1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 11:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow o proiezione d'oculare?
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Marco,
grazie per il tuo intervento. Anche io devo dire che con i miei oculari associati al mio tele ottengo immagini più che dignitose, soprattutto su alcuni soggetti. Quindi risparmio soldi ed evito di prendere una nuova barlow...

@ Morgan..
Io uso un programmino che ha gentilmente messo a disposizione un utente del forum, di cui però non ricordo il nome...ora sono in ufficio e non ce l'ho qui con me ma se ti serve te lo posso inviare stasera.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow o proiezione d'oculare?
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Luke1973 ha scritto:
Ciao Marco,
grazie per il tuo intervento. Anche io devo dire che con i miei oculari associati al mio tele ottengo immagini più che dignitose, soprattutto su alcuni soggetti. Quindi risparmio soldi ed evito di prendere una nuova barlow...

@ Morgan..
Io uso un programmino che ha gentilmente messo a disposizione un utente del forum, di cui però non ricordo il nome...ora sono in ufficio e non ce l'ho qui con me ma se ti serve te lo posso inviare stasera.


Grazie...la mia mail dovrebbe esserci da qualche parte, se no la trovi sul mio blog ;)
e se Marco mi svelerà anche la formula che stà dietro al programmino, sarò pienamente soddisfatto! :mrgreen:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow o proiezione d'oculare?
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guardate ragazzi.
Il paragone fatto da Guidi a suo tempo, come anche lui ha detto, ha prodotto non poche risposte a causa della valutazione del seeing, ecc. Ma anche lui lo ha fatto presente. Mi sembra ovvio che la differenza fra le due immagini non sia giustificata se non dal seeing o altri fattori. Non penso proprio che la migliore barlow al mondo sia così tanto inferiore ad un oculare pur eccellente che sia. Manco si vede la cassini!
Tuttavia è interessante il paragone perchè sempre attuale, nel senso che ci vorrebbero altri test al riguardo.
Oggi, o al massimo domani, mi arriva proprio la nuova Baader Zeiss Abbe 2X e sarò contentissimo di fare dei test. Però potrò farli in comparazione fra alcune barlow: televue, siebert, coma, e vediamo cosa riesco a prendere.
Come dice Guidi alcuni astro-imagers utilizzano la proiezione. La maggioranza la barlow. Io, al contrario, trovo molto più comoda quest'ultima. Inoltre con le nuove tipo televue 2X e Zeiss, basta allungare un pò il barilotto e si cambia quanto si vuole la focale. Ripeto è questione forse di gusti personali. Non sto a dirvi chi utilizza l'una e chi l'altra perchè non so quanto abbia senso.
Non vedo l'ora di avere per le mani la Zeiss.
Volevo, in alternativa, acquistare una APM(TMB) 1,8X...ma non la producono più. Lo stesso Markus Ludes ha giudicato la Zeiss la migliore in assoluto insieme al treno ottico 3X-8X Baader che però, oltre al prezzo esagerato, ha focali troppo spinte per il mio setup!
Aggiungo che se, come dicono, la Zeiss è praticamente trasparente e quindi più luminosa della mia televue 2X, cosa voglio di più?
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow o proiezione d'oculare?
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
La penso come Raf.
Anche io ho fatto delle prove con oculari ortoscopici e mi sono trovato qualitativamente meglio con la barlow.
Ma secondo me il problema va ricercato anche nel fatto che se non si ha un ottimo telextender (e qua se qualcuno mi indica un modello mi fa un favore) l'oculare non viene fissato in maniera ottimale e il rischio di flessioni e dissassamenti è molto alto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow o proiezione d'oculare?
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao...
Mi permetto di esprimere un parere, pur senza aver mai provato a riprendere con l'oculare:
penso che non ci possano essere differenze eclatanti nei risultati, tra un'ottima barlow e un ottimo oculare ortoscopico; e, quando tali differenze compaiono in un test, a vantaggio di un sistema o dell'altro, possono dipendere da:

1)VARIAZIONI DEL SEEING,
2)variazioni del baricentro dell'apparato di ripresa,
3)perdità di allineamento del ccd rispetto all'asse ottico,
4)VARIAZIONI DI MESSA A FUOCO.

1) Il primo punto è ovvio; ma eliminare la variabile seeing implicherebbe l'uso contemporaneo di due telescopi identici... e si aggiungerebbe il problema di verificare che abbiano un'identica (improbabile) qualità ottica e di ottenere una uguale collimazione.
2) Se si ha un treppiede e una testa equatoriale non eccelsi, soffiare sul cavo USB equivale a far vibrare l'immagine a monitor, e anche un non perfetto bilanciamento genera un peggioramento dell'immagine: cose che risultano evidenti con la mia HEQ5. Con la barlow e con l'oculare è stato fatto un corretto bilanciamento?
3)La camera di ripresa, col suo peso, ruota portafiltri...flessioni... viti di bloccaggio nel telextender e nella barlow, è sempre rimasta allineata?
4)Questa è forse la variabile meno ovvia, che può invalidare l'esito di un test.
Anzi, secondo me, la messa a fuoco non precisa è la causa più probabile delle differenze riscontrabili quando si testano barlow e oculari in ripresa.

Certe notti solo dopo alcune ore al monitor riesco a capire il giusto fuoco e lo verifico in modo maniacale;
tu pensa che il mio fuocheggiatore elettrico riesce a far vibrare (anche se leggermente) i miei pianeti! Pensa cosa succede col fuoco manuale sul primario (come ho fatto col mio Saturno del 6 febbraio, a causa della batteria esaurita)! ...Aggiungo che alcune riprese a volte le butto nel corso della stessa notte, se il fuoco non mi sembra ottimale.

Nella mia esperienza, i problemi gravi, più che da una barlow scadente, sono causati da un fuoco impreciso e questa è la mia opinione anche quando osservo immagini problematiche altrui, magari fatte con telescopi molto performanti:
di solito il seeing, che rimane comunque il maggior imputato, si prende altre colpe che non merita, specialmente la sfocatura, così possiamo assolvere noi stessi dall'errore.

Se il 1° punto e il 4° fossero a posto, dando per scontato che il 2 e il 3 siano facilmente controllabili,
ci sono senza dubbio delle differenze qualitative tra una barlow mediocre e una barlow eccellente, mentre forse è più difficile imbattersi in un oculare ortoscopico mediocre.

Ho provato la 3x Intes Micro, 2x Televue, Powermate2,5x, William Optics1,3x (della torretta binoculare):
le due TV spiccano nettamente, specie la Powermate.
Se uso la torretta binoculare in visuale, con la sua barlow a 215x, ottengo un'immagine con più riflessi...un lieve effetto velo, di quando uso la stessa a 337x con la Powermate...sulla Luna!

La Powermate ha i fasci di luce in uscita verso il ccd sostanzialmente paralleli (non divergenti come nelle barlow classiche e negli o. ortoscopici), comportando meno problemi quando essi incidono sui filtri e sul sensore.

Se poi il sensore avesse delle microlenti, potrebbe esserci una certa ulteriore perdita di qualità generata da fasci di luce divergenti...perciò viva la Powermate!

Tuttavia una barlow Zeiss eccellente potrebbe riguadagnare per altre vie ciò che perderebbe rispetto al parallelismo della Powermate: viva la Zeiss!

Ma un ottimo ortoscopico, con telextender variabile, potrebbe fornirti quella variazione di focale in diretta più opportuna per il seeing della nottata, consentendo il giusto campionamento con una qualità ottica ineccepibile.

Mi chiederei: di cosa dispongo? Quale sistema è più stabile come masse e leve in gioco?

Io scelsi la Powermate 2,5x, ma non mi dispiacerebbe provare il metodo della proiezione...in ogni caso con prodotti di qualità non starei a scervellarmi troppo nel dubbio di una ipotetica superiorità di un sistema o dell'altro.

Scegli prodotti di alta qualità.
Buona scelta :wink:
Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow o proiezione d'oculare?
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Pietro,
interessante quanto generosa analisi la tua. Io non so se i miei ortoscopici siano adattissimi al metodo della proiezione, però, quando ho un buon seeing, il risultato c'è e si vede. Il fatto è che, non possedendo una buona barlow, non ho modo di fare un paragone. Comunque, per ora va benone così via...poi, più in là, mi prenderò una buona barlow, da usare anche in visuale.
Grazie a tutti per i vostri interventi.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow o proiezione d'oculare?
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Luke1973 ha scritto:
Ciao Pietro,
interessante quanto generosa analisi la tua. Io non so se i miei ortoscopici siano adattissimi al metodo della proiezione, però, quando ho un buon seeing, il risultato c'è e si vede. Il fatto è che, non possedendo una buona barlow, non ho modo di fare un paragone. Comunque, per ora va benone così via...poi, più in là, mi prenderò una buona barlow, da usare anche in visuale.
Grazie a tutti per i vostri interventi.

Pensa ad una barlow che è pure ortoscopica di abbe :wink: !!!
Mi è appena arrivata :P . Non vedo l'ora di testarla :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow o proiezione d'oculare?
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
preciso un po' di cose:
la messa a fuoco era curatissima come sempre (lo faccio in maniera maniacale come molti del resto)
questo pubblicato è uno dei 3 effettuati nella stessa serata e il risultato è stato il medesimo.
adesso vado a riprendere saturno in proiezione con il GO da 18mm :wink:
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow o proiezione d'oculare?
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Pensa ad una barlow che è pure ortoscopica di abbe :wink: !!!
Mi è appena arrivata :P . Non vedo l'ora di testarla :wink:
Raf


Ahhh, ci sei cascato anche tu, eh ?
Ma non eri quello fedelissimo alla Televue 2x targata Cartagine :mrgreen:
Io per quel poco che l'ho potuta usare ne sono soddisfattissimo, rispetto alla celestron ultima e alla televue che ho avuto, ma forse come ben dici, valutare le differenze è difficile in relazione al seeing :roll:
Però la zeiss a 4x è molto più luminosa della ultima tirata alla stessa misura, esposizione docet :lol:

Marco.Guidi ha scritto:
preciso un po' di cose:
adesso vado a riprendere saturno in proiezione con il GO da 18mm :wink:
ciao
Marco

ecco, così mi metti pure questo tarlo, e invece che la coppia di GO ne vendo uno solo, me sà :roll:
che sistema usi per la proiezione? Solito tubo allungabile?
Ho il classico celestron da pochi euro, ho sempre il timore che non sia perfettamente ortogonale :roll:
sta' storia della proiezione l'avevo sempre scartata ma fare prove avendo il tutto, non costa nulla :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow o proiezione d'oculare?
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio ha scritto:


Ahhh, ci sei cascato anche tu, eh ?
Ma non eri quello fedelissimo alla Televue 2x targata Cartagine :mrgreen:
Io per quel poco che l'ho potuta usare ne sono soddisfattissimo, rispetto alla celestron ultima e alla televue che ho avuto, ma forse come ben dici, valutare le differenze è difficile in relazione al seeing :roll:
Però la zeiss a 4x è molto più luminosa della ultima tirata alla stessa misura, esposizione docet :lol:


Ciao Elio!
Non è che ci sono cascato...è che costava un botto ed alla fine ho deciso.
Ho deciso che mi tengo il minimo indispensabile per la mia specifica passione ma che sia davvero il top!
Il tele lo considero al top
La barlow è il top
Il CCD SARA' il top...ora mi accontento della superba Chameleon.
La montatura......azz non è il top :mrgreen:
Elio quello che tu dici sulla luminosità me lo hanno confermato in tanti. Prima di ogni acquisto, analizzo davvero tanto ogni aspetto. Ho parlato con molti possessori ed in special modo coloro che testano ed utilizzano il materiale astronomico. Conoscendo Markus Ludes ho chiesto anche a lui, insieme a molti altri. La barlow è praticamente trasparente. E sicuramente mi darà un gap di luce aggiuntiva alle riprese. Comunque appena potrò la prima cosa che faccio sarà proprio di testarla con la mia amata Televue 2X che continuo a considerare un eccezionale compromesso fra alta qualità e basso prezzo!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010