1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Elmo di thor
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Ultima fatica del fine settimana scorso,
tanto tanto segnale raccolto su di un soggetto davvero ostico che non si eleva mai a latitidini interessanti per lo meno dalle nostre parti, unico gran rammarico la guida non buona causa focale troppo elevata di ripresa ed una errata calibrazione iniziale, è una buon test per riprenderlo nuovamente migliorando la guida e magari perchè no integrando maggiormente.
Davvero notevole la dinamica dell'immagine considerando il solito utilizzo della Canon e tutto sommato la non esuberante integrazione globale.

14 immagini da 10 minuti a 1600 iso
Visac Vc200L a F9!!
Heq5
Canon 40d CDS filtro Idas LPS p2

Iris e Ps.

Sono rimasto io stesso sbalordito della quantità di dettagli che da un ottimo cielo si riescono a catturare su oggetti simili con Reflex....che a questo punto permettetemi di dire non hanno nulla a che invidiare a ottimi CCD dedicati.

lascio a voi i commenti finali.


Ps. Se qualcuno avesse ripreso lo stesso soggetto con reflex gradirei confrontare le immagini.

saluti Christian


Allegati:
elmo thor asinh 14x 10 min 1600 isoi visac.jpg
elmo thor asinh 14x 10 min 1600 isoi visac.jpg [ 350.48 KiB | Osservato 1990 volte ]

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elmo di thor
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ottima!
complimenti..... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elmo di thor
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5335
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Wow! bellissima! cavolo un bellissimo dettaglio della nebulosa!..bello anche il colore delle stelle..non ho mai gradito la forma che fa lo strumento sulle stelle..ma quello non dipende da te..la foto merita comunque!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elmo di thor
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sento crescere sempre più il tuo apprezzamento per le reflex digitali....chissà che combineresti con un ccd almeno di pari formato! :)
Hai realizzato una immagine spettacolare, e confermo assolutamente anche io che sotto un cielo degno di questo nome il 50% della foto è già bella che fatta.
Complimenti.
Gp

Ps: ma non hai mai pensato ad un ccd a colori?...maggior sensibilità, compattezza e minor rumore rispetto ad una reflex. Oggi se ne trovano di interessanti davvero, ovviamente sempre e solo sotto cieli bui.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elmo di thor
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima,soggetto che mi affascina tantissimo!! Lo hai reso proprio egregiamente!!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elmo di thor
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Foto davvero interessante. Sono solo io che vedo una generale dominante bluastra ed il fondo cielo troppo scuro? Le stelle mi paionoun po' allungate alto basso, ma suppongo che sia per via dei problemi di guida che hai citato.
Comunque complimenti,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elmo di thor
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se non avessi visto la descrizione, avrei dato per scontato che si trattava di un Ccd.
A parte il fatto che sei molto bravo a eleborare, gestire una focale del genere è tutt'altro che semplice.
Unico dubbio: alcune stelle sembrano davvero contratte e avvolte da un alone insolito. E' l'effetto delle maschere?
In ogni caso, complimenti perché l'immagine la trovo molto bella.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elmo di thor
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:56
Messaggi: 265
Località: Rimini
Cavolo com'è ben reso, soggetto e foto veramente bellissimi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elmo di thor
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Grazie a tutti,

vi rispondo in ordine sparso....

Ho sempre apprezzato ed utilizzato solo reflex digitali, il CCD mi ha sempre fatto storcere il naso, lo considererei da una postazione fissa per fare lunghi lavori, per me itinerante, il focheggiare in tempo reale con live view, fare il goto della montatura in 2 minuti utilizzando sepre il live view è impagabile in fatto di tempo e praticità di utilizzo....
la dominante dal mio schermo non è tale da dover essere corretta, utilizzo un monitor di riferimento assoluto e mi fido, guardando tutte le foto che posto da pc vari o notebook soprattutto led tutte le immagini si spengono e diventano più fredde....molto dipende appunto dagli schermi su cui si guarda...
la guida è stata un disastro, su 14 frame solo 2 3 sono buoni, gli altri li ho dovuti inserire comunque perchè avrei avuto troppo poco segnale e rumore.
le maschere sulle stelle per correggere il mosso hanno generato quell'effetto flou, del resto non è la foto della vita ma mi fa ben sperare per il prossimo anno....

l'allungamento delle stelle è dovuto alla guida, ergo elaborazione o meno il mosso c'è e si vde anche se ho cercato di mascherarlo il più possibile.

vi posto un fit singolo "medio" su altri 5 le stelle sono inguardabili e su altri 4 migliori, solo su 3 sono perfette....
Spero il grezzo vi sia d'aiuto per valutare il lavoro di processing.

Ciao Christian


Allegati:
elmo thor fit singolo0001.JPG
elmo thor fit singolo0001.JPG [ 377.33 KiB | Osservato 1865 volte ]

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elmo di thor
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 21:21 
Molto bella, Morales! Spicca quasi con un senso di tridimensionalità!

Complimenti,
Gianluca


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010