava a circa 3/4 quindi sarò stato sui 180/190 ma se alzavo bruciavo ancorale luci...come detto a Raf riproverò, grazie anche a te.

Nel frattempo qualcuno mi spiega come funziona l'istogramma di IC Capture? Cosa significa quando si colora di giallo a destra?
Domanda numero 2, visto che parliamo anche di esposizioni: chi comanda? il Fps o il tempo impostato sotto? C'entra qualcosa la spunta "Auto" nella barra dell'esposizione?

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cratere ALBATEGNIUS
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Morgan ha scritto:
...visto che parliamo anche di esposizioni: chi comanda? il Fps o il tempo impostato sotto? C'entra qualcosa la spunta "Auto" nella barra dell'esposizione?

Semplificando un po':
Il tempo di posa determina quanto l'otturatore (elettronico in questo caso) resti aperto per ogni posa. Se imposto 1/1000 (o 0.001 in certi software) ogni fotogramma sarà esposto per un millesimo di secondo. Impostando 1/2 (o 0.5) la posa sarà invece di mezzo secondo (quindi 500 volte più lunga). Nel primo caso potrò registrare ad esempio 60 fotogrammi al secondo impostando
60 fps o 15 fotogrammi al secondo impostando 15 fps. Nel secondo caso invece registrerò comunque non più di due fotogrammi per ogni secondo.

Gli automatismi sono a mio avviso da evitare in ogni caso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cratere ALBATEGNIUS
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Morgan ha scritto:
...visto che parliamo anche di esposizioni: chi comanda? il Fps o il tempo impostato sotto? C'entra qualcosa la spunta "Auto" nella barra dell'esposizione?

Semplificando un po':
Il tempo di posa determina quanto l'otturatore (elettronico in questo caso) resti aperto per ogni posa. Se imposto 1/1000 (o 0.001 in certi software) ogni fotogramma sarà esposto per un millesimo di secondo. Impostando 1/2 (o 0.5) la posa sarà invece di mezzo secondo (quindi 500 volte più lunga). Nel primo caso potrò registrare ad esempio 60 fotogrammi al secondo impostando
60 fps o 15 fotogrammi al secondo impostando 15 fps. Nel secondo caso invece registrerò comunque non più di due fotogrammi per ogni secondo.

Gli automatismi sono a mio avviso da evitare in ogni caso.


Chiarissimo...Grazie!!!

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cratere ALBATEGNIUS
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Morgan ha scritto:

@Danzi e Blackmore: ehehehehehe lungo il terminatore quello c'era...io in realtà ho fatto anche la Vallis Alpes ma devo ancora elaborare per vedere cosa ci tiro fuori, come detto il seeing non era molto decente ?



Anche io l'ho fatta!!! :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010