1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 23:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 643
Località: Roma
Ciao a tutti,

ultimamente ho seguito l'asteroide di fascia principale (1342) Brabantia nelle sessioni del: 24 gennaio, 3 e 4 febbraio per un totale di quasi 14 ore di osservazione, dove nell'ultima sessione (un' intera notte) ho utilizzato anche i filtri fotometrici V ed R.

La riduzione dei dati acquisiti mi ha permesso di ricostruire la curva di variabilità (curva di fase) dalla quale è possibile dedurre il periodo di rotazione (4.1751 +/- 0.0003 h).
L'ampiezza delle variazioni è comunque piuttosto limitata (circa 0.20 magnitudini). Infine attraverso le magnitudini filtrate (V ed R) si può ricavare l'indice di colore dell'asteroide (V-R)=0.41 +/- 0.03 da cui si deduce che si tratta di un'asteroide di tipo M (metallico).

E' meraviglioso ... come da un semplice filo di luce sia possibile ricavare tante informazioni. Con questo mio report volevo semplicemente cercare di stimolare l'osservazione fotometrica di questo tipo di oggetti.

Saluti
Lorenzo Franco

A81 Balzaretto Observatory
----------------------------------------------------
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Allegati:
Brabantia_LC.PNG
Brabantia_LC.PNG [ 30.62 KiB | Osservato 518 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Lorenzo, molto bello il tuo lavoro.
L'indagine sugli asteroidi è una delle mille cose che ho in "coda". :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010